ARTICOLI CORRELATI

Come curare l’esofago di Barrett?

L’esofago di Barrett può essere asintomatico, ma nella maggior parte dei casi si accompagna ai sintomi tipici della malattia da reflusso che l’ha generata quali rigurgito acido, pirosi (bruciori), difficoltà a

Thomas H. Davenport. Il mestiere di pensare.

L’obiettivo di Thomas H. Davenport è quello di migliorare le performance e i risultati dei Knowledge Workers. Il lavoro deve essere fonte di soddisfazione, e attraverso la valorizzazione del capitale

Le vacanze dopo il Covid; come saranno?

Dal momento che con questo “ospite indesiderato” dobbiamo imparare a convivere (il che vuol dire riorganizzare la nostra vita includendone la presenza) anche le vacanze ne devono tener conto.

Sviluppo emotivo e apprendimento

La nostra società e la nostra scuola investono molto sullo sviluppo dell’intelletto e sullo sviluppo di funzioni neuropsicologiche complesse come quella del linguaggio, della cognizione spaziale, temporale, o grafica, nonché della lettura, della scrittura, dell’aritmetica e della capacità di eseguire ragionamenti logici e di memorizzare.

Tanti batteri nelle scarpe e sullo smartphone

Vaste popolazioni di batteri abitano nelle nostre scarpe e sui nostri telefonini cellulari. La ricerca I ricercatori hanno raccolto campioni da oggetti di largo impegno che noi tutti manipoliamo quotidianamente:

Attacco cardiaco (o infarto)

Un attacco cardiaco avviene quando l’apporto ematico si riduce gravemente o si interrompe. I sintomi sono: oppressione e dolore al centro del torace, dolore che si irradia alle spalle, al

Apnee notturne, effetti sulla sessualità

Le persone che soffrono di apnee notturne cercano delle possibili soluzioni, logorate dalle conseguenze che ne derivano che vanno ad incidere in modo significativo sulla qualità della loro vita.

Vivo dentro di me

Vivo dentro di me

La neuropsicoanalisi dello sviluppo della coscienza e del Sé

12 marzo 2022

Questo autoritratto di Lucian Freud è frutto, come egli stesso dichiarò, dello “strano processo di osservare se stesso”. Ma chi è l’essere vivo che osserva il proprio volto e vive, con un senso di continuità, dentro un corpo che prima cresce, poi fiorisce e matura, poi invecchia, cambiando continuamente?

Chi è l’essere vivo che in certe patologie non può accettare il suo corpo, la sua fame e lo soggioga alla sua volontà, come nell’anoressia nervosa, andando contro tutti gli impulsi biologici di nutrizione e sopravvivenza oppure che decide, in quanto perseguitato da sentimenti, pensieri o ricordi, di togliersi la vita?

Chi è l’essere vivo che si sente donna in un corpo da uomo, o viceversa? O che ha pensieri nella sua mente che non gli appartengono e lo ossessionano? Chi è l’essere vivo che scompare nel sonno profondo o negli stati vegetativi, di coma o durante le crisi epilettiche?

Quando inizia a esistere questa entità nel corpo e quando finisce di esistere? E quanto, questo individuo interno, vive un tutt’uno integrato col corpo o è dissociato dalle vicende somatiche?

Questo corso affronta l’emergenza dell’individuo psichico a livello filogenetico, ovvero all’interno del processo evolutivo, per poi affrontare alcune considerazioni ontogenetiche, ovvero della nascita dell’essere psichico nel processo di sviluppo individuale, mantenendo il doppio versante delle scoperte delle neuroscienze e della psicoanalisi, nonché occupandosi anche dell’insediamento nel corpo di tale entità (Winnicott) e dell’utilizzo che fa della propria mente.

Locandina del corso del 12 Marzo 2022

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Depressione post-partum

La depressione post partum è un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi sovrapponibili a quelli della depressione maggiore e che si differenzia da quest’ultima essenzialmente per il fatto di insorgere nella

Meningite

“M” come meningite meningococcica Cosa si intende per meningite? Anche se il termine evoca subito la forma da meningococco, è bene non dimenticare che “meningite” vuol dire infiammazione delle meningi,

Ictus ischemico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare più diffuso di quanto si creda e ampiamente sottodiagnosticato, soprattutto nelle forme lievi, che possono passare inosservate se non sono i

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

Cefalea

La cefalea, il cosiddetto “mal di testa”, è probabilmente la forma più comune di dolore. Si tratta di un dolore cronico o ricorrente che interessa varie strutture del capo, come

Svenimento

Lo svenimento è un termine semplice di uso comune che viene utilizzato per descrivere una perdita di coscienza che può verificarsi in un qualunque momento della vita per innumerevoli ragioni,

Sonno e disturbi dell’umore

Disturbi del sonno e disturbi dell’umore sono legati a un doppio filo e si influenzano a vicenda in modo articolato. Decenni di studi e di esperienza clinico-pratica, tanto nell’ambito della

Jet lag

Il jet-lag è un disturbo del sonno che interessa chi viaggia attraversando almeno 3-4 fusi orari, verso ovest o verso est, dovuto principalmente al temporaneo venir meno della sincronizzazione tra

Ictus emorragico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile