Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Infezioni batteriche e viaggi internazionali

Infezioni batteriche e viaggi internazionali

Se si considera che nel mondo si muove una folla di circa un miliardo di viaggiatori che si spostano a bordo di aerei e altri mezzi da un continente all’altro in tempi molto rapidi si può comprendere quanto sia alto il rischio di essere esposti e di contrarre una delle tante infezioni batteriche o virali, presenti comunque in tutti i paesi, ma in modo particolarmente consistente nei paesi in via di sviluppo.
Si tratta di paesi in cui la popolazione locale stessa è esposta quotidianamente a tante potenziali infezioni in grado di causare disturbi e malattie gravi, senza che che vi sia una rete sanitaria organizzata ed in grado di offrire agli ammalati servizi di prevenzione e cura delle malattie, sia quelle generali e croniche che quelle specificamente endemiche.

Dovendo intraprendere un viaggio, sia per lavoro che per svago, occorre raccogliere informazioni dettagliate sui luoghi che si intende visitare, considerando che la mappa dei paesi dove più alto è il rischio di esposizione alle “malattie del viaggiatore” vede ai primi posti: l’Africa, l’Asia (aree orientale e meridionale), l’America Latina, ed i paesi del Medio – Oriente.
Vi sono viaggiatori che girano come turisti e che hanno solitamente molto tempo per pianificare il proprio viaggio, ma vi sono tanti viaggiatori che girano il mondo come lavoratori (tecnici ed operai specializzati, rappresentanti commerciali, operatori sanitari, personale governativo internazionali, volontari delle organizzazioni umanitarie, ecc) che hanno minor disponibilità di tempo nella pianificazione dei viaggi.
Per tutti questi viaggiatori si pone il problema di essere bene informati su quanto “fare e non fare”, su quanto sapere in termini di prevenzione e di cura su una nutrita lista di infezioni e malattie proprie dei luoghi nei quali si sta per andare, rispettando nel contempo la cultura e le tradizioni locali.
La salmonella, un batterio solitamente trasmesso attraverso gli alimenti, è responsabile di infezioni di singole persone ma anche di interi gruppi e di comunità.
Il batterio, che fu individuato nel tardo ottocento dal medico Daniel E. Salmon (da cui prese il nome)  conta circa duemila  sierotipi, anche se le varianti più presenti e diffuse sia nell’uomo che in diverse specie animali, sembrano essere due, la salmonella enteritidis e la salmonella typhimurium, due ceppi noti come responsabili in genere di sintomi a carico dell’apparato digerente, diversamente da altre varianti che causano le febbri tifoidee.

Prima di intraprendere un viaggio verso località rischiose dal punto di vista sanitario è consigliabile parlarne con il proprio medico per prendere nota di alcuni elementi potenzialmente utili in caso infezione da salmonella o di altro agente infettivo.

Si consiglia:

  • avere consapevolezza dei disturbi o di patologie da cui si è interessati prima di iniziare il viaggio , come ad esempio malattie pregresse (metaboliche,  gastrointestinali ,cardiovascolari , ecc);
  • lista dei farmaci che si assumono con regolarità (antipertensivi, tiroidei, antidiabetici, ecc);
  • elenco delle eventuali intolleranze alimentari e di allergie a cibi specifici ( es. noci, frutta, verdure, ecc);
  • lista dei vaccini già praticati e di quelli che sarebbe consigliabile praticare;
  • elenco delle misure precauzionali per prevenire le infezioni (scelta degli alimenti e delle bevande, igiene personale, modalità di uso del bagno, ecc);
  • valutazione da parte del medico curante del rischio del viaggio sulla base degli elementi (paese di destinazione, malattie e disturbi presenti, farmaci che si assumono, altri fattori aggiuntivi).

Salmonellosi e febbre tifoidea sono le due possibili infezioni causate dal batterio della salmonella (a seconda della variante specifica del batterio).
Il vaccino contro la salmonella è disponibile per la sola variante che causa la febbre tifoidea e non per la variante che causa disturbi gastroenterici. Tuttavia il vaccino contro l’infezione tifoidea, efficace per difendersi dalle infezioni trasmesse da portatori cronici, non è sufficientemente efficace per le infezioni da febbre tifoidea più gravi.

Norme per la prevenzione:

  • bere solo acqua minerale chiusa in bottiglie sigillate;
  • evitare di bere bevande come succhi di frutta o spremute preparate a mano;
  • evitare di aggiungere ghiaccio alle bibite (in quanto potrebbe derivare da acqua di condotte idriche contaminate);
  • utilizzare acqua per alimenti solo se bollita;
  • Il latte può essere bevuto solo se pastorizzato;
  • lavare frequentemente le mani;
  • utilizzare un disinfettante per mani e oggetti passati da altre persone;
  • se si è soliti cucinarsi il proprio cibo, cuocerlo ad una temperatura di almeno 70-80 gradi;
  • evitare di conservare alimenti già cucinati e avanzati se non si dispone di un frigo, per evitare successiva contaminazione;
  • evitare di toccare animali domestici o anche conigli, furetti, o anche tartarughe di casa, abituali portatori del batterio.
  • portare nel proprio bagaglio alcuni farmaci potenzialmente utilizzabili in caso si dovesse contrarre una salmonellosi o altra;
  • infezione (disinfettanti, antibiotici, antispastici, antipiretici, antidiarroici, disinfettanti intestinali).

La diffusione del batterio della salmonella:

Le salmonelle che generano gastroenteriti e diarree piuttosto che febbre tifoidee sono quelle con dati epidemiologici più alti con oltre 170 milioni di casi e circa 100.000 decessi.
Il rischio di infezione da Salmonella è solitamente presente anche nei paesi sviluppati e industrializzati, mentre è più alto nei paesi in via di sviluppo. Salmonellosi e febbre tifoidea sono infezioni riscontrate in modo significativo  tra i viaggiatori che hanno viaggiato in Africa, America Latina, Caraibi, ma anche Asia e MedioOriente.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Il dolce far niente: la stagione dell’ozio

Le ferie, le vacanze, il tempo libero, diventate possibilità per tutte o quasi) le classi sociali, sono solo un altro spazio da riempire, da occupare in base ad un nuovo imperativo categorico che, a seconda delle situazioni o delle fasce d’età, può essere "devi divertirti", "devi rilassarti", "devi visitare e conoscere".

La disautonomia familiare

La disfunzione del sistema nervoso involontario, o disautonomia di tipo familiare è una malattia genetica che va ad interessare dei gruppi di cellule nervose, che non non risultano adeguatamente sviluppate e che non sopravvivono.

LA DISFUNZIONE ERETTILE, COSA SAPERE E COSA FARE

Il meccanismo che determina l’erezione nel maschio nasce da una eccitazione sessuale che a sua volta è il risultato della partecipazione di emozioni, del cervello, di flussi ormonali, di cuore e vasi, di muscoli e nervi. Talvolta anche uno solo di questi fattori può causare una disfunzione erettile, che può peggiorare quando ad essa si aggiunge uno stato di malessere emotivo e di stress o anche uno stato ansioso persistente.

Attacchi di panico e dipendenze

Talvolta disturbi come l’attacco di panico possono manifestarsi anche in presenza di altre problematiche come ad esempio quelle relative all’uso di sostanze che creano dipendenze, come l’alcol, la nicotina, la caffeina, e ancor di più anfetamine, farmaci o droghe come la cannabis o la cocaina.

PATOLOGIE CORRELATE

Tetano

Il tetano è una malattia causata dal Clostridium tetani, batterio gram-positivo, anaerobio, sporigeno, che penetra nell’organismo attraverso una ferita e porta a manifestazioni sistemiche attraverso una tossina (esotossina). L’OMS riporta
La Malattia di Peyronie o del Pene Curvo

Malattia di Peyronie o del pene curvo

La malattia di Peyronie è una patologia derivante da una anomalia del pene dovuta ad un tessuto cicatriziale fibroso che compare sul pene modificandone la forma in erezione, che diventa

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

Jet lag

Il jet-lag è un disturbo del sonno che interessa chi viaggia attraversando almeno 3-4 fusi orari, verso ovest o verso est, dovuto principalmente al temporaneo venir meno della sincronizzazione tra

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile