Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

L’alimentazione per prevenire l’orticaria spontanea cronica

L'alimentazione-per-prevenire-l'orticaria-spontanea-cronica

Orticaria idiopatica cronica è la definizione medica di quella manifestazione cutanea che può comparire sulla pelle sotto forma di ponfi e gonfiori su alcune parti del corpo che danno prurito e rimanervi per alcune settimane senza che ne sia conosciuta la causa ed i cui sintomi possono comparire, svanire e poi ricomparire per molto tempo, talvolta per anni.
Delle volte l’orticaria è ascrivibile ad una reazione allergica, mentre l’orticaria spontanea cronica può essere innescata da fattori vari e imprevedibili come il caldo, il freddo, un esercizio fisico, la pressione, o anche lo stress
Anche se questo tipo di patologia non si basa su una reazione allergica, agire modificando la dieta può dare buoni risultati nell’ alleviare i sintomi.

Alcune diete in particolare risultano efficaci per ridurre e contenere i sintomi.
La dieta antistaminica: basata sulla scelta di cibi con bassi livelli di istamina, è una dieta adatta a quanti, per ottenere lo stesso risultato di fermare i sintomi dell’orticaria riducendo l’istamina, ricorrono ai farmaci antistaminici.
Una dieta con alimenti a basso contenuto di istamina è indicata comunque per tutti pazienti che soffrono di orticaria cronica.

Ma quali alimenti rientrano in questo tipo di dieta? Pane, pasta, riso, carne fresca, le verdure, alcuni prodotti caseari, alcune varietà di pesce.

E quali invece non vi rientrano? Salumi e carni conservate, melanzane e pomodori, spinaci, yogurt e formaggio, alcuni tipi di pesce come tonno e acciughe, alcuni tipi di frutta come ciliegie e fragole, cibi inscatolati, alimenti speziati o conditi con aceto o con peperoncino o cannella, bevande a base di di  alcol, ed anche gli alimenti “fast food”.

Vanno presi in considerazione ancora altri cibi, alcuni farmaci che possono favorire il rilascio di istamina o anche limitare la scomposizione per mano degli enzimi.
Tra questi vi sono alcuni conservanti e additivi: il tè, le noccioline, il bianco d’uovo, alcune bevande, farmaci come l’aspirina o gli antinfiammatori.
In alcuni casi, anche in assenza di allergie alimentari, può manifestarsi una intolleranza alimentare con sintomi simili a quelli di una reazione allergica. Questo tipo di ipersensibilità, spiegabile con la presenza nella dieta degli pseudoallergeni, alcuni cibi in grado di scatenare delle reazioni, e poi gli additivi, e conservanti e i coloranti, richiede una maggiore attenzione per la selezione non solo degli alimenti giusti ma anche dei componenti aggiunti.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Enrico Gibin
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Proctologi, Ortodontisti

    • Strada Genova 56 - Moncalieri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Nicola De Tullio
    attivo 5 anni fa

    Gastroenterologi, Epatologi

    • Strada Provinciale 127 - Acquaviva delle Fonti
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Mauro Gialdini
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici

    • Via Pelusia 105 - Modena
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sebastiano Rapisarda
    attivo 5 anni fa

    Urologo

    • Via Barletta 3 - Catania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Rolando Alessio Bolognino
    attivo 5 anni fa

    Nutrizionisti, Dietisti

    • Carelab Viale Erminio Spalla 41 scala C - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Infezioni da herpes simplex virus

I virus herpes simplex (herpes virus umani di tipo 1 e 2, HHV-1 e 2) comunemente causano un’infezione recidivante che interessa cute, bocca, labbra, occhi, e genitali. Varianti gravi comuni

Epatite D: cos’è?

L’epatite D è causata da un virus a RNA difettivo (agente delta) che si può replicare solamente in presenza del virus dell’epatite B. L’infezione da epatite B raramente si configura

Cos’è il morbillo?

Il morbillo è una malattia infettiva causata da un virus del genere morbillivirus (famiglia dei Paramixovidae). Molto contagiosa, è una malattia che viene detta “infantile” dal momento che – insieme a varicella, pertosse, rosolia e parotite – colpisce principalmente

PATOLOGIE CORRELATE

Infezione da Coronavirus

In realtà il Coronavirus appartiene ad una tipologia di virus in grado di causare malattie varie dal semplice raffreddore alla sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria mediorientale

Acne

Il termine acne deriva dalla parola greca acmé o acné, ossia schiuma o sommità, e indica una malattia cutanea molto diffusa nella popolazione giovanile, caratterizzata dalla comparsa sulla pelle di

Influenza

L’influenza stagionale è una malattia infettiva di origine virale che si trasmette per via respiratoria attraverso le particelle di vapore cariche di virus diffusi nell’aria da individui infetti, attraverso la

Nevralgia del trigemino

Il nervo trigemino è il quinto delle dodici coppie di nervi cranici presenti nella testa; è il nervo responsabile di fornire sensazioni al viso. Un nervo trigemino corre sul lato

Ictus ischemico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Riccardo Madoi
    attivo 5 anni fa

    Nutrizionisti

    • Via Ruggero Boscovich 40 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Vittorio Ponti
    attivo 5 anni fa

    Gastroenterologi

    • Via Tirreno 45 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Luca Matascioli
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici

    • Piazza Almici Monsignor Giuseppe 9 - Brescia
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gaetano Anello
    attivo 5 anni fa

    • Via Agrigento 30 - Palermo
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Pierangelo Cerenzia
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi

    • Piazza Filippo Carli 40 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile