Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il Taijiquan nel trattamento delle malattie Neurodegenerative

PHOTO-2024-11-20-18-22-38

Recentemente è stato organizzato dal Centro Minerva di Fisioterapia e Riabilitazione e dal Maestro Jia Jingquan dell’Associazione Tuhe di Napoli, un Convegno dal titolo “ il Taijiquan nel trattamento delle Malattie Neurodegenerative – Evidenze scientifiche – Esperienze a confronto”.

Ho avuto modo di partecipare a questo interessante evento sia in qualità di medico che di cultore dell’antica disciplina del Taijiquan e ho pensato di trasmettere ai lettori interessati una sintesi degli interventi inseriti nel programma di questo convegno.

Negli indirizzi di saluto il dott. Oreste Caporale, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, ha sottolineato l’importanza della prevenzione attraverso corrette abitudini alimentari e una regolare attività fisica, come ampiamente dimostrato dagli ultimi studi clinici nazionali e internazionali sulla longevità e sulla qualità della vita a lungo termine.

Particolarmente interessante e attuale il collegamento con il prof. Zhu Jianfei, direttore della Scuola di Formazione Internazionale della Università di Medicina Cinese di Henan, che ha ricordato la grande opportunità offerta dagli scambi culturali tra la Scuola di Medicina Tradizionale Cinese dell’Università di Henan e l’Associazione Sportiva Culturale Cinese Italiana Tuhe – attualmente Dipartimento Italiano della Scuola di Formazione Internazionale dell’Università di Henan − finalizzati alla promozione dell’insegnamento, della ricerca e delle cure mediche inclusa la cultura del Taijiquan.

Il professor Alessandro Tessitore, Direttore UOC Neurologia e Centro Parkinson e altri Disordini del Movimento dell’Azienda Ospedaliera Universitaria Luigi Vanvitelli, ha sottolineato l’importanza dell’attività motoria e dell’esercizio fisico nelle raccomandazioni internazionali per la cura della malattia di Parkinson. Ha annoverato la pratica del Taijiquan tra le terapie alternative e/o complementari, nell’ambito delle attività motorie capaci di influire positivamente sulla qualità di vita delle persone affette da tale patologia.

Il professor Ennio Del Giudice, già docente di Neuropsichiatria Infantile dell’Università Federico II di Napoli, ha illustrato le evidenze scientifiche disponibili circa gli effetti benefici del Taijiquan segnalando come PubMed registri circa 2600 articoli ad esso relativi. Ha quindi analizzato nel dettaglio uno studio pubblicato dal New England Journal of Medicine sull’efficacia di tale disciplina nel migliorare la stabilità posturale nei pazienti affetti da malattia di Parkinson. Ha anche accennato a due recenti articoli pubblicati quest’anno, nei quali si dimostra come, in seguito alla pratica del Taijiquan vi sia nei pazienti una maggiore efficienza cognitiva e un aumento del volume della materia grigia nelle aree cerebrali preposte alla memoria. Infine ha presentato uno studio, diffuso anche dalla BBC, pubblicato sull’organo ufficiale della società britannica di neurologia, che conferma la permanenza per lungo tempo di tutti gli effetti benefici del Taijiquan sui sintomi sia motori che non motori della malattia di Parkinson.

Gli interventi dei dottori Maria Teresa Giamattei, Alberto Battaglini e Maria Valeria Capone, specialisti in Medicina Fisica e Riabilitativa, hanno ribadito la necessità di un programma d’intervento strutturato in maniera integrata con tutto il processo medico-riabilitativo e personalizzato, cioè adattato in modo preciso alle esigenze del singolo paziente.

Il dott. Rosario Savino, Neuropsichiatra Infantile, esperto di Psiconeuroendocrinologia, ha parlato del valore della concezione olistica dell’individuo anche e soprattutto se portatore di una condizione patologica. Ha citato anche uno studio nel quale si dimostra che la pratica del Taijiquan è in grado di produrre un aumento degli oppioidi endogeni riducendo quindi la percezione del dolore che i pazienti con Parkinson sperimentano quotidianamente.

L’incontro si è concluso con l’intervento del Maestro Jia Jingquan insegnante di Taijiquan, Qigong e Tuina. In una prima parte teorica ha spiegato che il Taijiquan include i concetti della antica cultura tradizionale cinese e che dal dicembre 2020 è iscritto nella lista UNESCO del patrimonio culturale immateriale dell’umanità. Nell’antichità il Taijiquan era un’arte marziale per l’autodifesa e il combattimento mentre oggi può essere utilizzato nella gestione olistica di svariate patologie, anche neurodegenerative. Il Maestro Jia Jingquan ha ribadito che il Taijiquan è molto diverso da altre forme di attività motoria − come la ginnastica artistica, la danza o la stessa fisioterapia – ed ha spiegato il motivo per il quale è possibile con la pratica di questa disciplina migliorare la qualità della vita e il benessere psicofisico. Nella seconda parte del suo intervento ha coinvolto i presenti in sala presentando un proprio metodo che, mediante l’impiego di tecniche di Taijiquan e Qigong, consente di ottenere in tempi relativamente brevi risultati efficaci anche in pazienti affetti da malattia di Parkinson. Gli esercizi creati dal  Maestro Jia Jingquan, se praticati in maniera regolare e continuativa migliorano sia la coordinazione che l’equilibrio. Inoltre consentono di lavorare sulla concentrazione e sulla capacità di visualizzazione interna del proprio corpo in modo tale da raggiungere gradualmente uno stato di consapevolezza e rilassamento fisico e mentale che, coordinato con la respirazione, favorisce un flusso continuo di energia vitale che attraversa l’intero organismo.

Il Taijiquan può essere quindi coadiuvante nel trattamento, nella prevenzione e nella riabilitazione di una varietà di malattie, comprese quelle neurodegenerative quale il Parkinson, come è stato ampiamente dimostrato negli anni da molti centri di ricerca anche in ambito internazionale.

Dott.ssa Angela Francesca Crisanti
Medico-Chirurgo
Specialista in Pediatria
Perfezionata in Neurologia dell’Età Evolutiva
Dottore di Ricerca in Scienze Pediatriche dell’Università di Bologna

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La Malattia di Alzheimer

Un nuovo video podcast di My Special Doctor dedicato alla Malattia di Alzheimer Dedicato agli utenti Dedicato ai medici

PATOLOGIE CORRELATE

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo comune che colpisce l’intestino crasso. Si tratta di una condizione cronica che deve essere gestita a lungo termine. Solo un piccolo numero di

Alluce valgo

L’alluce valgo è una deformazione del piede costituita dall’allontanamento della testa del primo metatarso dalle altre. In questa condizione, si ha una deviazione laterale dell’alluce che si inclina verso le

Rosolia

La rosolia è una malattia causata da un virus che si trasmette da persona a persona con le goccioline delle secrezioni naso-faringee. La rosolia è endemica in tutto il mondo

Ipotiroidismo

L’ipotiroidismo è una condizione determinata dall’insufficiente produzione di ormoni tiroidei, tetraiodotironina o tiroxina (T4) e triodotironina (T3), da parte della tiroide, con conseguente riduzione dell’efficienza metabolica generale e insorgenza di

Ecodoppler cardiaco

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 5 anni fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile