ARTICOLI CORRELATI

Meno-pausa = + tempo per te

Quando si parla di menopausa infatti si pensa agli ormoni, all’osteoporosi, agli sbalzi d’umore, all’irritabilità, alla spossatezza, alle vampate e alle dimenticanze che rendono per molte donne ogni risveglio come l’inizio di una nuova battaglia.

RMA: un diritto per tutti?

Questo articolo è e vuole essere un sasso gettato provocatoriamente nel mare della Riproduzione Medicalmente Assistita per sollevare dubbi ed interrogativi. In questo campo si assiste ad una sovrapposizione tra
Antico laboratorio

Grandi medici dell’antichità: Galeno

Galeno, (nacque a Pergamo nel 129 d.c ,e mori nel 201) dedicò la sua vita alla conoscenza e alla diffusione della Medicina nel mondo greco, tramandando le sue conoscenza fino all’inizio del Rinascimento.

Invecchiare è anche questo..

Le energie fisiche inevitabilmente calano e così la prontezza dei riflessi e l’efficienza nell’apprendere e trattenere nuove informazioni. Ci si può sentire già stanchi al risveglio o giù di tono

Sindrome di Cushing: cause e rimedi

La Sindrome di Cushing (CS) è una rara condizione derivante da un eccesso di cortisolo nell’organismo. Il cortisolo è un ormone prodotto normalmente dalle ghiandole surrenali ed è fondamentale per la vita:

Sempre assetati? Potrebbe dipendere da…

In generale, quasi tutti tendiamo a bere troppo poco, o perché non prestiamo la dovuta attenzione allo stimolo della sete oppure perché posticipiamo la soddisfazione di un bisogno primario per

Gozzo

gozzo-1

Il gozzo corrisponde alla tumefazione più o meno voluminosa e sporgente che compare nella parte anteriore centrale del collo principalmente in persone che si trovano per periodi prolungati in condizioni di carenza di iodio, a causa di un’insufficiente assunzione di questo minerale essenziale attraverso l’alimentazione.  

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Baldini
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Psicoterapeuti, Psicologo Clinico, Psicologi

    • Via Europa 8 - Santarcangelo di Romagna
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Tiroide di Hashimoto

La tiroidite di Hashimoto è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide, facendola infiammare in modo cronico e causandone la graduale degenerazione e perdita di funzionalità, con conseguente sviluppo di

Sindrome metabolica

La sindrome metabolica non è propriamente una malattia, ma una condizione complessa definita dalla simultanea presenza di noti fattori di rischio cardiovascolare quali obesità (soprattutto di tipo “centrale”, ossia a

Irsutismo e virilizzazione

L’irsutismo è una condizione che interessa essenzialmente le donne e che consiste nella crescita di peli scuri in aree cutanee nelle quali, di norma, è presente una peluria significativa soltanto

Sovrappeso e obesità

Lungi dall’essere un mero problema estetico, sovrappeso e obesità rappresentano un fattore di rischio accertato per lo sviluppo di numero patologie metaboliche (prima tra tutte il diabete), cardiovascolari acute (come

Ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è una condizione determinata dall’insufficiente produzione di ormoni tiroidei, tetraiodotironina o tiroxina (T4) e triodotironina (T3), da parte della tiroide, con conseguente riduzione dell’efficienza metabolica generale e insorgenza di

Diabete e sindromi ipoglicemiche

Il diabete o, più precisamente, “diabete mellito” è una malattia metabolica complessa in cui si riscontra un aumento dei livelli di glucosio nel sangue (iperglicemia) conseguente a un’insufficiente produzione di

Piede diabetico

Il piede diabetico è una patologia complessa che si sviluppa come complicanza del diabete non controllato in fase avanzata e che rappresenta la prima causa di amputazione non traumatica nella

Tumori delle ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali (o surrene) sono due piccole strutture triangolari “appoggiate” sui reni e deputate alla produzione di diversi ormoni fondamentali per l’equilibrio metabolico e idroelettrolitico e per la risposta

Tumore dell’ipofisi

I tumori dell’ipofisi (o ghiandola pituitaria) sono un gruppo di neoplasie prevalentemente benigne che interessano una piccola struttura posta al centro del cervello, posteriormente alla radice del naso, che ha

Gozzo

Il gozzo corrisponde alla tumefazione più o meno voluminosa e sporgente che compare nella parte anteriore centrale del collo principalmente in persone che si trovano per periodi prolungati in condizioni

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile