ARTICOLI CORRELATI

TAC Tomografia Assiale Computerizzata

La tomografia computerizzata, in sigla TC, ancora spesso chiamata comunemente TAC (tomografia assiale computerizzata) nonostante l’evoluzione della metodica, è un’indagine di imaging che fornisce informazioni strutturali tridimensionali molto dettagliate degli

Tiroide di Hashimoto

Quando il sistema immunitario sferra un attacco alla tiroide, la piccola ghiandola posta sotto il pomo d’Adamo, che produce ormoni che regolano tante funzioni dell’organismo umano.

Ecocardiogramma

L'ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull'impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si è molto diffusa negli ultimi 20 anni in ambito cardiologico per studiare il cuore, i vasi sanguigni che lo circondano e le valvole cardiache.

LA DISFUNZIONE ERETTILE, COSA SAPERE E COSA FARE

Il meccanismo che determina l’erezione nel maschio nasce da una eccitazione sessuale che a sua volta è il risultato della partecipazione di emozioni, del cervello, di flussi ormonali, di cuore e vasi, di muscoli e nervi. Talvolta anche uno solo di questi fattori può causare una disfunzione erettile, che può peggiorare quando ad essa si aggiunge uno stato di malessere emotivo e di stress o anche uno stato ansioso persistente.

Cardiomiopatia ipertrofica

La cardiomiopatia ipertrofica è una condizione in cui il muscolo cardiaco si ispessisce, diventando ipertrofico, in assenza di dilatazione dei ventricoli. La cardiomiopatia ipertrofica colpisce uomini e donne in egual misura. Spesso non
Riparazione della valvola aortica

Riparazione della valvola aortica

Quando la valvulopatia aortica presenta dei problemi rilevanti di qualità della vita per il paziente ma anche rischi evidenti di conseguenze gravi, si può rendere necessario ricorrere all’intervento del cardiochirurgo.

Cibo, sport, sesso: facili gli eccessi estivi

In estate tante esperienze piacevoli e soddisfacenti, nelle quali umore ed emozioni sono al top, condizioni che talvolta potrebbero anche causare errori di valutazione di alcuni pericoli nascosti in un crescendo di esperienze positive ed esaltanti. E allora ? Rovinarsi la festa con pensieri negativi e paure ?

Applicazione di Pace-Maker

Applicazione di Pace-maker

Ogni pace-maker è composto di due parti fondamentali: un generatore di impulsi di dimensioni variabili da uno a pochi cm (i device più nuovi sono sempre più piccoli), che di norma viene impiantato sotto la parte anteriore della spalla sinistra, nell’incavo sotto la clavicola; uno o due elettrodi che dal generatore vengono fatti arrivare fino al muscolo cardiaco e posizionati in punti ben definiti a seconda del difetto di conduzione presente e delle esigenze di risincronizzazione.

L’applicazione del pace-maker prevede un intervento relativamente semplice, della durata di una o poche ore (a seconda del tipo di dispositivo applicato e delle caratteristiche del paziente), di norma eseguita attraverso piccole incisioni e con inserimento degli elettrodi per via “endovascolare” (ossia, muovendo i cavetti con gli elettrodi all’interno di vene che arrivano ad atri e/o ventricoli cardiaci, in genere la vena succlavia o la vena cefalica di sinistra).

L’intervento può essere un po’ più delicato e complesso e richiedere più tempo, quando deve essere applicato un pace-maker biventricolare per supportare contemporaneamente la contrazione di entrambi i ventricoli e la funzione di pompa del cuore, in pazienti affetti da insufficienza cardiaca.
In questo caso, l’applicazione del pace-maker è chiamata anche “terapia di risincronizzazione cardiaca” (CRT).

La degenza media dopo l’intervento è di circa 24-48 ore, a meno che il quadro clinico non sia particolarmente delicato e tale da giustificare un ricovero più prolungato.

Cause

Il pace-maker è un device elettronico utilizzato per normalizzare un battito cardiaco alterato a causa di difetti di conduzione dello stimolo elettrico attraverso il muscolo cardiaco e della conseguente contrazione deficitaria e/o non perfettamente coordinata di atri e ventricoli o per supportare un’insufficiente attività di contrazione del cuore.

Esistono diversi tipi di pace-maker: a camera singola, a camera doppia, bi-ventricolare o associato a defibrillatore.
Ciascun dispositivo è dotato di una diversa attività ed è destinato a pazienti con patologie cardiache differenti.

L’applicazione può essere permanente (con sostituzione del device dopo 5-7 anni, per esaurimento della batteria interna) oppure temporanea (quando l’alterazione del ritmo cardiaco è legata a circostanze acute che si risolvono nel tempo (periodo post-infarto o dopo interventi chirurgici/assunzione eccessiva di farmaci o sostanze dannose per il muscolo cardiaco).  

Sintomi

L’applicazione di un pace-make può essere necessaria in presenza di alterazioni acute o, più spesso, croniche del battito cardiaco di varia origine e natura, non adeguatamente compensate dalle terapie farmacologiche disponibili e tali da interferire con le attività quotidiane o da esporre al rischio di arresto cardiaco.

Il pace-maker a camera singola o doppia viene applicato quando a dover essere stimolati sono soltanto il ventricolo destro oppure sia l’atrio destro sia il ventricolo destro in modo coordinato, per esempio in pazienti che presentano bradicardia (rallentamento del ritmo cardiaco).

Il pace- maker biventricolare viene applicato in pazienti affetti da insufficienza cardiaca moderata-severa.
Soprattutto in quest’ultimo caso, quando oltre all’alterazione del ritmo cardiaco è presente anche un significativo rischio di fibrillazione ventricolare e arresto cardiaco, può essere applicato un device che integra le attività di pace-maker e di defibrillatore: il primo sarà costantemente funzionante in relazione alle esigenze di pacing cardiaco, mentre il secondo entrerà in funzione soltanto qualora il dispositivo stesso ne rilevi l’immediata necessità.  

Diagnosi

La Diagnosi che conduce all’intervento di applicazione di un pacemaker tiene conto dei rilevamenti espletati sulla situazione del cuore e del battito caro cardiaco riscontrato. Essendo il pacemaker è apparecchiato un elettronico che viene dato in aiuto per una corretta e continua attività cardiaca, va considerata , prima di ricorrere a questo dispositivo va presa in attenta considerazione il quadro diagnostico del paziente.
Pertanto se la diagnosi accerta che il ritmo cardiaco vada regolarizzato per evitare disturbi causati al paziente da bradicardia , insufficienza cardiaca o anche fibrillazione atriale.

Considerato che il miocardio è il muscolo del cuore responsabile degli impulsi che generano le contrazioni di atri e ventricolo necessarie al battito Cardiaco.
La corretta frequenza cardiaca fa riferimento al nodo seno-striale, dove viene valutata l’entità del battito, che deve risultare compreso tra 60 e 100 battiti al minuto, per assicurare un buon ritmo sinusale.
L’alterazione del ritmo sinusale può generare una Aritmia Cardiaca, che può essere a frequenza più ridotta o più accelerata.
In tal caso la diagnosi dovrà tener conto che ivari sintomi descritti dal paziente quali la fatica, il fiato corto, eventuali sincopi, indirizzino il medico curante a suggerire l’impianto di un pacemaker.

Tra gli stili di vita

L’applicazione di un pace-make può essere necessaria in presenza di alterazioni acute o, più spesso, croniche del battito cardiaco di varia origine e natura, non adeguatamente compensate dalle terapie farmacologiche disponibili e tali da interferire con le attività quotidiane o da esporre al rischio di arresto cardiaco.

Il pace-maker a camera singola o doppia viene applicato quando a dover essere stimolati sono soltanto il ventricolo destro oppure sia l’atrio destro sia il ventricolo destro in modo coordinato, per esempio in pazienti che presentano bradicardia (rallentamento del ritmo cardiaco).

Il pace- maker biventricolare viene applicato in pazienti affetti da insufficienza cardiaca moderata-severa.
Soprattutto in quest’ultimo caso, quando oltre all’alterazione del ritmo cardiaco è presente anche un significativo rischio di fibrillazione ventricolare e arresto cardiaco, può essere applicato un device che integra le attività di pace-maker e di defibrillatore: il primo sarà costantemente funzionante in relazione alle esigenze di pacing cardiaco, mentre il secondo entrerà in funzione soltanto qualora il dispositivo stesso ne rilevi l’immediata necessità.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Soffio al cuore

Il “soffio al cuore” non è di per sé una patologia, ma soltanto il segnale che il sangue all’interno del cuore fluisce troppo in fretta o in modo “disordinato”, producendo

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica

Linfedema

1/10 – Cos’è il linfedema Il linfedema è una condizione patologica cronica che si manifesta principalmente col gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. Al

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore

Ecodoppler cardiaco

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile