Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il dolce far niente: la stagione dell’ozio

il dolce far niente: la stagione dell'ozio

“Ozio padre di tutti i vizi” recita la massima cristiana, lasciando intravvedere in esso non propriamente un “peccato” ma il seme del peccato stesso.

Il mondo pagano aveva una visione completamente diversa, tanto che nel mondo classico c’era la contrapposizione tra otium e negotium. Il primo rappresentava il tempo dedicato alla riflessione ed all’introspezione, alla cura della conoscenza e delle arti, quindi alla cura di sé attraverso strumenti di contemplazione e studio. Il secondo si riferiva all’attività mercantile e commerciale, politica o professionale.

Inutile dire che l’otium era appannaggio delle classi abbienti (che se lo potevano permettere) e molte splendide ville latine sono chiamate anche ville d’otio, in quanto rappresentavano un buen retiro al riparo dalla frenesia dei commerci e degli affari.

Lo stesso concetto di vacanza è da far risalire a questa visione. Il termine infatti deriva dal latino vacans, participio presente del verbo vacare=essere vuoto (da impegni), libero. Il ferragosto, che rappresenta nella nostra cultura il culmine dell’estate e del periodo di vacanza, deriva anch’esso dal latino: Feriae Augusti (riposo di Augusto).

Il cristianesimo, con l’introduzione del concetto di peccato e di espiazione, sull’onda del principio benedettino “Ora et labora”, vede nell’ozio, nel tempo cioè “vuoto”, una trascuratezza dei propri doveri, a meno che non sia dedicato alla preghiera. L’accidia, cioè l’indolenza ad operare il bene, diventa uno dei sette vizi capitali. Con la riforma protestante poi viene ulteriormente enfatizzata la sacralità del lavoro.

La nostra cultura tecnologica, che ha in qualche modo abbattuto i limiti spaziali e temporali, perennemente proiettata verso un “..ancora..” e “..di più..” infiniti, non sembra avere assolutamente spazio per l’ozio ( e per quello che esso può rappresentare).

Le ferie, le vacanze, il tempo libero, diventate possibilità per tutte o quasi) le classi sociali, sono solo un altro spazio da riempire, da occupare in base ad un nuovo imperativo categorico che, a seconda delle situazioni o delle fasce d’età, può essere “devi divertirti”, “devi rilassarti”, “devi visitare e conoscere”. Eppure, citando il titolo di un articolo della rivista Riza “L’ozio è il padre di un cervello sano!” anche a livello cognitivo una mente satura, troppo e costantemente sottoposta ad iperstimolazione, può andare in tilt.

A livello psicopatologico lo psicologo Spagnolo Rafael Santandreu ha coniato il termine di “oziofobia” per indicare quella condizione, ben conosciuta nell’esperienza di molti clinici con i loro pazienti, di disagio, se non a volte di vero e proprio panico, connessa con la paura del “vuoto” (in termini di impegni e di cose da fare). Dietro questa paura c’è la continua ricerca della performance, della valutazione quantitativa, della misurazione e del confronto. C’è la difficoltà (in molti casi l’incapacità) di ascolto di sé, di attesa, di autostima. Il vuoto, il tempo vacante, diventa come un enorme buco nero in cui si teme di essere risucchiati.

L’esperienza del Covid ha rappresentato la possibilità di un fermo e, in molti casi, ha avuto, grazie all’aspetto collettivo e generalizzato di questo fermo, l’effetto di attenuare l’ansia sociale, di far sentirei cioè legittimati a pensare, riflettere, annoiarsi, fantasticare ecc.

Anche le ferie possono essere un periodo di ozio, socialmente e collettivamente legittimato e riconosciuto. Usiamolo!

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Coppie separate dal Covid-19

I rapporti sessuali al tempo del Covid 19

Le direttive adottate per ridurre il rischio di contagio da Covid 19 limitano i contatti interpersonali, influenzando anche la vita sessuale. Sebbene il Covid-19 non sia classificabile come malattia sessualmente trasmissibile. Tutto questo causa degli effetti nelle abitudini sessuali delle persone.

PATOLOGIE CORRELATE

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Disturbo di personalità borderline

Il disturbo di personalità borderline è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una percezione altalenante del proprio valore e della propria identità, con oscillazioni repentine che vanno da una visione molto

Epilessia

L’epilessia è una patologia neurologica cronica del sistema nervoso centrale, caratterizzata da attacchi acuti (crisi epilettiche) ricorrenti, imprevedibili per frequenza, intensità e durata, intervallati da periodi di benessere nei quali

Meningite

“M” come meningite meningococcica Cosa si intende per meningite? Anche se il termine evoca subito la forma da meningococco, è bene non dimenticare che “meningite” vuol dire infiammazione delle meningi,

Cefalea a grappolo

La cefalea a grappolo è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per la modalità con la quale si manifestano gli attacchi, che si concentrano appunto “a

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile