ARTICOLI CORRELATI

Le coronaropatie: cosa sono?

L’ostruzione di un’arteria coronaria può essere all’origine di un attacco cardiaco e, per gli uomini come per le donne, le coronaropatie rappresentano una delle principali cause di morte. Si definisce
Riparazione della valvola aortica

Riparazione della valvola aortica

Quando la valvulopatia aortica presenta dei problemi rilevanti di qualità della vita per il paziente ma anche rischi evidenti di conseguenze gravi, si può rendere necessario ricorrere all’intervento del cardiochirurgo.

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ispessisce, diventando ipertrofico, in assenza di dilatazione dei ventricoli. La cardiomiopatia ipertrofica colpisce uomini e donne in egual misura. Spesso non
Uomini e animali, vicini ma con prudenza

Uomini e animali, vicini ma con prudenza

Per quanto sia ormai accertato che gli animali domestici, soprattutto cani e gatti non rappresentino in generale un rischio concreto di infezioni, conviene essere comunque vigli che non vengano essi stessi attaccati da parassiti o da zecche.

Coronografia

La coronarografia, detta anche angiografia coronarica, è una tecnica radiologica invasiva utilizzata in ambito cardiologico per visualizzare il decorso e lo stato delle arterie coronariche.

Insufficienza renale acuta e alimentazione

L’insufficienza renale acuta è una patologia temibile, in quanto insorge rapidamente. Essa può essere classificata in base alla causa in pre-renale, intrinseca renale o post-renale. L’IRA pre-renale è dovuta ad

La crisi emotiva in pediatria

La malattia di un bambino suscita nei genitori ansia e l’urgenza di interventi atti a liberarlo al più presto da uno stato di sofferenza.

LE FUNZIONI

L’Arresto Cardiaco provoca una immediata ischemia diffusa nell’organismo con reazioni cellulari all’interno dei vari organi compromettendone il funzionamento e, talvolta, vanificando anche le manovre di rianimazione per il ripristino circolatorio.

Coagulopatia intravascolare disseminata

La coagulopatia è legata a diversi quadri clinici, che comportano l’attivazione del processo di coagulazione con conseguente deposito di trombi nel microcirco e consumo di fattori della coagulazione e di

Gli sport acquatici

Siamo ormai giunti in piena estate. Le temperature cominciano ad innalzarsi senza sosta ed il caldo comincia a farsi sentire, soprattutto per chi pratica sport. Correre, andare in palestra, giocare

Insufficienza venosa

insufficienza-venosa-1

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del tono delle pareti delle vene associato all’invecchiamento e favorito, nelle vene di maggiori dimensioni, dal parziale cedimento delle valvole semilunari.

L’insufficienza venosa può interessare anche persone giovani, soprattutto se donne e in presenza di familiarità per il disturbo, ma diventa molto diffusa in entrambi i sessi a partire dai 40 anni. In base ai dati disponibili, si stima che a soffrirne siano almeno il 40% delle donne e il 25% degli uomini con più di 20 anni.

Lo sviluppo di insufficienza venosa è in parte fisiologico e legato alla perdita di tono ed elasticità delle pareti delle vene e allo “sfiancamento” delle valvole semilunari (strutture a forma di semiluna poste lungo le pareti delle vene che hanno la funzione di favorire il flusso di sangue verso l’alto e il suo ritorno dalla periferia al cuore) presenti al loro interno, naturalmente associati all’invecchiamento.

Tuttavia, l’intensità e la rapidità con cui si instaurano problemi di insufficienza venosa sono molto diverse da persona a persona, in relazione alla presenza e alla rilevanza di numerose variabili endogene ed esogene che influenzano significativamente la probabilità di sviluppare disturbi venosi di vario tipo.

I principali fattori di rischio per l’insufficienza venosa comprendono:

  • la familiarità: nel 75% dei casi una persona che lamenta insufficienza venosa appartiene a una famiglia nella quale è presente almeno un altro soggetto con vene varicose; ciò induce a ritenere che la causa del disturbo sia almeno in parte genetica, ma non si conosce l’identità degli specifici geni coinvolti;
  • la gravidanza: è la principale condizione predisponente a causa dell’aumento di peso e dei cambiamenti ormonali che comporta, entrambi negativi per la salute delle vene delle gambe;
  • le alterazioni ormonali associate alla menopausa e all’uso di contraccettivi orali: contribuiscono ad aggravare i sintomi dell’insufficienza venosa e a promuovere l’insorgenza di varici;
  • il fumo: è dannoso per tutto l’apparato cardiovascolare; a livello arterioso, riduce la quota di colesterolo buono (HDL) e aumenta la formazione di agenti ossidanti e radicali liberi, promuovendo il processo aterosclerotico; a livello venoso, può aggravare l’insufficienza venosa, riducendo la disponibilità di vitamine e di sostanze antiossidanti;
  • la sedentarietà e il sovrappeso/obesità: prese singolarmente e, a maggior ragione combinate, favoriscono significativamente lo sviluppo e il peggioramento dell’insufficienza venosa; la prima perché impedisce di garantire un adeguato supporto muscolare alle pareti delle vene, i secondi perché aggravano il lavoro richiesto alle vene per far risalire il sangue verso il cuore e comportano un generale aumento dell’infiammazione sistemica, dannosa per il sistema cardiovascolare.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

PATOLOGIE CORRELATE

Ipertrofia ventricolare

L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Aterosclerosi

L’aterosclerosi è un processo patologico che porta alla progressiva formazione di depositi localizzati composti principalmente da grassi e colesterolo e piastrine (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Ipertensione

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile