Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il consumo di alcol negli adolescenti

l consumo di alcol negli adolescenti

L’abitudine al consumo di alcol è la più diffusa in tutti paesi del mondo, e non soltanto tra gli adulti, uomini e donne, ma anche molto spesso tra i giovani, e oggi  anche tra gli adolescenti, dove ha ormai attecchito in modo significativo.
Se pure ci sorprende sapere che ragazzini di 12 -15 anni possano accedere a bevande alcoliche come cocktail, vino, birra e perfino superalcolici, non possiamo sorprenderci che gli adolescenti possano restare immuni da una certa cultura dilagante della trasgressione e dello sballo, piò o meno consapevolmente diffusa dalle mode, dal cinema, e oggi soprattutto dal mondo di internet.
L’immagine di un gruppo di amici che beve assieme in allegria può apparire carica di simboli sociali e di tradizioni culturali in tutti i paesi del mondo e il concetto del “bere assieme” sembra giungere a tanti, e tra i tanti, anche agli adolescenti, oggi consumatori di alcol in varie fasce di età.
Famiglie, scuole ed altre istituzioni, per quanto si adoperino a livello educazionale nel tracciare linee comportamentali e diffondendo una cultura della prevenzione,  non riescono a contenere il consumo di alcol da parte degli adolescenti, come dimostrano i continui fatti di cronaca che li vedono protagonisti di eventi tragici.

Ogni anno vengono condotti studi e ricerche sul consumo di alcol da parte di adolescenti e giovani, dai quali si apprende che percentuali molto alte di ragazzi e ragazze ( circa l’85%) possono arrivare a consumare intorno ai 3-4 litri di alcol a settimana (con punte più alte nel weekend), con il risultato che alcuni finiscono ricoverati per intossicazioni alcoliche, epatopatie alcoliche, o finanche coma alcolico.
Il fenomeno è preoccupante perché è proprio durante l’adolescenza che l’alcol fa la sua prima comparsa tra i giovanissimi, allorché si può acquisire una sistematica abitudine al consumo, che va poi consolidandosi in occasione delle vacanze estive, durante le feste tra amici e in tutte le altre circostanze offerte dal tempo libero e dai rapporti sociali.
Le conseguenze sono note per la salute degli adolescenti, per il loro futuro di adulti, per le famiglie da cui provengono e per il loro ruolo nella società.
Un rapporto inadeguato con l’alcol, oltre ad esporre noti rischi per la salute dei ragazzi, è anche quello che li mette a rischio di eventi pericolosi come corse in moto, infortuni, risse collettive, droghe, e non ultimi atti sessuali indesiderati o senza protezione.

Ci si chiede: come intervenire da genitori con un un adolescente aduso all’alcol?

Evitando di mettere al primo posto la regola da seguire o i rischi per la salute o per le conseguenze del consumo di alcol, ma piuttosto incoraggiando il ragazzo alla comunicazione, a condividere pensieri e problemi, e ad esprimere i suoi punti di vista sui fatti familiari sui componenti della famiglia, ascoltando e considerando le sue opinioni di figlio.
Laddove questo tipo di impegno non riuscisse a modificare l’atteggiamento dell’adolescente, non bisogna esitare a ricorrere alla consulenza di uno psicoterapeuta per un trattamento più specifico ed articolato.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Arteriopatia obliterante periferica: cos’è?

L’arteriopatia obliterante periferica o malattia occlusiva delle arterie periferiche è una condizione medica in cui vi è una lesione ostruttiva localizzata a valle delle arterie renali, con ipoperfusione degli arti inferiori. L’eziologia è nella grande

Ernia del disco: come curarla

L’ernia del disco è conosciuta anche come “ernia o prolasso discale”. Questa affezione consiste nella rottura di un disco vertebrale che, aprendosi, causa la fuoriuscita di materiale discale che va

Ernia inguinale ed ernia femorale

L’ernia inguinale e l’ernia femorale (anche nota come ernia crurale) sono due forme di ernia addominale localizzate nella zona pubica. Sono create dalla fuoriuscita di una piccola parte di intestino, un’ansa, meno di frequente di altri tessuti,

La sterilità nella vita di coppia

Quando parliamo di sterilità è impossibile non parlare anche di coppia. Questo sopratutto perché la sterilità è sia un sintomo sia un problema della coppia stessa. Prima di continuare esaminando

La disautonomia familiare

La disfunzione del sistema nervoso involontario, o disautonomia di tipo familiare è una malattia genetica che va ad interessare dei gruppi di cellule nervose, che non non risultano adeguatamente sviluppate e che non sopravvivono.

PATOLOGIE CORRELATE

Nevralgia del trigemino

Il nervo trigemino è il quinto delle dodici coppie di nervi cranici presenti nella testa; è il nervo responsabile di fornire sensazioni al viso. Un nervo trigemino corre sul lato
L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili

Glaucoma

Il glaucoma è una grave malattia dell’occhio che può causare cecità, principalmente a causa di un aumento della pressione interna dell’occhio che danneggia il nervo ottico. La malattia può insorgere
Dispepsia

Dispepsia

Dispepsia significa “digestione difficile” ed è il termine medico con cui spesso si indica l’indigestione, che invece ha un’accezione più generica e comprende una moltitudine di disturbi diversi della parte
Dsturbo bipolare

Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore complesso e delicato da gestire che porta chi ne soffre a sperimentare periodi di umore depresso, caratterizzati da sintomi analoghi a quelli della

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile