Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

ARTICOLI CORRELATI

Quando meteorismo e gonfiore sono sintomi di alcune patologie

Quando meteorismo e gonfiore sono sintomi di alcune patologie

Disturbi come il meteorismo, il gonfiore di stomaco o la flatulenza possono derivare da alimenti che favoriscono la produzione di gas, o da cattive abitudini comportamentali come consumare i pasti in fretta o in modo vorace, ma possono talvolta essere i sintomi propri di alcune patologie come quelle in elenco.

Lesioni addominali: come individuarle

Le lesioni addominali hanno due aspetti: quelle che si vedono e quelle che non si vedono. Se si tratta di un trauma addominale chiuso mettere la vittima sul lato sinistro

Lupus Eritematoso Sistemico: cos’è?

Il Lupus Eritematoso Sistemico è una malattia caratterizzata da numerose manifestazioni cliniche tra le quali le più comuni sono sintomi costituzionali come la febbre e la stanchezza, manifestazioni articolari, rash

Epitelioma: cause e sintomi

Gli epiteliomi, pur essendo dei tumori maligni, raramente producono metastasi. Quindi la loro malignità si esprime prevalentemente nella zona di insorgenza e la loro rimozione chirurgica è quasi sempre risolutiva. Si

Osteoporosi: quale dieta seguire?

L’osteoporosi colpisce principalmente le donne nel periodo successivo alla menopausa ed è caratterizzato dalla fragilità del tessuto osseo, con alto rischio di fratture. L’osteoporosi è la conseguenza di un processo

Il dolce far niente: la stagione dell’ozio

Le ferie, le vacanze, il tempo libero, diventate possibilità per tutte o quasi) le classi sociali, sono solo un altro spazio da riempire, da occupare in base ad un nuovo imperativo categorico che, a seconda delle situazioni o delle fasce d’età, può essere "devi divertirti", "devi rilassarti", "devi visitare e conoscere".
l consumo di alcol negli adolescenti

Il consumo di alcol negli adolescenti

Famiglie, scuole ed altre istituzioni, per quanto si adoperino a livello educazionale nel tracciare linee comportamentali e a diffondere una cultura della prevenzione, non riescono a contenere il consumo di alcol da parte degli adolescenti.

Diabete mellito: cos’è?

A seconda della patogenesi si distinguono due tipi di diabete: Diabete tipo 1 da carenza totale o pressocchè totale di insulina, e Diabete tipo 2, caratterizzato da variabile insulino-resistenza. Entrambi

La pratica sportiva nel diabete e nelle sindromi glicemiche

La-pratica-sportiva-nel-diabete-e-nelle-sindromi-glicemiche

Il moderno orientamento verso l’attività fisica e lo sport, anche agonistico, nella malattia diabetica è quello di non considerare più il diabete come un impedimento per vivere e godere lo sport e l’esercizio fisico.
In questi ultimi anni atleti nelle varie specialità sportive hanno gareggiato, pur essendo affetti da diabete, in tutti i paesi distinguendosi per la loro performance e spesso classificandosi ai primi posti con coppe e medaglie.

Si può quindi affermare che la pratica dello sport rappresenti un aiuto per il diabete?

L’esercizio fisico, nelle diverse categorie, è sempre consigliabile alle persone con diabete perché apporta moli benefici al metabolismo, alla circolazione, migliorando la sensibilità all’insulina, e assicurando cosi una migliore condizione di salute, sia quando lo si pratica come attività ricreativa personale che a livello competivo.

Gli effetti dell’attività sportiva sulla glicemia varia a seconda del tipo di sport praticato. Ad esempio la pratica assidua dello jogging e della camminata svelta hanno l’effetto di ridurre i livelli di glucosio nel sangue.
Diversamente, le specialità sportive che richiedono uno sprint veloce, possono richiedere maggiore apporto di zuccheri nel sangue, che gradualmente va poi abbassandosi durante i tempi più lunghi dell’allenamento.
Durante gli esercizi vanno eseguiti i test del glucosio che serviranno a rendersi conto, per ciascun esercizio sportivo e per i tempi di allenamento richiesti, dei diversi livelli di glucosio nel sangue.
Questi parametri sono già stati registrati a livello delle diverse discipline sportive e raccolti all’interno di guide pratiche di gestione utili agli atleti diabetici.

Molta attenzione va posta alle ipoglicemie, soprattutto se si stanno prendendo alcuni farmaci contro il diabete:

  • insulina.
  • Ipoglicemizzanti.
  • Regolatori del glucosio ai pasti.

E’ importante prendere precauzioni per prevenire il manifestarsi di ipoglicemie, come ad esempio includere nel pasto dei carboidrati sufficienti prima o anche durante l’esercizio oppure ridurre la dose di farmaci prima dell’esercizio, sempre preventivamente consultandosi con il proprio diabetologo, soprattutto quando si intende modificare il dosaggio del farmaco.

I livelli di glucosio nel sangue vanno testati in fase di svolgimento dell’esercizio per poter verificare il rapporto tra esercizio e livelli di zucchero. Va tenuto conto che una sessione di allenamento impegnativa e di maggiore durata può avere come conseguenza una riduzione dei livelli di glucosio nel sangue che può durare per 48 ore dopo lo svolgimento dell’esercizio.

Prestazione

Ai fini della qualità della prestazione va considerato che va ricercato un livello ottimale di zuccheri nel sangue, cosi da poter contare su livelli giusti di energia, che non possono essere assicurati da valori glicemici troppo alti o troppo bassi.
Gli sportivi che prendono l’insulina ottengono una buona risposta energetica se i livelli di zuccheri permangono tra 5 e 11 m mol/l, mentre per quelli con diabete di tipo 2 i livelli dovrebbero essere più contenuti, ma è indispensabile, prima della pratica sportiva, condividere con il diabetologo quelli che sono valori più giusti su cui restare, che vanno considerati in base alla disciplina sportiva e alle condizioni generali di salute.

Lo sport per bambini diabetici

AI bambini che praticano sport per conto propriosenza la presenza dei genitori  , seguiti da un gruppo sportivo di istruttori ed allenatori, va insegnato il significato dell’ipoglicemia e a a saper riconoscere i sintomi che possono manifestarsi, e a tenere sempre con se il glucosio per i casi di abbassamento dei livelli di zucchero nel sangue.
Anche agli istruttori sportivi si raccomanda di avere queste stesse cognizioni e a sapere intervenire tempestivamente in caso di necessità.
In breve le persone affette da diabete, sia adulti che bambini, possono senza meno esercitare attività fisica per se stessi o per finalità agonistiche come tutti, fermo restando che sia seguito adeguatamente dal proprio medico curante.

Molti i vantaggi che derivano da una attività sportiva:

  • l’attività sportiva migliora il rendimento energetico del corpo.
  • Fa funzionare meglio il metabolismo, bruciando calorie, contribuendo al mantenimento di un peso ottimale.
  • Contribuisce ad un miglior funzionamento dell’insulina e a regolare i livelli di zucchero nel sangue.
  • Rafforza ossa e muscoli.
  • Contiene il rischio di malattie cardiache ed oncologiche.
  • Migliora le capacità di coordinazione e di resistenza.
  • Contribuisce a diffondere il concetto di lavoro di gruppo e lo spirito competitivo, rafforzando la stima di se.
  • Contribuisce a ridurre ansia e stress, migliorando l’umore.
  • Glucosio e insulina durante l’esercizio fisico.

Quando I muscoli necessitano di maggiore energia durante l’esercizio chiedono al corpo di ricevere zuccheri aggiuntivi, cosa che per i diabetici può tradursi in effetti collaterali, soprattutto l’insulina presente non è sufficiente per impiegare il glucosio nel sangue durante lo svolgimento dell’esercizio, per cui la permanenza nel sangue potrebbe portare ad una iperglicemia.
Anche l’insufficienza di insulina può causare effetti negativi, come indurre il corpo a bruciare grassi come risorsa energetica, anziché zuccheri, dando luogo a sostanze chiamate chetoni, i cui livelli vanno monitorati prima degli esercizi attraverso un test delle urine.

Insomma lo sportivo con diabete deve poter gestire i livelli di glucosio, quelli di insulina e saper evitare situazioni di rischio come tipo e iper glicemie, restando in stretta comunicazione con il proprio diabetologo per meglio gestire la propria condizione, deve tenersi in contatto con il proprio gruppo sportivo, con gli istruttori, condividendo osservazioni, pensieri e timori sulla pratica sportiva.

Avere sempre con se i farmaci raccomandati, acqua e spuntini utili in caso di necessità.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 3 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 3 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 3 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 3 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Epidermolisi bollosa

L’epidermolisi bollosa (EB) corrisponde a un gruppo di malattie genetiche rare e invalidanti caratterizzate dalla comparsa di bolle e lesioni sulla pelle e nelle mucose interne, che possono svilupparsi spontaneamente

Herpes genitale

L’herpes genitale è la malattia infettiva a trasmissione sessuale caratterizzata da ulcerazioni più diffusa nella popolazione. Può interessare sia l’uomo sia la donna (più spesso), si trasmette per contatto diretto

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,

Varicella

La varicella a tutt’oggi rimane la malattia prevenibile da vaccino più diffusa nel nostro Paese. Si trasmette per via aerea, da persona a persona, attraverso le goccioline di Pflugge o

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Cefalea tensiva

La cefalea tensiva è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per gli episodi di dolore diffuso a tutto il capo, di intensità lieve o moderata, che

Neuroma di Morton

Il neuroma di Morton consiste nella formazione di un ispessimento del tessuto che circonda un tratto di nervo presente nella pianta del piede, in corrispondenza della zona d’appoggio anteriore (avampiede),

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Depressione maggiore

La depressione maggiore (o “disturbo depressivo maggiore”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”), è un disturbo dell’umore che si contraddistingue per la presenza di

Ictus emorragico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile