Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Rapporti sessuali dolorosi (Dispareunia): cosa sapere e cosa fare

Rapporti Sessuali Dolorosi (dispareunia), cosa sapere e cosa fare

Capita a molte donne di avere dei rapporti sessuali dolorosi in una certa fase della propria vita, soffrire quindi di Dispareunia, descrivibile come dolore genitale persistente o ricorrente che si verifica a volte prima, a volte durante o anche dopo il rapporto sessuale, una condizione talvolta dovuta a vari problemi vaginali, talvolta a problemi di ordine psicologico.

Ma quali sono i sintomi che si possono accusare quando si verifica questo problema ?

Quando si soffre di Dispareunia si possono avere alcuni disturbi come:

  • un dolore solo a inizio penetrazione;
  • un dolore continuativo dopo la penetrazione e durante il coito;
  • un dolore persistente anche dopo il rapporto sessuale;
  • senso di bruciore e fastidio anche per la semplice introduzione di un tampone assorbente.

Quali sono le cause che possono provocare dolore durante un rapporto sessuale ?

Molte e diverse possono essere le cause responsabile di un rapporto doloroso, che variano in dipendenza del tipo di dolore e del movimento sessuale che lo causa (spinte), se solo a inizio del rapporto o se durante l’atto.

Le cause fisiche possono essere :

  • una struttura morfologica vaginale non idonea;
  • alcune patologie specifiche dell’apparato genitale femminile (endometriosi);
  • irritazioni, traumi, lesioni preesistenti o post chirurgici (isterectomia, oncologia);
  • un calo ormonale dopo un parto, in fase di allattamento, o post menopausa;
  • una insufficiente lubrificazione;
  • l’azione di alcuni farmaci che riducono sensibilità e lubrificazione vaginale;
  • infezioni vaginali e infiammazioni;
  • un atto sessuale non sufficientemente preceduto da preliminari;
  • ansia, depressione, paura di non piacere al partner;
  • paura dell’intimità;
  • preoccupazioni per il proprio aspetto;
  • problemi di relazione.

Tali fattori possono contribuire a un basso livello di eccitazione e un conseguente disagio o dolore.

Perché rivolgersi innanzitutto al proprio medico di famiglia ?

Sicuramente per superare ogni imbarazzo e condividere con un esperto il problema per una valutazione medica mirata del tipo di dolore, delle circostanze in cui si verifica, se solo con lo stesso partner o meno, se in determinate posizioni o altre.
Il medico dovrà escludere, attraverso indagini specifiche come l’esame pelvico, l’ecografia ed un esame visivo vaginale, escludendo man mano possibili fattori, per inquadrare le cause reali del dolore durante i rapporti sessuali.

Allora come risolvere la Dispareunia ?

  • Rivolgendosi in ogni caso al proprio medico curante ed eventualmente al proprio Ginecologo;
  • escludere possibili cause organiche (es.Diabete, Cardiopatie,ecc), ricorrendo a indagini ed accertamenti clinici;
  • esaminare la propria sfera personale ed emozionale del rapporto di coppia per individuare eventualmente i fattori alla base del disturbo;
  • intraprendere, se il medico lo ritiene, una terapia risolutiva del disturbo allorché causato da una causa ben determinata utilizzando farmaci specificamente indicati, o in casi più facilmente risolvibili utilizzando prodotti intravaginali per migliorare la lubrificazione;
  • se viene accertato che il disturbo provenga da un disagio psicologico o psichico, il medico saprà indirizzare la paziente verso un percorso di psicoterapia risolutiva del problema.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Alla nascita abbiamo già qualche miliardo di anni

Alla nascita abbiamo già qualche miliardo di anni

In questo corso analizzeremo, dal punto di vista evolutivo, alcune importanti caratteristiche dei neonati dell’Homo Sapiens Sapiens, frutto di milioni di anni di evoluzione, che incidono sullo sviluppo e la vita psichica adulta.

Anemia

L’anemia è la condizione clinica nella quale il tasso di emoglobina è inferiore al terzo percentile rispetto al gruppo di età del paziente. I sintomi compaiono in relazione alla rapidità
Problemi intestinali, la crusca

La Stipsi

La stipsi (ovvero, la stitichezza) è un’alterazione dell’alvo caratterizzata dalla emissione in frequente, difficoltosa ed apparentemente incompleta di feci di consistenza aumentata.

Pelle, trattiamola con cura

La pelle è il nostro organo più grande e la prima linea di difesa del corpo da virus, batteri, sostanze chimiche, inquinamento e fattori ambientali. Svolge funzioni essenziali come regolazione

Cos’è l’ipertrofia prostatica benigna?

La ipertrofia prostatica benigna (IPB), o adenoma prostatico, è una malattia piuttosto comune che consiste nell’ingrossamento benigno della prostata, comportando non poche difficoltà a urinare. L’IPB colpisce l’8% degli uomini

PATOLOGIE CORRELATE

Morbo di Cushing

Il “morbo” o “sindrome di Cushing”, talvolta indicata come “ipercortisolismo”, è una condizione caratterizzata da un insieme variabile di sintomi caratteristici indotti dall’esposizione dell’organismo a eccessivi livelli di glucocorticoidi e,

Tumore della vescica

Il tumore della vescica è una delle neoplasie più diffuse in età adulta nei Paesi occidentali, soprattutto nel sesso maschile. Nella maggior parte dei casi, si sviluppa a partire dalle

Amenorrea

Con il termine amenorrea si fa riferimento alla mancata comparsa o all’assenza di flusso mestruale per un periodo di tempo di almeno sei mesi consecutivi. In caso di mestruazioni “diradate”,

Menopausa

La menopausa è un evento fisiologico che riguarda tutte le donne nella fascia d’età che va dai 46 ai 53 anni e corrisponde al graduale venir meno della funzionalità ovarica

Gozzo volume della tiroide

Il gozzo corrisponde alla tumefazione più o meno voluminosa e sporgente che compare nella parte anteriore centrale del collo principalmente in persone che si trovano per periodi prolungati in condizioni

Colica Renale

Un attacco di colica renale rappresenta una delle più incresciose esperienze cliniche per via del dolore intenso causato dai calcoli renali che possono essere presenti dal rene fino al condotto

Varicocele

Il varicocele è una malformazione venosa che deriva dalla perdita di tono ed elasticità delle vene che raccolgono il sangue dal testicolo e lo trasportano verso l’alto, nei grossi vasi

Cisti ovariche

Le cisti ovariche sono formazioni cave ripiene di fluido o altri materiali che possono occasionalmente formarsi all’interno o sulla superficie delle ovaie in diversi momenti della vita della donna, con

Tumori delle ghiandole surrenali

Le ghiandole surrenali (o surrene) sono due piccole strutture triangolari “appoggiate” sui reni e deputate alla produzione di diversi ormoni fondamentali per l’equilibrio metabolico e idroelettrolitico e per la risposta

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 7 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile