L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente.
Si usa il termine Alcolismo quando i disturbi colpiscono gradualmente le persone che consumano alcol e che seguono il comportamento di vita del bevitore abituale.
Solitamente il consumatore di alcol, anche quando si manifestano diversi disturbi nell’organismo, finisce per perdere il controllo sulla quantità di alcol che ingerisce, e continua a consumarlo e accanendosi maggiormente nel bere per ritrovarsi nella stessa condizione di stordimento, o riprende a bere in maniera incontrollata dopo una breve astinenza dal consumo.
La persona abituata ad un consumo malsano di alcol può dedicare molte ore del proprio tempo a bere diversi tipi di bevande alcoliche inseguendo la “sbronza” , cioè quello stato di instabilità fisica e annebbiamento mentale estremamente pericoloso sia per la salute del bevitore che per la sicurezza sua propria e degli altri intorno a lui, con episodi che si ripetono e che vanno a modificare o ad alterare la vita personale, familiare e sociale del bevitore, l’ambiente di lavoro e la vita di quanti lo frequentano.
L’alcolismo va affrontato tempestivamente dal punto di vista del trattamento, dato che i disturbi possono aumentare progressivamente e in poco tempo.
Il disturbo causato dal consumo di alcol può essere lieve, moderato o grave, in base ai di sintomi che si presentano.

L’empowerment del paziente diabetico
Quando si parla di empowerment si parla in pratica di un processo lento e progressivo di alfabetizzazione sanitaria, cioè un’azione di diffusione di un concetto sociale di salute, dove tutte le persone hanno il diritto, ma anche il dovere, di essere ben informati sui temi della salute e sulle patologie che li riguardano.