La salivazione eccessiva o ipersalivazione può essere la conseguenza di altri problemi come infezioni, affezioni alla mucosa orale o avvelenamento, ma può anche non derivare da una pregressa patologia ma essere conseguenza di stress o ansia.
La salivazione nel periodo della dentizione invece è un evento del tutto naturale nei mesi successivi alla nascita, è comune anche con l’avanzamento dell’età, nel periodo della senescenza a causa della perdita dei denti e recessione gengivale.

Uomini e animali, vicini ma con prudenza
Per quanto sia ormai accertato che gli animali domestici, soprattutto cani e gatti non rappresentino in generale un rischio concreto di infezioni, conviene essere comunque vigli che non vengano essi stessi attaccati da parassiti o da zecche.