Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Sexting

Sexting

Restando all’interno dei social media, le ricerche degli ultimi anni si focalizzano su un fenomeno in grande espansione: il sexting.
Definito come l’invio tramite dispositivo dotato di internet di messaggi di testo, immagini e video ritraenti la persona che invia questi file in atteggiamenti sessualmente espliciti, il sexting è attivo soprattutto su social media che offrono una chat di messaggistica e apre un dibattito sulle possibili cause e conseguenze di uno scorretto utilizzo.
Se infatti da una parte il sexting potrebbe essere considerato come un modo per esprimere la propria sessualità e iniziare un’attività sessuale migliorare la relazione con il partner, soprattutto nel caso di relazioni stabili o a distanza, e distrarsi dalla noia, dall’altra questo tipo di pratica, soprattutto nelle sue forme più problematiche, potrebbe portare a episodi di cyberbullismo, danneggiamento della reputazione, coercizione e revenge porn, trattato nei prossimi paragrafi.

Ma cos’è realmente il sexting?
Uno spunto molto interessante lo forniscono Roberts e Ravn (2019), che attraverso 10 focus group con giovani adulti maschi (dai 18 ai 22 anni), aprono una discussione focalizzata sulla definizione del fenomeno. È emerso che i ragazzi ritengono che fare sexting con una persona faccia parte della normale vita sessuale degli adolescenti e giovani adulti, che per la maggior parte delle persone è molto chiaro il confine tra sexting e molestie, così come, seppur spesso implicito, il consenso di entrambe le parti.

È stato stimato che il 15-30% degli adolescenti e il 40-60% di adulti e giovani adulti inviano messaggi di tipo sexting.
In Italia, un recente studio descrive percentuali leggermente più basse: all’interno della popolazione di età compresa tra i 18 e i 40 anni, il 37.5% delle persone inviano tramite smartphone immagini sessualmente esplicite. Non sembrano esserci infine correlazioni con comportamenti sessuali a rischio o benessere psicosociale.
La letteratura riporta che le prevalenze sia nel ricevere che nell’inviare sono più alte per gli adulti rispetto agli adolescenti e che in entrambe le popolazioni il numero di messaggi di sexting ricevuti è maggiore rispetto a quelli inviati, ma sottolinea anche un aspetto preoccupante del fenomeno: il 12% degli adolescenti inoltra messaggi di sexting a terze persone senza il consenso del mittente.
Questo comportamento rientra nelle forme più problematiche del sexting, ossia il nonconsensual forwarding e il pressured sexting.
Mentre la prima fa riferimento appunto a tutti quei messaggi che vengono condivisi con altre persone al di fuori della chat di partenza, senza il consenso della persona che li ha inviati, la seconda è una vera e propria forma di coercizione che va contro la volontà del soggetto a cui viene imposta.

Il fenomeno del pressured sexting colpisce entrambi i generi: i dati più recenti mostrano che quasi il 30% (26.3% per le donne e 28.4% per gli uomini) di un campione di più di 4200 partecipanti dai 16 ai 49 anni ammette di essersi sentito almeno una volta sotto pressione nell’inviare una foto o un video con contenuto sessualmente esplicito. Suddividendo le diverse età, le persone che maggiormente dichiarano di esseri sentite forzate a inviare selfie espliciti sono le fasce 16-19 anni (40.6%) e 20-29 anni (39.1%). Le conseguenze dell’essere forzati a mandare e/o ricevere messaggi con contenuti sessuali sono di tipo emotivo (emozioni negative) e sociale.

Per quanto riguarda invece il nonconsensual forwarding, gli studi di Henry e colleghi (2019) stimano che il 9.2% delle donne e il 12.5% degli uomini dichiara di aver subito questo fenomeno. Il nonconsensual forwarding è anche correlato con esperienze di coercizione offline: ragazze adolescenti che hanno subito episodi di coercizione nella loro vita confermano di aver ricevuto un messaggio di sexting senza aver dato il consenso.

Appare chiaro quindi che, per quanto riguarda l’educazione sessuale e in particolar modo la condivisione di immagini e video personali con contenuti sessualmente espliciti, non sia possibile né giudicare del tutto negativamente il fenomeno del sexting, né al contrario appoggiarlo o crederlo auspicabile. È necessario quindi concentrare la riflessione non tanto sull’astinenza dalla pratica, quanto piuttosto su tutti quei risvolti psicologici e sociali che derivano da un uso sconsiderato e inappropriato di questo tipo di comunicazione: è fondamentale far comprendere che la condivisione di questo tipo di contenuti è purtroppo incontrollabile, così come il rischio di rapida diffusione, rendendo impossibile la rintracciabilità e la definitiva eliminazione.
È inoltre evidente che l’accessibilità a questo tipo di contenuti sia estremamente facile. Un esempio è la ricerca su snap amatoriali sessualmente espliciti svolta da Yockey e colleghi.
L’obiettivo dello studio è quello di verificare come viene rappresentata la sessualità all’interno di un account Snapchat rivolto a ragazzi statunitensi che vanno al college, partendo dal presupposto che soprattutto negli Usa questo social venga utilizzato anche per la condivisione di messaggi di sexting, nudes e conversazioni sessualmente esplicite.
Questa ipotesi nasce dal fatto che Snapchat possiede una chat di messaggistica peculiare rispetto agli altri social media, in quanto i contenuti audio-visivi sono disponibili all’interno della chat solo per un periodo limitato di tempo. Spesso gli utenti sfruttano questa caratteristica credendo che così sia più difficile condividerne esternamente i contenuti. In realtà è possibile, tramite screenshot e altre applicazioni, estrapolare i media dalla conversazione rendendo di fatto Snapchat non più sicuro di altre piattaforme.
Dopo un periodo di tre mesi, gli autori hanno verificato che all’interno dell’account sono stati inviati 394 snap con contenuto sessuale. Di questi, l’86.6% ritraeva solo donne. Il 78% di questi contenuti è stato ritenuto dagli autori consensuale, mentre il 22% non consensuale. Il 40% di tutti gli snap ritraeva persone nude, pre, durante e post atto sessuale, anche in questo caso prevalentemente donne. Gli snap sono infine accompagnati da descrizioni o hashtag con chiari ed espliciti riferimenti sessuali.

Considerato che la pratica di fare foto e video durante i rapporti sessuali è presente e diffusa anche in Italia questa ricerca risulta molto interessante per comprendere quanto facilmente siano condivisibili e accessibili contenuti sessualmente espliciti, indirizzati soprattutto ad utenti maschi, e come questi contenuti potrebbero aumentare il rischio di degradazione e oggettificazione del corpo femminile e possibili interazioni pericolose dovute alla pubblicazione di questo tipo di immagini.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Applicazioni di incontri online (dating app)

Applicazioni di incontri online (dating app)

Con la diffusione dei dati mobili e degli smartphone, anche il mondo degli incontri online si è evoluto di conseguenza, sviluppando applicazioni per cellulare, una tra tutte Tinder. Si tratta

Sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) causa importanti effetti sulla salute della donna di tipo estetico, metabolico e riproduttivo. È caratterizzata dall’ingrossamento delle ovaie, dalla presenza di cisti ovariche multiple e
Possibili rischi online

Possibili rischi online

Oltre ai già citati pressured sexting e nonconsesual forwarding, negli ultimi anni sia la letteratura scientifica che i media dedicano ampio spazio ai rischi nati dalla condivisione di materiale personale

Sifilide: cosa c’è da sapere

La sifilide è un‘infezione sessualmente trasmessa (IST) causata dal batterio Treponema pallidum. A livello mondiale, è la terza più diffusa Ist di tipo batterico dopo la clamidia e la gonorrea. Trasmissione

PATOLOGIE CORRELATE

L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili
La Malattia di Peyronie o del Pene Curvo

Malattia di Peyronie o del pene curvo

La malattia di Peyronie è una patologia derivante da una anomalia del pene dovuta ad un tessuto cicatriziale fibroso che compare sul pene modificandone la forma in erezione, che diventa

Ipertrofia prostatica benigna

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Tumore alla prostata

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Tumore dell’endometrio

Il tumore dell’endometrio è una neoplasia che si sviluppa a livello del tessuto che riveste le pareti interne dell’utero e, per questa ragione, è chiamato anche semplicemente tumore dell’utero, in

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile