ARTICOLI CORRELATI

Abuso di droghe

L’abuso può interessare sostanze medicinali e non, che influenzano le funzioni organiche. Le droghe sono classificate a seconda del loro effetto: stimolanti, sedativi e allucinogeni. Cosa fare? Controllare i segni

Tonsillite: come curarla

Con tonsillite acuta si intende comunemente l’infiammazione delle tonsille palatine, ovvero del tessuto linfatico di forma ovoidale visibile in orofaringe, lateralmente all’ugola. Le tonsille palatine hanno nella prima infanzia un

Idrosadenite suppurativa: patologia dermatologica rara

L’idrosadenite suppurativa o acne inversa (HS) è una malattia cronica, infiammatoria, recidivante e debilitante della pelle, non di natura neoplastica che comporta un onere significativo per la persona. Tale patologia incide sulla qualità

Interventi psicologici per i pazienti Covid-19

Ci si sta iniziando ad interrogare sugli Interventi psicologici necessari a seguito dell’epidemia di COVID-19. In uno studio recente cinese, pubblicato su China Lancet February 18, 2020 a partire proprio da

Glaucoma: cos’è, cause e sintomi premonitori

Il glaucoma è una malattia che colpisce il nervo ottico e che, se non viene curata nel modo giusto, può portare anche alla cecità. Per questo motivo è importante imparare a riconoscere i suoi sintomi

Quanto dura la tendinite?

I tendini sono le strutture di tessuto connettivo fibroso grazie alle quali i muscoli si collegano alle ossa (o in alcuni casi, alla pelle, come avviene, per esempio, per i

Emergenza ipertensiva: cosa fare?

L’emergenza ipertensiva è caratterizzata da un incremento acuto della pressione arteriosa a valori pericolosi o in pazienti a rischio. Le situazioni più frequenti di emergenza sono relative a diversi sintomi:

Cosa fare in caso di frattura

La radiografia è l’unico modo per sapere se un osso è fratturato. Se si hanno dubbi è necessario trattare il paziente come se avesse un osso fratturato. Trattare il paziente

Vivo dentro di me

Vivo dentro di me

La neuropsicoanalisi dello sviluppo della coscienza e del Sé

12 marzo 2022

Questo autoritratto di Lucian Freud è frutto, come egli stesso dichiarò, dello “strano processo di osservare se stesso”. Ma chi è l’essere vivo che osserva il proprio volto e vive, con un senso di continuità, dentro un corpo che prima cresce, poi fiorisce e matura, poi invecchia, cambiando continuamente?

Chi è l’essere vivo che in certe patologie non può accettare il suo corpo, la sua fame e lo soggioga alla sua volontà, come nell’anoressia nervosa, andando contro tutti gli impulsi biologici di nutrizione e sopravvivenza oppure che decide, in quanto perseguitato da sentimenti, pensieri o ricordi, di togliersi la vita?

Chi è l’essere vivo che si sente donna in un corpo da uomo, o viceversa? O che ha pensieri nella sua mente che non gli appartengono e lo ossessionano? Chi è l’essere vivo che scompare nel sonno profondo o negli stati vegetativi, di coma o durante le crisi epilettiche?

Quando inizia a esistere questa entità nel corpo e quando finisce di esistere? E quanto, questo individuo interno, vive un tutt’uno integrato col corpo o è dissociato dalle vicende somatiche?

Questo corso affronta l’emergenza dell’individuo psichico a livello filogenetico, ovvero all’interno del processo evolutivo, per poi affrontare alcune considerazioni ontogenetiche, ovvero della nascita dell’essere psichico nel processo di sviluppo individuale, mantenendo il doppio versante delle scoperte delle neuroscienze e della psicoanalisi, nonché occupandosi anche dell’insediamento nel corpo di tale entità (Winnicott) e dell’utilizzo che fa della propria mente.

Locandina del corso del 12 Marzo 2022

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Reumatologi,Medici di Base

    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici Estetici,Medici di Base,Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport,Internista,Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Ginecologi,Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medicina Omeopatica,Medici di Base,Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Nevralgia del trigemino

Il nervo trigemino è il quinto delle dodici coppie di nervi cranici presenti nella testa; è il nervo responsabile di fornire sensazioni al viso. Un nervo trigemino corre sul lato

Sindrome da stanchezza cronica (CFS)

La sindrome da stanchezza o affaticamento cronico (CFS), oggi denominata anche associando l’acronimo ME/CFS (encefalomielite mialgica/sindrome da stanchezza cronica) è una patologia piuttosto complessa che si manifesta con una condizione

Stimolazione cerebrale profonda

La stimolazione cerebrale profonda (Deep brain Stimulation, DBS) è una metodica neurochirurgica che prevede l’impianto nel cervello di elettrodi che, opportunamente posizionati e attivati da un generatore di impulsi inserito

Declino cognitivo lieve

Il declino cognitivo lieve (Mild cognitive imparment, MDI) è una forma di decadimento delle prestazioni intellettive e delle capacità di memorizzazione e organizzazione delle attività intermedia tra il fisiologico calo

Jet lag

Il jet-lag è un disturbo del sonno che interessa chi viaggia attraversando almeno 3-4 fusi orari, verso ovest o verso est, dovuto principalmente al temporaneo venir meno della sincronizzazione tra

Disturbo da alimentazione incontrollata

Il disturbo da alimentazione incontrollata è un disturbo del comportamento alimentare che si caratterizza per l’incapacità nel controllare l’assunzione di cibo, che si traduce nel ripetersi più o meno frequente

Cefalea

La cefalea, il cosiddetto “mal di testa”, è probabilmente la forma più comune di dolore. Si tratta di un dolore cronico o ricorrente che interessa varie strutture del capo, come

Sindrome delle apnee ostruttive del sonno

Le apnee ostruttive del sonno sono il tipo più diffuso di apnee del sonno: una categoria di disturbi accomunati dal verificarsi di ripetute interruzioni della normale respirazione mentre si dorme,

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il

Disturbo di personalità borderline

Il disturbo di personalità borderline è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una percezione altalenante del proprio valore e della propria identità, con oscillazioni repentine che vanno da una visione molto

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile