Ci sono molte ragioni per cui si può piangere e, come ben si sa, non sono tutte brutte né spiacevoli, anzi. Quel che si conosce un po’ meno sono le innumerevoli, sorprendenti, funzioni delle lacrime, sia quando scendono sulla scia di un’emozione sia quando la lacrimazione è spontanea e legata a fattori ambientali o interni all’occhio. Vi sentite preparati in materia? Mettetevi alla prova con questo quiz. Ma tentatelo anche se pensate si saperne poco, perché imparerete molte cose interessanti dalle risposte degli esperti.

Asma e reflusso gastroesofageo: un circolo vizioso
Gli otorinolaringoiatri hanno compreso ormai da diversi anni che i pazienti con tosse, mal di gola o altri disturbi respiratori che non rispondono alle terapie di norma utilizzate contro questi