Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

L’alimentazione per prevenire l’orticaria spontanea cronica

L'alimentazione-per-prevenire-l'orticaria-spontanea-cronica

Orticaria idiopatica cronica è la definizione medica di quella manifestazione cutanea che può comparire sulla pelle sotto forma di ponfi e gonfiori su alcune parti del corpo che danno prurito e rimanervi per alcune settimane senza che ne sia conosciuta la causa ed i cui sintomi possono comparire, svanire e poi ricomparire per molto tempo, talvolta per anni.
Delle volte l’orticaria è ascrivibile ad una reazione allergica, mentre l’orticaria spontanea cronica può essere innescata da fattori vari e imprevedibili come il caldo, il freddo, un esercizio fisico, la pressione, o anche lo stress
Anche se questo tipo di patologia non si basa su una reazione allergica, agire modificando la dieta può dare buoni risultati nell’ alleviare i sintomi.

Alcune diete in particolare risultano efficaci per ridurre e contenere i sintomi.
La dieta antistaminica: basata sulla scelta di cibi con bassi livelli di istamina, è una dieta adatta a quanti, per ottenere lo stesso risultato di fermare i sintomi dell’orticaria riducendo l’istamina, ricorrono ai farmaci antistaminici.
Una dieta con alimenti a basso contenuto di istamina è indicata comunque per tutti pazienti che soffrono di orticaria cronica.

Ma quali alimenti rientrano in questo tipo di dieta? Pane, pasta, riso, carne fresca, le verdure, alcuni prodotti caseari, alcune varietà di pesce.

E quali invece non vi rientrano? Salumi e carni conservate, melanzane e pomodori, spinaci, yogurt e formaggio, alcuni tipi di pesce come tonno e acciughe, alcuni tipi di frutta come ciliegie e fragole, cibi inscatolati, alimenti speziati o conditi con aceto o con peperoncino o cannella, bevande a base di di  alcol, ed anche gli alimenti “fast food”.

Vanno presi in considerazione ancora altri cibi, alcuni farmaci che possono favorire il rilascio di istamina o anche limitare la scomposizione per mano degli enzimi.
Tra questi vi sono alcuni conservanti e additivi: il tè, le noccioline, il bianco d’uovo, alcune bevande, farmaci come l’aspirina o gli antinfiammatori.
In alcuni casi, anche in assenza di allergie alimentari, può manifestarsi una intolleranza alimentare con sintomi simili a quelli di una reazione allergica. Questo tipo di ipersensibilità, spiegabile con la presenza nella dieta degli pseudoallergeni, alcuni cibi in grado di scatenare delle reazioni, e poi gli additivi, e conservanti e i coloranti, richiede una maggiore attenzione per la selezione non solo degli alimenti giusti ma anche dei componenti aggiunti.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Luca Vazzana
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Paccagnella 11 - Mestre
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Claudia de Pompeis
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Laura Mantegazza 75/8 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Antonio D'Alesio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Nutrizionisti, Posturologi, Podologi

    • Via Enrico Berlinguer 3 - Campobasso
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Michele D'Amelio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Andrea Costa 19/B - Mestre
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Boccia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Cardiologi

    • Via Dei Mille 21 - Torre Annunziata
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Reazione cutanea allergica e prurito

Reazione cutanea allergica e prurito

La pelle è come una barriera esterna al corpo, che difende da insidie esterne, e tra queste insidie vi sono alcuni agenti allergizzanti, come ad esempio il nichel, con cui

Troppo stress e poco sonno nemici del cuore

Di studi in merito ne sono già stati fatti parecchi, ma le nuove evidenze e la quantificazione del rischio cardiovascolare associato all’eccessivo stress sul lavoro e al sonno scarso, presi

PATOLOGIE CORRELATE

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare più diffuso di quanto si creda e ampiamente sottodiagnosticato, soprattutto nelle forme lievi, che possono passare inosservate se non sono i

Broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO)

Secondo la definizione ufficiale, la BPCO è «una condizione patologica dell’apparato respiratorio caratterizzata da ostruzione del flusso aereo, cronica e parzialmente reversibile, cui contribuiscono in varia misura alterazioni bronchiali (bronchite

Disturbo di personalità borderline

Il disturbo di personalità borderline è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una percezione altalenante del proprio valore e della propria identità, con oscillazioni repentine che vanno da una visione molto

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la più comune e severa patologia degenerativa del cervello, caratterizzata da un progressivo decadimento delle funzioni cognitive (in particolare, della memoria e del linguaggio), associato

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per la modalità con la quale si manifestano gli attacchi, che si concentrano appunto “a

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Mauro Basilico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Val Maira 14 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Salvatore La Torre
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Leonardo da Vinci 145 - Palermo
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Barbara Guernelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • via Emilia Ponente 62/2A - Bologna
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianluigi Pesce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Gastroenterologi, Chirurghi Generali

    • Via Monte Zovetto 27 - Genova
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Coccia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Diabetologo, Endocrinologi

    • Via Niso 20 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile