ARTICOLI CORRELATI

Gli aspetti psicologici della malattia di Peyronie

Gli aspetti psicologici della malattia di Peyronie

Tutto ciò naturalmente si riverbera sulla relazione di coppia, con lo scatenarsi di malumori, incomprensioni ecc. Soprattutto se per vergogna o per rapporto non consolidato, non c’è al riguardo comunicazione tra i partners.
Coppie separate dal Covid-19

I rapporti sessuali al tempo del Covid 19

Le direttive adottate per ridurre il rischio di contagio da Covid 19 limitano i contatti interpersonali, influenzando anche la vita sessuale. Sebbene il Covid-19 non sia classificabile come malattia sessualmente trasmissibile. Tutto questo causa degli effetti nelle abitudini sessuali delle persone.
Storia contemporanea della sessualità

Storia contemporanea della sessualità

I movimenti di emancipazione femminile nati tra la seconda metà del 1800 e i primi vent’anni del secolo successivo sono il primo punto di svolta nella storia contemporanea che ha

Sindrome dell’ovaio policistico

La sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) causa importanti effetti sulla salute della donna di tipo estetico, metabolico e riproduttivo. È caratterizzata dall’ingrossamento delle ovaie, dalla presenza di cisti ovariche multiple e
Possibili rischi online

Possibili rischi online

Oltre ai già citati pressured sexting e nonconsesual forwarding, negli ultimi anni sia la letteratura scientifica che i media dedicano ampio spazio ai rischi nati dalla condivisione di materiale personale

I benefici di una sana sessualità

Non c’è bisogno di motivi particolari per considerare importante una sana sessualità. È piacevole, rilassa, fa sentire bene a livello fisico e psicologico, permette una comunicazione profonda tra i partners

Il varicocele: sintomi, cause e cura

Il varicocele è una dilatazione patologica delle vene testicolari (o spermatiche), che decorrono lungo il funicolo spermatico e che hanno il compito di drenare il sangue dai testicoli. Tale alterazione provoca un gonfiore

Educazione sessuale : affrontiamo il tema

Parlare di sesso? Certo, ma con chi? Da anni assistiamo all’increscioso rimpallo che si svolge tra famiglia e scuola, senza che nessuna delle due si assuma la responsabilità di affrontare

Sexting

Sexting

Restando all’interno dei social media, le ricerche degli ultimi anni si focalizzano su un fenomeno in grande espansione: il sexting.
Definito come l’invio tramite dispositivo dotato di internet di messaggi di testo, immagini e video ritraenti la persona che invia questi file in atteggiamenti sessualmente espliciti, il sexting è attivo soprattutto su social media che offrono una chat di messaggistica e apre un dibattito sulle possibili cause e conseguenze di uno scorretto utilizzo.
Se infatti da una parte il sexting potrebbe essere considerato come un modo per esprimere la propria sessualità e iniziare un’attività sessuale migliorare la relazione con il partner, soprattutto nel caso di relazioni stabili o a distanza, e distrarsi dalla noia, dall’altra questo tipo di pratica, soprattutto nelle sue forme più problematiche, potrebbe portare a episodi di cyberbullismo, danneggiamento della reputazione, coercizione e revenge porn, trattato nei prossimi paragrafi.

Ma cos’è realmente il sexting?
Uno spunto molto interessante lo forniscono Roberts e Ravn (2019), che attraverso 10 focus group con giovani adulti maschi (dai 18 ai 22 anni), aprono una discussione focalizzata sulla definizione del fenomeno. È emerso che i ragazzi ritengono che fare sexting con una persona faccia parte della normale vita sessuale degli adolescenti e giovani adulti, che per la maggior parte delle persone è molto chiaro il confine tra sexting e molestie, così come, seppur spesso implicito, il consenso di entrambe le parti.

È stato stimato che il 15-30% degli adolescenti e il 40-60% di adulti e giovani adulti inviano messaggi di tipo sexting.
In Italia, un recente studio descrive percentuali leggermente più basse: all’interno della popolazione di età compresa tra i 18 e i 40 anni, il 37.5% delle persone inviano tramite smartphone immagini sessualmente esplicite. Non sembrano esserci infine correlazioni con comportamenti sessuali a rischio o benessere psicosociale.
La letteratura riporta che le prevalenze sia nel ricevere che nell’inviare sono più alte per gli adulti rispetto agli adolescenti e che in entrambe le popolazioni il numero di messaggi di sexting ricevuti è maggiore rispetto a quelli inviati, ma sottolinea anche un aspetto preoccupante del fenomeno: il 12% degli adolescenti inoltra messaggi di sexting a terze persone senza il consenso del mittente.
Questo comportamento rientra nelle forme più problematiche del sexting, ossia il nonconsensual forwarding e il pressured sexting.
Mentre la prima fa riferimento appunto a tutti quei messaggi che vengono condivisi con altre persone al di fuori della chat di partenza, senza il consenso della persona che li ha inviati, la seconda è una vera e propria forma di coercizione che va contro la volontà del soggetto a cui viene imposta.

Il fenomeno del pressured sexting colpisce entrambi i generi: i dati più recenti mostrano che quasi il 30% (26.3% per le donne e 28.4% per gli uomini) di un campione di più di 4200 partecipanti dai 16 ai 49 anni ammette di essersi sentito almeno una volta sotto pressione nell’inviare una foto o un video con contenuto sessualmente esplicito. Suddividendo le diverse età, le persone che maggiormente dichiarano di esseri sentite forzate a inviare selfie espliciti sono le fasce 16-19 anni (40.6%) e 20-29 anni (39.1%). Le conseguenze dell’essere forzati a mandare e/o ricevere messaggi con contenuti sessuali sono di tipo emotivo (emozioni negative) e sociale.

Per quanto riguarda invece il nonconsensual forwarding, gli studi di Henry e colleghi (2019) stimano che il 9.2% delle donne e il 12.5% degli uomini dichiara di aver subito questo fenomeno. Il nonconsensual forwarding è anche correlato con esperienze di coercizione offline: ragazze adolescenti che hanno subito episodi di coercizione nella loro vita confermano di aver ricevuto un messaggio di sexting senza aver dato il consenso.

Appare chiaro quindi che, per quanto riguarda l’educazione sessuale e in particolar modo la condivisione di immagini e video personali con contenuti sessualmente espliciti, non sia possibile né giudicare del tutto negativamente il fenomeno del sexting, né al contrario appoggiarlo o crederlo auspicabile. È necessario quindi concentrare la riflessione non tanto sull’astinenza dalla pratica, quanto piuttosto su tutti quei risvolti psicologici e sociali che derivano da un uso sconsiderato e inappropriato di questo tipo di comunicazione: è fondamentale far comprendere che la condivisione di questo tipo di contenuti è purtroppo incontrollabile, così come il rischio di rapida diffusione, rendendo impossibile la rintracciabilità e la definitiva eliminazione.
È inoltre evidente che l’accessibilità a questo tipo di contenuti sia estremamente facile. Un esempio è la ricerca su snap amatoriali sessualmente espliciti svolta da Yockey e colleghi.
L’obiettivo dello studio è quello di verificare come viene rappresentata la sessualità all’interno di un account Snapchat rivolto a ragazzi statunitensi che vanno al college, partendo dal presupposto che soprattutto negli Usa questo social venga utilizzato anche per la condivisione di messaggi di sexting, nudes e conversazioni sessualmente esplicite.
Questa ipotesi nasce dal fatto che Snapchat possiede una chat di messaggistica peculiare rispetto agli altri social media, in quanto i contenuti audio-visivi sono disponibili all’interno della chat solo per un periodo limitato di tempo. Spesso gli utenti sfruttano questa caratteristica credendo che così sia più difficile condividerne esternamente i contenuti. In realtà è possibile, tramite screenshot e altre applicazioni, estrapolare i media dalla conversazione rendendo di fatto Snapchat non più sicuro di altre piattaforme.
Dopo un periodo di tre mesi, gli autori hanno verificato che all’interno dell’account sono stati inviati 394 snap con contenuto sessuale. Di questi, l’86.6% ritraeva solo donne. Il 78% di questi contenuti è stato ritenuto dagli autori consensuale, mentre il 22% non consensuale. Il 40% di tutti gli snap ritraeva persone nude, pre, durante e post atto sessuale, anche in questo caso prevalentemente donne. Gli snap sono infine accompagnati da descrizioni o hashtag con chiari ed espliciti riferimenti sessuali.

Considerato che la pratica di fare foto e video durante i rapporti sessuali è presente e diffusa anche in Italia questa ricerca risulta molto interessante per comprendere quanto facilmente siano condivisibili e accessibili contenuti sessualmente espliciti, indirizzati soprattutto ad utenti maschi, e come questi contenuti potrebbero aumentare il rischio di degradazione e oggettificazione del corpo femminile e possibili interazioni pericolose dovute alla pubblicazione di questo tipo di immagini.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Oculisti,Agopuntori,Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici di Base,Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Geriatria,Medico Certificatore,Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Terapisti del Dolore,Medici di Base,Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Psicoterapeuti,Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

La Malattia di Peyronie o del Pene Curvo

Malattia di Peyronie o del pene curvo

La malattia di Peyronie è una patologia derivante da una anomalia del pene dovuta ad un tessuto cicatriziale fibroso che compare sul pene modificandone la forma in erezione, che diventa

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

Tumore dell’endometrio

Il tumore dell’endometrio è una neoplasia che si sviluppa a livello del tessuto che riveste le pareti interne dell’utero e, per questa ragione, è chiamato anche semplicemente tumore dell’utero, in

Tumore del seno

Il tumore del seno è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile di ogni parte del mondo, seppur con prevalenza differente in funzione dell’area geografica, dell’etnia e delle abitudini di

Tumore alla prostata

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Dispareunia

Si definisce dispareunia un dolore genitale persistente che si verifica nella donna poco tempo prima o durante il rapporto sessuale e talvolta ancora presente a rapporto terminato. Il rapporto doloroso

Amenorrea

Con il termine amenorrea si fa riferimento alla mancata comparsa o all’assenza di flusso mestruale per un periodo di tempo di almeno sei mesi consecutivi. In caso di mestruazioni “diradate”,

Candidosi vaginale

La candidosi vaginale è una delle più comuni cause di fastidio genitale e vulvare tra le donne in età fertile, soprattutto tra i 20 e i 40 anni. All’origine delle
Salmonellosi

Salmonellosi

L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

Endometriosi

L’endometriosi è una condizione caratterizzata da dolore mestruale intenso, che va al di là dei comuni disagi associati al flusso. Si tratta di una patologia molto diffusa tra le donne

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile