Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

ARTICOLI CORRELATI

Ecografia

L’ecografia è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si

TAC Tomografia Assiale Computerizzata

La tomografia computerizzata, in sigla TC, ancora spesso chiamata comunemente TAC (tomografia assiale computerizzata) nonostante l’evoluzione della metodica, è un’indagine di imaging che fornisce informazioni strutturali tridimensionali molto dettagliate degli

Cibo, sport, sesso: facili gli eccessi estivi

In estate tante esperienze piacevoli e soddisfacenti, nelle quali umore ed emozioni sono al top, condizioni che talvolta potrebbero anche causare errori di valutazione di alcuni pericoli nascosti in un crescendo di esperienze positive ed esaltanti. E allora ? Rovinarsi la festa con pensieri negativi e paure ?
Sostituzione della valvola aortica

Sostituzione della valvola aortica

Quando le condizioni della valvola aortica sono gravi e l’insufficienza sta esponendo il paziente ad uno scompenso cardiaco, oltre che alla possibilità sviluppare altre patologie, gravi e rischiose per la vita del paziente, la strada da percorrere è quella della sostituzione della valvola aortica.

Insufficienza cardiaca: disturbi del cuore

Con insufficienza cardiaca si fa riferimento a una disfunzione in conseguenza della quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso

Ecocardiogramma

L'ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull'impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si è molto diffusa negli ultimi 20 anni in ambito cardiologico per studiare il cuore, i vasi sanguigni che lo circondano e le valvole cardiache.

Coronografia

coronografia

La coronarografia, detta anche angiografia coronarica, è una tecnica radiologica invasiva utilizzata in ambito cardiologico per visualizzare il decorso e lo stato delle arterie coronariche (i vasi arteriosi che avvolgono il cuore e che garantiscono il rifornimento di ossigeno e nutrienti al muscolo cardiaco), soprattutto quando si ha un forte sospetto che vi siano stenosi dovute a placche aterosclerotiche od occlusioni parziali dovute a coaguli (trombosi) associate a un elevato rischio di ischemia cardiaca oppure aneurismi a rischio di rottura.

Qualora, la stenosi o l’aneurisma siano confermati dall’indagine, in alcuni casi, è possibile intervenire in tempo reale durante la coronarografia con tecniche di angioplastica per correggere l’alterazione coronarica presente e prevenire, così, possibili eventi cardiovascolari acuti. Se la correzione immediata non è attuabile, le informazioni ottenute dall’angiografia coronarica sono preziose per pianificare l’intervento emodinamico o chirurgico più appropriato.

Descrizione

La coronarografia prevede l’inserimento di un catetere flessibile in un’arteria del braccio che viene fatto avanzare nel vaso sanguigno fino al punto in prossimità delle coronarie, dove deve rilasciare il mezzo di contrasto. Una volta che il mezzo di contrasto opaco ai raggi X si è diffuso in tutto il letto coronarico da visualizzare, il paziente viene sottoposto a una radiografia cardiaca che fornirà un’immagine del decorso delle arterie che avvolgono il cuore, evidenziandone eventuali ostruzioni e anomalie.

L’esame è effettuato mentre il paziente è sveglio e soltanto parzialmente sedato, per facilitare il rilassamento durante la procedura consentendogli però di interagire con i medici (per esempio, rispondere a domande), mentre per ridurre il dolore nel punto di inserzione del catetere viene somministrata un’anestesia locale. Durante l’intera valutazione, il paziente è sottoposto a monitoraggio elettrocardiografico e pressorio e viene valutata la quantità di ossigeno nel sangue (pO2), indicativa della funzionalità cardiopolmonare.

L’esecuzione della coronarografia dura, in media, circa un’ora, ma la sua durata può aumentare in caso di vasi sanguigni difficili da navigare (per esempio, a causa di stenosi o tortuosità soggettive) e, soprattutto, quando oltre alla valutazione diagnostica vengono attuate anche altre procedure emodinamiche, come l’angioplastica. Al termine della procedura, il catetere viene rimosso e il punto dell’incisione chiuso con una semplice pressione o con una clip.

Quando serve

L’angiografia coronarica viene eseguita soltanto quando le tecniche diagnostiche di imaging o altre valutazioni non invasive, come ecocardiogramma ed ecodoppler (a riposo o sotto sforzo) o la risonanza magnetica cardiaca, non sono adeguate o sufficienti a chiarire l’origine dei sintomi e dei segni evidenziati clinicamente oppure quando si ritenga plausibile la correzione del difetto coronarico presente contestualmente alla coronarografia (per esempio, la riapertura di un vaso semi-occluso con applicazione di uno stent coronarico).

Questo uso cauto dell’angiografia coronarica è legato al fatto che l’esecuzione dell’esame presenta rischi operativi bassi ma non nulli, legati soprattutto alla necessità di navigare le arterie con un catetere fino a raggiungere le coronarie da esaminare e di somministrare un mezzo di contrasto. L’uso di basse dosi di raggi X, necessari per evidenziare i vasi cardiaci, invece, è sostanzialmente innocuo.

Le principali indicazioni all’esecuzione della coronarografia comprendono:

  • sintomi indicativi di coronaropatia, come angina pectoris o dolore anginoso al braccio;
  • riscontro di dolore al torace, al collo/mandibola, al torace o al braccio, non spiegato da altri test;
  • aumento dei sintomi di un’angina già diagnosticata (angina instabile);
  • presenza di difetti cardiaci congeniti;
  • presenza difetti a una valvola cardiaca;
  • insufficienza cardiaca già diagnosticata;
  • riscontro di alterazioni di altri vasi sanguigni o traumi toracici;
  • esiti anomali in altre valutazioni cardiache (in particolare, test sotto sforzo).

In aggiunta, la coronarografia può essere utilizzata per pianificare meglio un intervento chirurgico (per via percutanea o a cielo aperto) o di angioplastica e per monitorarne gli esiti nel tempo (follow-up), allo scopo di evidenziare precocemente possibili recidive dell’alterazione coronarica iniziale (per esempio, la re-stenosi di un vaso nello stesso punto dove è già stato applicato uno stent o in un’altra zona dei vasi coronarici).

Avvertenze particolari

L’angiografia è un intervento invasivo che prevede una serie di valutazioni preliminari per poter essere effettuato e che viene gestito nella sala di emodinamica interventistica, alla stregua di un intervento chirurgico minore.

Conclusa la procedura è necessario restare alcune ore sotto monitoraggio, finché le condizioni cardiache e generali sono stabili. Se non sussistono criticità cliniche di base particolari (per esempio, un’età molto avanzata o patologie che aumentano il rischio di complicanze, come il diabete) e la procedura viene eseguita senza problemi, la coronarografia può essere eseguita in Day hospital e il paziente può tornare alla propria abitazione il giorno stesso. Viceversa, può essere necessaria una notte di ricovero.

Dopo l’esame, è raccomandato di bere in abbondanza per favorire l’eliminazione del mezzo di contrasto dal circolo sanguigno (salvo diversa indicazione medica), di non eseguire sforzi o attività pesanti per alcuni giorni e di non sfregare o toccare la piccola ferita nel punto di inserzione del catetere, fino alla completa guarigione.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

Linfedema

1/10 – Cos’è il linfedema Il linfedema è una condizione patologica cronica che si manifesta principalmente col gonfiore di una regione del corpo dovuto all’accumulo di linfa nei tessuti. Al

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

Ecodoppler cardiaco

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Ipertensione

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell’aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile