Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il telefono cellulare non è responsabile della comparsa dei tumori cerebrali

tumore-cerebrale

Dalla metà degli anni 80, epoca in cui il telefono cellulare si è diffuso rapidamente in tutto il mondo, si è pensato a una possibile relazione telefono cellulare – tumore cerebrale,  a seguito della esposizione del cervello ad alti livelli di radiofrequenza.

Alcuni studi epidemiologici, di tipo caso-controllo,  avevano  mostrato un incremento significativo dei tumori cerebrali legato all’uso del cellulare  e, in particolare, del glioma, mentre nessuna associazione veniva riscontrata con i meningiomi cerebrali  (INTERPHONE Study Group, 2010; Hardell et al, 2011).

Proprio a seguito di tali studi, la International Agency for Research on Cancer (IARC) classificò le radiofrequenze come possibilmente cancerogene (Baan et al., 2011)

In Italia, ove talora la ricerca viene effettuata nelle aule di Tribunale, è rimasta storica la decisione del 2017 del Tribunale di Ivrea che per la prima volta in Italia riconosceva un nesso di causalità tra utilizzo del telefono cellulare e tumore cerebrale, per altro benigno (si trattava infatti di un neurinoma) e non a carico del cervello, ma bensì di un nervo.

In un recentissimo studio condotto in Australia  da alcune università  australiane e neozelandesi, coordinate da Ken Karipidis, è stato esaminato il trend di incidenza dei tumori cerebrali in tre distinti periodi di tempo, allo scopo di valutare sia l’influenza delle migliorate tecniche diagnostiche in questo campo, ma soprattutto la relazione con l’uso sempre più frequente dei telefoni cellulari.

Gli Autori hanno esaminato l’incidenza dei tumori cerebrali primitivi nei periodi 1982–1992, 1993–2002 e 2003–2013, in soggetti di età compresa tra 20–59 anni, desunta dai registri nazionali dei tumori. Sono stati identificati 16.825 casi di tumori cerebrale, rispondenti alle caratteristiche dello studio,  di cui 10.083 a carico di maschi e 6742 a carico di femmine. Questi dati sono stati poi confrontati con l’incidenza dell’uso del cellulare nel periodo 2003–2013.

I  tassi di tumore cerebrale primitivi sono rimasti costanti in tutti i tre periodi. E’ stato registrato solo un incremento del glioblastoma nel periodo 1993–2002, rispetto al periodo precedente (1982–1992), che gli Autori hanno messo in reazione col miglioramento della diagnosi legata al maggior impiego della risonanza magnetica.

Non è stato invece osservato alcun incremento per nessun tipo di tumore cerebrale, inclusi il glioma e il glioblastoma, nel periodo 2003-2013, periodo vi è stato un notevole incremento dell’uso del telefono cellulare. In particolare, gli Autori dell’articolo  non riportano alcun aumento di gliomi a carico del lobo temporale che è la sede più esposta all’uso del cellulare.

Le conclusioni dello studio sono che non è dimostrabile alcun relazione tra tumori cerebrali e telefoni cellulari, né tanto meno una particolare localizzazione cerebrale attribuibile al cellulare.

Bibliografia

Baan R, Grosse Y, Lauby-Secretan B, et al. Carcinogenicity of radiofrequency electromagnetic fields. Lancet Oncol 2011;12:624–6

Hardell L, Carlberg M, Hansson Mild K. Pooled analysis of case control studies on malignant brain tumours and the use of mobile and cordless phones including living and deceased subjects. Int J Oncol 2011;38:1465–74).

INTERPHONE Study Group. Brain tumour risk in relation to mobile telephone use: results of the INTERPHONE international case-control study. Int J Epidemiol 2010;39:675–94.

Fonte

Ken Karipidis et al. Mobile phone use and incidence of brain tumour histological types, grading or anatomical location: a population based ecological study. BMJ Open 2018;8:e024489. doi:10.1136/bmjopen-2018-024489

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La crisi emotiva in pediatria

La malattia di un bambino suscita nei genitori ansia e l’urgenza di interventi atti a liberarlo al più presto da uno stato di sofferenza.

PATOLOGIE CORRELATE

Insonnia

L’insonnia è un disturbo del sonno estremamente comune che può interessare persone di tutte le età per ragioni differenti e presentarsi in varie forme e varianti, accomunate dal fatto di

Tumori cerebrali

I tumori cerebrali sono tumori rari che possono essere di tipo primitivo, ossia originare nel cervello, oppure formarsi come metastasi secondarie di neoplasie a carico di altri organi, come il
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Sonno e disturbi dell’umore

Disturbi del sonno e disturbi dell’umore sono legati a un doppio filo e si influenzano a vicenda in modo articolato. Decenni di studi e di esperienza clinico-pratica, tanto nell’ambito della
Dsturbo bipolare

Disturbo bipolare

Il disturbo bipolare è un disturbo dell’umore complesso e delicato da gestire che porta chi ne soffre a sperimentare periodi di umore depresso, caratterizzati da sintomi analoghi a quelli della

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile