Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Le condizioni del rene che fanno ammalare il cuore

Le condizioni del rene che fanno ammalare il cuore

Le complicazioni causate dalla malattia renale cronica, così come le condizioni di base che hanno concorso alla malattia renale cronica, possono costituire un rischio di malattie cardiovascolari.

Ma quali sono le complicazioni che possono derivare dalla malattia renale?

  • L’Anemia
    Quando i globuli rossi sono insufficienti il rene risponde con la produzione di un ormone, la eritropoietina, che comunica al midollo osseo la richiesta per una maggiore quantità di globuli rossi, ma se i reni risultano compromessi i livelli dell’eritropoietina calano, determinando cosi una penuria di globuli rossi. Attraverso vari studi è stato accertato che l’anemia può essere determinata da malattie cardiovascolari.
    I globuli rossi sono hanno il compito di trasportare una proteina denominata emoglobina che provvede al trasporto dell’ossigeno agli organi e a tutto il corpo. Se i globuli rossi sono insufficienti allora diminuisce anche la quantità di ossigeno trasportato verso i tessuti e verso gli organi, e quindi anche verso il cuore.
    Il cuore quando riceve meno ossigeno nei suoi muscoli il paziente rischia una crisi cardiaca, un attacco di cuore.
    Se poi il cuore, per effetto del minor apporto di ossigeno, reagisce pompando più sangue che porti più ossigeno, finisce per fare un superlavoro che può ispessire le pareti muscolari della camera cardiaca inferiore sinistra.
    Questo ispessimento cardiaco è anche definito come ipertrofia ventricolare sinistra, condizione che potrebbe condurre una patologia da insufficienza cardiaca.
  • l’Ipertensione, cioè una pressione sanguigna alta  influisce sui reni, che producono una sostanza detta renina, un enzima che regola la pressione del sangue. Quando la pressione scende troppo i reni, quando sono in condizione di salute, rispondono rilasciando la renina, che  va a stimolare altri ormoni affinché facciano aumentare la pressione del sangue, sanguigna.
    Quando invece i reni sono compromessi possono mandare in circolo troppa regina, che causa un rialzo eccessivo della pressione, che fa aumentare il rischio cardiovascolare causando infarto, ictus o insufficienza cardiaca congestizia.
    Entra poi in gioco un aminoacido, normalmente  presente nell’organismo , l’omocisteina , che quando i reni sono ben funzionanti, viene regolata senza che vi siano eccessi, mentre nel caso di reni malati, un aumento dell’omocisteina non riesce ad essere rimossa dai reni, e può essere responsabile della formazione di placche all’interno dei vasi sanguigni, in grado di causare arteriosclerosi e anche la malattia coronarica, due patologie cardiovascolari molto serie.
  • Livelli elevati di omocisteina: l’omocisteina è un amminoacido normalmente presente nel sangue.
    I reni sani regolano la quantità di omocisteina nel sangue e rimuovono ogni eccesso. Ma i reni danneggiati non possono rimuovere l’omocisteina in più.
    Alti livelli di omocisteina sono stati collegati all’accumulo di placca nei vasi sanguigni, con possibile ostruzione del flusso sanguigno all’interno dei vasi, che può portare a malattie cardiovascolari come l’aterosclerosi e alla malattia coronarica.

Da aumentati livelli dell’omocisteina possono anche derivare dei coaguli del sangue che vanno a danneggiare le pareti vasali con il rischio di ictus e di infarto.

Anche calcio e fosforo possono essere regolati in modo da diverso, tenuti in equilibrio nei reni sani, ma alterati in presenza di reni compromessi e in grado di provocare la malattia coronarica. Nei pazienti sottoposti a dialisi, livelli aumentati di calcio-fosfato causano l’indurimento delle arterie coronarie.

Diabete e l’ipertensione sono i principali responsabili delle malattie renali. Curare la malattia cardiovascolare cercando di eliminare i fattori che l’hanno provocata, permetterà di tenere anche sotto controllo la malattia renale cronica, il diabete e l’ipertensione.
Una dieta adatta ai reni e al cuore, basata su contenuti bassi di colesterolo e grassi saturi, potrà aiutare in parallelo il trattamento farmacologico.
La malattia renale cronica coinvolge altri organi oltre i reni, come il cuore, per cui, curare i reni vuol dire curare anche tutti gli altri organi.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Gozzo: cos’è e come curarlo

Con il termine gozzo si indica l’aumento di volume della tiroide, la ghiandola a forma di farfalla posta alla base del collo. La tiroide è una ghiandola che controlla molte funzioni

Cos’è il reflusso gastroesofageo?

Il reflusso gastroesofageo è una condizione clinica multifattoriale largamente diffusa, causata da un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore e che determina un’anomala risalita di materiale acido proveniente dallo stomaco, le cui conseguenze sono: rigurgito
Quando meteorismo e gonfiore sono sintomi di alcune patologie

Quando meteorismo e gonfiore sono sintomi di alcune patologie

Disturbi come il meteorismo, il gonfiore di stomaco o la flatulenza possono derivare da alimenti che favoriscono la produzione di gas, o da cattive abitudini comportamentali come consumare i pasti in fretta o in modo vorace, ma possono talvolta essere i sintomi propri di alcune patologie come quelle in elenco.

RMA: un diritto per tutti?

Questo articolo è e vuole essere un sasso gettato provocatoriamente nel mare della Riproduzione Medicalmente Assistita per sollevare dubbi ed interrogativi. In questo campo si assiste ad una sovrapposizione tra

PATOLOGIE CORRELATE

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Malattia di Parkinson

La malattia di Parkinson è una patologia neurodegenerativa del sistema nervoso centrale legata all’invecchiamento, che colpisce circa il 2,5% delle persone con più di 70 anni e che si caratterizza

Cisti ovariche

Le cisti ovariche sono formazioni cave ripiene di fluido o altri materiali che possono occasionalmente formarsi all’interno o sulla superficie delle ovaie in diversi momenti della vita della donna, con

Stimolazione cerebrale profonda

La stimolazione cerebrale profonda (Deep brain Stimulation, DBS) è una metodica neurochirurgica che prevede l’impianto nel cervello di elettrodi che, opportunamente posizionati e attivati da un generatore di impulsi inserito

Colica Renale

Un attacco di colica renale rappresenta una delle più incresciose esperienze cliniche per via del dolore intenso causato dai calcoli renali che possono essere presenti dal rene fino al condotto

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Reumatologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile