Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

L’astinenza sessuale, come vederla nel panorama della salute e del benessere?

L'astinenza sessuale, come vederla nel panorama della salute e del benessere ?

Cosa succede quando si smette di fare sesso, quali sono i meccanismi del desiderio sessuale ?

Studiosi e ricercatori non sono ancora riusciti a definire esattamente in cosa consista il desiderio sessuale o come misurarlo negli uomini o nelle donne.
Sebbene gli ormoni abbiano un ruolo importante, non è del tutto chiaro in che percentuale possano concorrere alla costruzione del desiderio, dato che molti altri fattori, come lo stato generale di salute, le condizioni sociali e culturali, e lo stato psicologico delle persone, possono concorrere alla struttura del desiderio e poi della libido.
Alcuni ne sono convinti e altri meno che una regolare attività sessuale possa influenzare il proprio stato generale di salute fisica. Forse il sesso è l’ultima cosa a cui si pensa quando si è stressati, ma il praticarlo potrebbe aiutare proprio a ridurre l’ansia ed i suoi effetti.
La mancanza di sesso potrebbe indebolire il nostro sistema immunitario, aumentare la pressione sanguigna e persino influenzare la prostata. Sono quindi possibili effetti sulla salute delle persone.
Il sesso sembra limitare la quantità di ormoni che il corpo rilascia in risposta allo stress, limitandone l’azione negativa.
Una vita sessuale attiva può renderci più felici e più sani.

La ricerca riporta che le persone che fanno sesso una volta al mese o meno soffrono di malattie cardiache più spesso di quelle che lo fanno due volte a settimana circa. La pressione del sangue può tenersi più bassa se si pratica una regolare attività sessuale, si può comprendere il perché, dato che un certo esercizio aerobico unitamente ad un moderato sforzo muscolare concorrono ad un miglioramento pressorio, oltre ai già citati effetti positivi sui meccanismi dell’ansia.

Durante l’attività sessuale generalmente vengono bruciate circa 5 calorie al minuto, un pò come quando si fa una camminata veloce, e in aggiunta viene consumato anche più ossigeno.
Potrebbe non sembrare molto, ma tutte queste attività cominciano a sommarsi nel tempo alle diverse altre. E poiché il sesso può migliorare la salute mentale, di conseguenza vengono ad aumentare anche tutti gli esercizi sia operativi che sportivi.
Un’attività sessuale regolare sembra essere collegata a un miglioramento della memoria, soprattutto per i più anziani.

  • Nelle persone con problemi metabolici assicura un mantenimento della funzione sessuale , che potrebbe essere danneggiata (come nel diabete) da valori di laboratorio elevati.
  • Negli ipertesi e nei cardiopatici l’attività sessuale favorisce il mantenimento dell’esercizio fisico collegato e migliora il rilassamento fisico generale.
  • Nelle persone con disturbo dansia o depressione un’astinenza può aumentare la tendenza all’isolamento ed aumentare i sintomi, mentre una frequente attività sessuale (ove possibile, anche incoraggiata dal partner) può migliorare lo stato umorale.
  • Nelle persone con Malattia di Peyronie (pene curvo) l’astinenza, per via della mancanza di esercizio d’organo, può causare un peggioramento della curvatura peniena ed un atteggiamento generale di rinuncia, mentre una frequente attività sessuale, anche quando più limitata, aiuta la circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei corpi cavernosi del pene, ed un miglioramento della condizione.

Praticare sesso con frequenza settimanale può rafforzare il sistema immunitario rispetto a quanti non lo praticano. In parte questo dipende dall’aumento dei livelli d immunoglobulina A o IgA, sostanza in grado di combattere i germi, anche se la stessa sostanza tenderebbe a diminuire quando l’attività sessuale diventa più intensa con molti rapporti nella settimana.
Una regolare attività sessuale, anche un solo rapporto a settimana, rafforza la relazione tra i partner, migliora la comprensione e la disponibilità alla collaborazione, migliorando anche la chimica e l’attività cerebrale.
E’ stato osservato da diversi studi scientifici che anche la prostata si beneficia di una continua attività sessuale, dove le eiaculazioni ricorrenti diminuiscono il rischio di contrarre il cancro prostatico.
Senza praticare sesso la qualità del sonno può peggiorare a causa della perdita di quegli gli ormoni, come l’ossitocina e la prolattina, in grado di assicurare un sonno ristoratore.
Nelle donne l’attività sessuale migliora l’azione degli estrogeni che apportano un generale miglioramento di tutte le funzioni, oltre che un sonno riposante.
La pratica sessuale impegna la mente e la distoglie dai pensieri negativi o da dolori e acciacchi, mentre  l’orgasmo fa sì che nel corpo vengano rilasciate le endorfine e altri ormoni che possono aiutare ad alleviare i dolori alla testa, alla schiena e alle gambe.
Anche il dolore da artrite può risultarne lenito.
La funzione sessuale va tenuta attiva se non la si vuole gradualmente perdere. Gli uomini che fanno sesso meno di una volta alla settimana hanno il doppio delle probabilità di avere la disfunzione erettile (DE), le donne in menopausa che hanno rapporti sessuali rari potrebbero vedere  ridursi il tessuto vaginale, le mucose divenire secche, con il risultato di un sesso doloroso e un forte abbattimento del desiderio.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesco Scullica
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via San Clemente 1 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Francesco Godino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Nefrologi, Internista

    • Via Partigiani Caduti 15 - Grottaglie
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Maria Della Pepa
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Largo Agostino Gemelli 8 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristian Chiummariello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Fisioterapisti, Posturologi

    • Via Benedetto Croce 57A - Afragola
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sergio Oliva
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Allergologi, Pediatri

    • Viale Leonardo Da Vinci 112 - Portici
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Quali sono le possibili lesioni del naso?

Epitassi L’epistassi avviene quando c’è una rottura dei vasi sanguigni e alla vittima inizia a fuoriuscire sangue dalle narici. Cosa fare? Tenere il paziente seduto, con la testa piegata in

Come curare l’influenza

L’influenza è una malattia infettiva, causata da un virus. Si presenta con febbre, dolori muscolari e articolari, congestione nasale, cefalea. L’influenza ha un’alta contagiosità, unita alla capacità del virus di mutare da

Trattamento dell’ambliopia – occhio pigro

Il termine ambliopia o più comunemente “occhio pigro”, indica quella condizione in cui è presente una riduzione dell’acuità visiva (cioè la qualità della visione) maggiore in un occhio rispetto all’altro.

Le vacanze dopo il Covid; come saranno?

Dal momento che con questo “ospite indesiderato” dobbiamo imparare a convivere (il che vuol dire riorganizzare la nostra vita includendone la presenza) anche le vacanze ne devono tener conto.

PATOLOGIE CORRELATE

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Tiroide di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide, facendola infiammare in modo cronico e causandone la graduale degenerazione e perdita di funzionalità, con conseguente sviluppo di

Ablazione della fibrillazione atriale

L’intervento di ablazione della fibrillazione atriale (FA) è una procedura chirurgica finalizzata a eliminare la fonte dell’aritmia cardiaca, attraverso la distruzione selettiva di piccole porzioni del tessuto cardiaco presenti nelle

Insufficienza cardiaca

L’insufficienza cardiaca corrisponde a una condizione nella quale il cuore non è in grado di ricevere e/o pompare con forza sufficiente il sangue verso i polmoni e il resto dell’organismo,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Jano M. De Cesare
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Francesco Talenti 118 - Firenze
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Vincenzo Stellacci
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Urologo, Andrologo

    • Via Ammiraglio Vacca 111 - Bitonto
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vito Daniele Brancato
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Piazza Piersanti Mattarella 13 - Ciminna
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Licitra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurgo Vascolare, Angiologi

    • Via Guglielmo Nicastro 33 Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Rossella Bazzoffi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici

    • Via del Quadraro 8 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile