Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Cosa fare e non fare nella spondilite anchilosante

spondilite-anchilosante

Non essendo disponibile una terapia specifica e ben definita per il trattamento della spondilite anchilosante diventa importante lo stile di vita del paziente, tutto quello che egli stesso può fare in termini di azioni e comportamenti da dover compiere e quelli da non compiere per poter arginare, alleviare o ridurre i sintomi della malattia, il dolore diffuso, il gonfiore, assicurandosi cosi una migliore qualità di vita, in breve cosa fare e cosa non fare nell’attività di vita quotidiana.

I consigli

Rimanere il più possibile attivi, cercando di non modificare eccessivamente le abitudini personali rispetto alla malattia. Evitare abitudini dannose come quella del fumo, non solo per non recare danno alla salute generale, ma per non aggravare le condizioni della colonna vertebrale.

Le cure e i farmaci

E’ molto importante seguire i consigli e le prescrizioni del medico curante, assumere costantemente i pochi farmaci consigliati, antinfiammatori non steroidei oppure i farmaci biologici, o entrambi, evitando improvvise interruzioni nell’assunzione, che potrebbero riaccendere i sintomi. Assumere molto calcio e vitamina D per la protezione delle ossa.
Sottoporsi ai controlli periodici per monitorare la malattia.
Osservare eventuali effetti collaterali dei farmaci e  riportare al medico curante il tipo di effetto provocato , come ad esempio il manifestarsi di infezioni varie, infezioni da fungo, arrossamento degli occhi, o abbassamento delle difese immunitarie, in modo da prevenire disagi maggiori per il dolore e l’infiammazione o possibili infezioni o patologie correlate.

Le comorbilità

E ancora, se si è già interessati da una o più problematiche mediche per le quali si è seguiti per il trattamento da altri medici, è necessario informare ogni singolo medico, ed anche lo stesso farmacista, del diversi farmaci che si stanno prendendo, cosi da evitare che possano verificarsi effetti dovuti ad interazioni avverse tra farmaci, allorché il medico non è al corrente di tutti farmaci assunti.
E consigliabile vigilare affinché l’informazione riguardi anche farmaci minori come prodotti da banco o integratori, i cui principi attivi probbero interagire con quelli dei farmaci principali per la cura della malattia.

L’attività fisica

Tenersi costantemente attivi, anche nelle piccole attività giornaliere, evitando abitudini sedentarie comoda esempio le tante ore di tv.
L’esercizio fisico regolare, da praticare durante il giorno e non di sera, produce effetti positivi per tutte le forme di artrite.
Tra gli esercizi più indicati vi sono quelli di Pilates, che funzionano bene per migliorare la condizione fisica nella SA, in quanto questa pratica motoria fa lavorare i muscoli del corpo rafforzandoli e rendendoli più flessibili, rispetto alle insidie della rigidità articolare, del gonfiore e del dolore.

La dieta

Di particolare importanza è adottare una dieta sana, evitando di mangiare troppo pane o patate, scegliendo invece molta verdura, frutta e proteine ​​magre, efficaci per ridurre l’infiammazione e diminuire il dolore, ma anche per tenere sotto controllo il peso corporeo e non affaticare le giunture, le articolazioni e la schiena.

Il riposo e il sonno

E’ consigliabile di mantenere abitudini regolari per l’ora di andare a dormire per assicurarsi un adeguato numero di ore di riposo.
Scegliere un materasso rigido che non faccia affondare il corpo, e non usare troppi cuscini, cercando di dormire sulla schiena e con le gambe distese con un solo cuscino non troppo gonfio posizionato dietro la schiena o, in alternativa dormire sulla pancia ma senza cuscino.

Lattività sessuale

Fondamentale è una buona intesa di coppia che si basi sul comunicare tra i partner in modo libero e sincero i disagi, le necessità personali ed anche le paure evitando ogni possibile tensione. Quando i sintomi diventano più intensi l’attività sessuale può risentirne a causa del dolore. Ma si può migliorare la condizione sia utilizzando i farmaci prescritti che ricorrendo a posizioni fisiche che favoriscano la pratica sessuale.

Le posture

Stando in piedi assumere una postura della colonna il più possibile dritta e che contrasti la curvatura, efficace in realtà anche per tenere sotto controllo il dolore, rispetto al tipo di postura spontanea solitamente adottata dai pazienti di SA, quella di assecondare la curvatura della colonna credendo cosi di reagire al dolore riducendolo. Quando ci si siede preferire piuttosto sedie rigide e squadrate, più adatte alla colonna, piuttosto che comode poltrone avvolgenti meno indicate.

La fisioterapia e le terapie complementari

La fisioterapia può aiutare a rendere i movimenti meno rigidi, facilitando il lavoro delle articolazioni. Dalla fisioterapia può anche venire un aiuto per imparare le posture più adatte alle ore notturne e al sonno.
Per contrastare I gonfiori può essere utile l’uso di impacchi ghiacciati, mentre per muscoli ed articolazioni rigide o doloranti può essere di aiuto l’applicazione di calore.
Utili ed efficaci per affrontare i sintomi della SA alcune terapie come l’agopuntura, il massaggio a muscoli e articolazioni, che concorrono ad alleviare i sintomi e migliorare la qualità di vita del paziente.

Il lavoro

In base al tipo di lavoro svolto va cercata una postazione il più possibile rispondente alle esigenze di alternare i tempi di una posizione da seduti a quella di una posizione in piedi, in modo da poter variare le proprie posture durante le ore di lavoro. Qualche breve pausa può migliorare eventuali sintomi più lievi. Informare i colleghi del proprio problema di salute accettando eventuali suggerimenti può favorire un’atmosfera più vivibile sul lavoro.
Utilizzare regole comportamentali suggerite dalla “terapia occupazionale” può risultare utile e risolutivo, essendo proprio scopo principale di questa disciplina medica studiare le migliori condizioni ambientali, i movimenti e le posizioni più adatte per convivere al meglio con la patologia.

La guida dellauto

Solitamente i pazienti affetti da spondilite anchilosante riescono a guidare l’auto senza particolari problemi.
La postura di guida deve risultare agevole, in modo che la parte superiore della testa sia appoggiata e protetta dal poggiatesta, che il sediolino di guida sia sufficientemente alto rispetto alla visuale della strada.
Ricorrere all’utilizzo di specchietti retrovisori più ampi.
In quei casi nei quali alcuni movimenti articolari risultino difficili o dolorosi, come ad esempio durante manovre più impegnative per il parcheggio, o durante manovre di immissione in strada, dove è necessario un adeguato raggio di movimento poter vedere le altre auto,
Evitare di guidare per molte ore di fila, ma preferire tappe più brevi e che prevedano delle soste per uscire dall’auto anche per pochi passi, facendo qualche esercizio di distensione delle gambe.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Disturbo bipolare

Le complicazioni nel disturbo bipolare

Dal punto di vista clinico va detto che talvolta il disturbo bipolare può accompagnarsi ad alcune patologie preesistenti che possono aggravare una condizione già di per se abbastanza seria, con sintomi più intensi, per i quali la terapia applicata può dare risultati di minore efficacia. Ma quali sono le più presenti?

Tumore al cervello: cosa sapere

I tumori cerebrali non hanno sintomi tipici, perché inducono disturbi comuni a molte altre malattie del sistema nervoso. Questi sintomi dipendono dalle dimensioni del tumore e dalla parte del cervello interessata,

Lussazione

Una lussazione si verifica quando c’è uno spostamento permanente degli estremi ossei di un’articolazione. I sintomi della lussazione sono simili a quella di una frattura, quindi dolore intenso, deformità, tumefazione
Presidi Medici e Malattia di Peyronie

Presidi Medici e Malattia di Peyronie

Alcuni presidi medici, utilizzabili nella Malattia di Peyronie, possono affiancare le varie terapie farmacologiche, o di antiossidanti e integratori, con risultati evidenti di riduzione della curva peniena.

PATOLOGIE CORRELATE

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Lussazione alla spalla

La spalla è l’articolazione del corpo più incline ad una possibile lussazione, cioè di una lesione in cui l’osso del braccio, trattenuto in una struttura detta “cuffia” facente parte della

Sindrome di De Quervain

La sindrome di De Quervain è una condizione dolorosa della mano, legata all’infiammazione delle guaine che rivestono due tendini presenti sul lato mediale (interno) del polso e che controllano i

Malattia delle ossa di Paget

La malattia ossea di Paget rappresenta una anomalia nel processo fisiologico con il quale l’organismo nel tempo rimpiazza gradualmente il vecchio tessuto osseo con quello nuovo prodotto. Questo processo può

Frattura dell’anca

La frattura dell’anca è una lesione grave, con complicanze che possono essere pericolose per la vita. La maggior parte delle fratture dell’anca si verifica al femore, l’osso lungo che si

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Cristiano Crisafulli
    attivo 5 anni fa

    Diabetologo, Medici di Base, Internista

    • Via Vittorio Emanuele II 181 - Acireale
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile