Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Applicazione di Pace-Maker

Applicazione di Pace-maker

Ogni pace-maker è composto di due parti fondamentali: un generatore di impulsi di dimensioni variabili da uno a pochi cm (i device più nuovi sono sempre più piccoli), che di norma viene impiantato sotto la parte anteriore della spalla sinistra, nell’incavo sotto la clavicola; uno o due elettrodi che dal generatore vengono fatti arrivare fino al muscolo cardiaco e posizionati in punti ben definiti a seconda del difetto di conduzione presente e delle esigenze di risincronizzazione.

L’applicazione del pace-maker prevede un intervento relativamente semplice, della durata di una o poche ore (a seconda del tipo di dispositivo applicato e delle caratteristiche del paziente), di norma eseguita attraverso piccole incisioni e con inserimento degli elettrodi per via “endovascolare” (ossia, muovendo i cavetti con gli elettrodi all’interno di vene che arrivano ad atri e/o ventricoli cardiaci, in genere la vena succlavia o la vena cefalica di sinistra).

L’intervento può essere un po’ più delicato e complesso e richiedere più tempo, quando deve essere applicato un pace-maker biventricolare per supportare contemporaneamente la contrazione di entrambi i ventricoli e la funzione di pompa del cuore, in pazienti affetti da insufficienza cardiaca.
In questo caso, l’applicazione del pace-maker è chiamata anche “terapia di risincronizzazione cardiaca” (CRT).

La degenza media dopo l’intervento è di circa 24-48 ore, a meno che il quadro clinico non sia particolarmente delicato e tale da giustificare un ricovero più prolungato.

Cause

Il pace-maker è un device elettronico utilizzato per normalizzare un battito cardiaco alterato a causa di difetti di conduzione dello stimolo elettrico attraverso il muscolo cardiaco e della conseguente contrazione deficitaria e/o non perfettamente coordinata di atri e ventricoli o per supportare un’insufficiente attività di contrazione del cuore.

Esistono diversi tipi di pace-maker: a camera singola, a camera doppia, bi-ventricolare o associato a defibrillatore.
Ciascun dispositivo è dotato di una diversa attività ed è destinato a pazienti con patologie cardiache differenti.

L’applicazione può essere permanente (con sostituzione del device dopo 5-7 anni, per esaurimento della batteria interna) oppure temporanea (quando l’alterazione del ritmo cardiaco è legata a circostanze acute che si risolvono nel tempo (periodo post-infarto o dopo interventi chirurgici/assunzione eccessiva di farmaci o sostanze dannose per il muscolo cardiaco).  

Sintomi

L’applicazione di un pace-make può essere necessaria in presenza di alterazioni acute o, più spesso, croniche del battito cardiaco di varia origine e natura, non adeguatamente compensate dalle terapie farmacologiche disponibili e tali da interferire con le attività quotidiane o da esporre al rischio di arresto cardiaco.

Il pace-maker a camera singola o doppia viene applicato quando a dover essere stimolati sono soltanto il ventricolo destro oppure sia l’atrio destro sia il ventricolo destro in modo coordinato, per esempio in pazienti che presentano bradicardia (rallentamento del ritmo cardiaco).

Il pace- maker biventricolare viene applicato in pazienti affetti da insufficienza cardiaca moderata-severa.
Soprattutto in quest’ultimo caso, quando oltre all’alterazione del ritmo cardiaco è presente anche un significativo rischio di fibrillazione ventricolare e arresto cardiaco, può essere applicato un device che integra le attività di pace-maker e di defibrillatore: il primo sarà costantemente funzionante in relazione alle esigenze di pacing cardiaco, mentre il secondo entrerà in funzione soltanto qualora il dispositivo stesso ne rilevi l’immediata necessità.  

Diagnosi

La Diagnosi che conduce all’intervento di applicazione di un pacemaker tiene conto dei rilevamenti espletati sulla situazione del cuore e del battito caro cardiaco riscontrato. Essendo il pacemaker è apparecchiato un elettronico che viene dato in aiuto per una corretta e continua attività cardiaca, va considerata , prima di ricorrere a questo dispositivo va presa in attenta considerazione il quadro diagnostico del paziente.
Pertanto se la diagnosi accerta che il ritmo cardiaco vada regolarizzato per evitare disturbi causati al paziente da bradicardia , insufficienza cardiaca o anche fibrillazione atriale.

Considerato che il miocardio è il muscolo del cuore responsabile degli impulsi che generano le contrazioni di atri e ventricolo necessarie al battito Cardiaco.
La corretta frequenza cardiaca fa riferimento al nodo seno-striale, dove viene valutata l’entità del battito, che deve risultare compreso tra 60 e 100 battiti al minuto, per assicurare un buon ritmo sinusale.
L’alterazione del ritmo sinusale può generare una Aritmia Cardiaca, che può essere a frequenza più ridotta o più accelerata.
In tal caso la diagnosi dovrà tener conto che ivari sintomi descritti dal paziente quali la fatica, il fiato corto, eventuali sincopi, indirizzino il medico curante a suggerire l’impianto di un pacemaker.

Tra gli stili di vita

L’applicazione di un pace-make può essere necessaria in presenza di alterazioni acute o, più spesso, croniche del battito cardiaco di varia origine e natura, non adeguatamente compensate dalle terapie farmacologiche disponibili e tali da interferire con le attività quotidiane o da esporre al rischio di arresto cardiaco.

Il pace-maker a camera singola o doppia viene applicato quando a dover essere stimolati sono soltanto il ventricolo destro oppure sia l’atrio destro sia il ventricolo destro in modo coordinato, per esempio in pazienti che presentano bradicardia (rallentamento del ritmo cardiaco).

Il pace- maker biventricolare viene applicato in pazienti affetti da insufficienza cardiaca moderata-severa.
Soprattutto in quest’ultimo caso, quando oltre all’alterazione del ritmo cardiaco è presente anche un significativo rischio di fibrillazione ventricolare e arresto cardiaco, può essere applicato un device che integra le attività di pace-maker e di defibrillatore: il primo sarà costantemente funzionante in relazione alle esigenze di pacing cardiaco, mentre il secondo entrerà in funzione soltanto qualora il dispositivo stesso ne rilevi l’immediata necessità.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Immersioni, le regole fondamentali

Il corpo umano, pur muovendosi in acqua, nuotando o immergendosi, sa bene che essa rappresenta un pericolo costante dato che sotto questo elemento non può sopravvivere se non con riserve d’aria. Mai fare immersioni solitarie.

Coronografia

La coronarografia, detta anche angiografia coronarica, è una tecnica radiologica invasiva utilizzata in ambito cardiologico per visualizzare il decorso e lo stato delle arterie coronariche.

Insufficienza cardiaca: disturbi del cuore

Con insufficienza cardiaca si fa riferimento a una disfunzione in conseguenza della quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso

PATOLOGIE CORRELATE

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile