Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

RMA: un diritto per tutti?

RMA

Questo articolo è e vuole essere un sasso gettato provocatoriamente nel mare della Riproduzione Medicalmente Assistita per sollevare dubbi ed interrogativi.

In questo campo si assiste ad una sovrapposizione tra il principio relativo alla possibilità di accedere alle tecniche di RMA ed il principio etico secondo il quale la procreazione è uno dei diritti inalienabili dell’individuo.

Le due cose non coincidono. La RMA infatti è un espediente tecnico nato proprio per superare o bypassare ostacoli alla riproduzione.

Secondo la legge 40 (che a tutt’oggi regola questo campo) il ricorso alla RMA è possibile solo a fronte di una condizione di sterilità o infertilità certificata (con o sine causa)

Mi chiedo allora se l’accesso alle tecniche debba essere garantito anche in quelle situazioni di “matrimoni bianchi”, determinate non da problematiche di natura fisica ma di natura psicologica, quando cioè ci si di fronte ad importanti problematiche psicologiche, che necessiterebbero di un accompagnamento specifico, affinchè il ricorso alla RMA possa essere il punto di arrivo di un percorso (individuale e di coppia) e non un’ipotetica scorciatoia o un tentativo di negare l’esistenza di una problematica.

Ancora…

Esistono dei casi nei quali è contemplata la possibilità di rifiutare l’accesso alle tecniche di PMA? Sempre secondo la legge 40 (art.6 comma 4) ciò è possibile solo per “…per motivi di ordine medico-sanitario.”

Nella pratica clinica però si incontrano situazioni che fanno riflettere e pongono degli interrogativi.

Una prima categoria di situazioni fa riferimento a quelle coppie che hanno grossi problemi relazionali e per le quali avere un figlio risponde ad esigenze di tipo compensatorio o strumentale. La ricerca psicologica ha ormai da decenni evidenziato come tutto il periodo della perinatalità, il periodo cioè tra l’ipotetico progetto generativo,  la sua pianificazione e realizzazione fino al primo sviluppo del bambino, [1]  influisce sulla storia e sulla qualità di vita del bambino stesso.

Una seconda categoria di situazioni riguarda pazienti infertili che presentano o hanno presentato nella loro storia gravi disturbi psichiatrici (depressioni maggiori, bipolarità, scissioni psicotiche, tendenze paranoidi)  e che arrivano al Centro RMA sull’onda della convinzione che, se riuscissero ad avere un bambino, darebbero senso, ordine e benessere alla loro vita. Frequentemente questa convinzione è avvalorata dalla partner ed appoggiata da tutta la famiglia.

Situazioni di questo genere evidenziano degli interrogativi in merito alla capacità del paziente di far fronte psicologicamente non solo ad un percorso (quello della RMA) difficile, stressogeno e con limitate possibilità di successo, ma soprattutto a svolgere una funzione genitoriale sufficientemente adeguata.

E’ soprattutto questo aspetto che risulta di difficile inquadramento.

Lo screening psicologico (quando e se viene fatto) generalmente tende a valutare la tenuta della persona o della coppia in riferimento al percorso. La futura situazione di cura e crescita del bambino non è oggetto di specifica attenzione, anche se ormai è universalmente riconosciuta la correlazione esistente tra condizione psichica della madre (e anche del padre) e qualità dell’attaccamento, sviluppo fisico, psichico, emotivo, cognitivo del bambino

Così come non si dovrebbe ignorare la presenza di indicatori di tipo anamnestico, clinico e rilevabili attraverso dei test, relativi alla presenza di un rischio di depressione post-gravidica.

Siamo comunque in un campo molto delicato e scivoloso di bioetica.

Come giustamente evidenziato dall’Ethics Committee of the American Society for Reproductive Medicine, in un articolo del 2013[2] ci si trova di fronte ad un vero e proprio dilemma etico che contrappone i potenziali diritti della prole a quelli che possono apparire i diritti del paziente infertile:

Da una parte infatti c’è il diritto del bambino che nascerà ad avere dei genitori che si presuppone possano essere sufficientemente adeguati, dall’altra il diritto dei pazienti a poter utilizzare tecniche che li aiutino a superare un limite.

Ora, se è vero che le persone fertili hanno diritto ad avere figli, anche se sono portatrici di gravi problemi psichiatrici o di disabilità particolarmente  pesanti, le persone infertili hanno bisogno di un intervento tecnico per ottenere una gravidanza e non si può non tener conto che tra di loro possono esserci persone che hanno storie di problemi psichiatrici attuali o non diagnosticati o non trattati, di abuso di sostanze, di comportamento violento o criminale,  di abuso sessuale, di precedente perdita di potestà genitoriale o di relazione violenta con il partner. Tutte situazioni che possono essere potenzialmente negative per l’espletamento delle funzioni genitoriali. 

D’altra parte un esame predittivo delle competenze genitoriali non è facile da fare e presuppone uno spazio dedicato e competenze molto specifiche. Manca la cultura e quell’insieme di studi e di esperienze che caratterizzano la genitorialità adottiva.

Potrebbe infatti venirci in aiuto quanto già si fa ed è consolidato per le adozioni.

Anche qui si lavora su ipotesi di competenze genitoriali, servendosi di strumenti e di criteri di valutazione che, nel corso degli anni, si sono venuti affinando e validando,  fino a diventare patrimonio condiviso della comunità scientifica e di tutti gli operatori. 

Bibliografia

D’Arrigo M., Se i bambini non arrivano, Liguori , Napoli 2008

 Fiumanò M., A ognuna il suo bambino, Il Saggiatore, Milano 2000

 Imbasciati A , Cena L,  Psicologia clinica perinatale per le professioni sanitarie e psicosociali. Vol. II. Genitorialità e origine della mente del bambinoFranco Angeli, Roma 2015

Child-rearing ability and  the provision of fertility services: a committee opinion, American Society for Reproductive Medicine, Birmingham, Alabama,  July 2013,Volune 100, pp.50-53


[1] Cena L., 2015

[2] American Society for Reproductive Medicine, 2013

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Il desiderio sessuale nelle varie età della vita

Può sembrare facile definirlo, ma nonostante i tanti studi condotti, non è ancora chiara la composizione della struttura del desiderio sessuale, quali elementi la compongono e in quale misura possono influenzarla.

PATOLOGIE CORRELATE

Tumore dell’ipofisi

I tumori dell’ipofisi (o ghiandola pituitaria) sono un gruppo di neoplasie prevalentemente benigne che interessano una piccola struttura posta al centro del cervello, posteriormente alla radice del naso, che ha

Ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è una condizione determinata dall’insufficiente produzione di ormoni tiroidei, tetraiodotironina o tiroxina (T4) e triodotironina (T3), da parte della tiroide, con conseguente riduzione dell’efficienza metabolica generale e insorgenza di

Morbo di Basedow

Il morbo di Basedow, noto anche come morbo di Basedow-Graves, è una malattia autoimmune che colpisce la tiroide e determina la comparsa dei sintomi tipici dell’ipertiroidismo, oftalmopatia/esoftalmo e dermopatia. Il

Gozzo volume della tiroide

Il gozzo corrisponde alla tumefazione più o meno voluminosa e sporgente che compare nella parte anteriore centrale del collo principalmente in persone che si trovano per periodi prolungati in condizioni

Piede diabetico

Il piede diabetico è una patologia complessa che si sviluppa come complicanza del diabete non controllato in fase avanzata e che rappresenta la prima causa di amputazione non traumatica nella

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile