Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Feste natalizie e grandi abboffate: vivere la tradizione senza danni

Feste natalizie e grandi abboffate- vivere la tradizione senza danni

Può sembrare strano ma le festività natalizie possono rappresentare un notevole periodo di stress e un rischio per la buona salute e la forma fisica.
A incombere sulla condizione di benessere ci sono due minacce concrete : lo stress e il cibo.

Lo stress può derivare dalle tante attività preparatorie delle feste dei giorni di Natale e dell’arrivo del nuovo anno, che comprendono obblighi sociali, il ricordarsi per gli auguri delle persone vicine, dei parenti e degli amici, le decorazioni da terminare, gli acquisti dei regali, le cartoline da scrivere, la scelta del menu e la preparazione delle pietanze.
In qualche modo, queste attività, oltre a rappresentare pensieri ed emozioni graditi e positivi, possono anche divenire motivo di ansia, preoccupazione e stress, generando nervosismi, stati d’animo negativi, e un crescente senso di affaticamento fisico.
Per non  restare sopraffatti dallo stress e rovinare il buon umore dei giorni di festa, meglio essere più pragmatici e contentarsi delle attività che si riescono a portare avanti, senza porsi obblighi di performance.
Può aiutare a prevenire lo stress non sospendere durante il periodo festivo le proprie piccole abitudini personali  come la mezz’ora di relax dopo pranzo, la lettura del quotidiano, l’ascolto dei brani musicali preferiti. Insomma evitare di stravolgere il menage per via delle feste, continuare con l’esercizio fisico o gli sport preferiti, che oltre ad assicurare una buona forma fisica contribuiscono a mantenere il buon umore ed un atteggiamento calmo e positivo.

L’altra minaccia incombente delle festività di fine anno è il cibo, in tutte le sue specialità della tradizione natalizia.
Le tante e diverse pietanze della tradizione del Natale e della notte di San Silvestro, pur rappresentando la bellezza e la ricchezza della festa, la gioia degli occhi e del palato, se non consumate con moderazione e in tempi più lenti, possono diventare motivo di disagio alimentare, indigestione, disturbi gastrici o intestinali, con conseguenze significative sulla buona salute.
Pranzi e cenoni non devono trasformarsi in grandi abboffate, in occasione delle quali vanno mangiate tutte, proprio tutte le portate previste dal menu, ma va piuttosto operata una scelta, guidata dal gusto e dal buon senso, soprattutto tenendo sempre presente che le capacità di riempimento dello stomaco sono limitate rispetto alla quantità di cibo proposto in tavola, ed anche rispetto ai diversi tipi alimenti, mangiati per il piacere della gola, senza tener conto se compatibili tra loro, se particolarmente impegnativi per la digestione.

Va considerato che, rispetto ai pasti dei giorni lavorativi dal numero di calorie mediamente contenuto tra 1300 e 1700, in ossessione di una tavolata natalizia o di cenone di fine anno questo numero può oltrepassare le 2000 calorie, causando alle vittime dell’abboffata effetti come:

  • gonfiore di stomaco;
  • digestione lenta e fbrividi di reddo per via del sangue richiamato dalle estremità del  corpo per aiutare lo stomaco sovraccarico;
  • forte sonnolenza;
  • senso di oppressione e di respiro difficile;
  • nausea ed eruttazioni;
  • talvolta vomito;

L’attrazione verso il cibo è comprensibile, così come il piacere della tavola e del convivio, che permettono di condividere con familiari e amici i tanti sapori delle portate della tradizione, non solo mossi dalla bontà del cibo ma anche dalle emozioni della festa.
L’abboffata, anche se occasionale, resta un modo compulsivo di godere il cibo, equiparabile come meccanismo a quanto accade nei disturbi dell’alimentazione, e lascia le persone in una condizione psicologica di “colpa” per aver ceduto senza freni alle pulsioni del cibo senza essere stati capaci di adottare un comportamento più moderato e maturo che preservasse la buona forma fisica ed una condizione di salute che permettesse i vivere e godere il convivio e la festa.

Un’abboffata dunque può portare con se una serie di disturbi fisici dall’indigestione fino alla comparsa di un umore negativo, condizioni che alterano la buona salute e rovinano la festa.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Che cos’è l’aterosclerosi?

L’aterosclerosi (più spesso conosciuta nel mondo laico come arteriosclerosi) è una condizione patologica caratterizzata da alterazioni della parete delle arterie, che perdono la propria elasticità a causa dell’accumulo di calcio, colesterolo, cellule infiammatorie

Attacchi di panico e dipendenze

Talvolta disturbi come l’attacco di panico possono manifestarsi anche in presenza di altre problematiche come ad esempio quelle relative all’uso di sostanze che creano dipendenze, come l’alcol, la nicotina, la caffeina, e ancor di più anfetamine, farmaci o droghe come la cannabis o la cocaina.

PATOLOGIE CORRELATE

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare più diffuso di quanto si creda e ampiamente sottodiagnosticato, soprattutto nelle forme lievi, che possono passare inosservate se non sono i

Aneurisma cerebrale

Un aneurisma cerebrale è una malformazione vascolare che si presenta come una piccola sporgenza o protuberanza sferica lungo la parete di un’arteria presente nel cervello. La sua presenza è rischiosa

Disturbo da stress post-traumatico

Il disturbo da stress post-traumatico (PTSD) è un disturbo psichiatrico che può insorgere a qualunque età in persone che hanno vissuto o hanno assistito a un evento traumatico che abbia

Gastrite

Gastrite è un termine generale e si riferisce a condizioni diverse che hanno però un elemento comune: l’infiammazione della mucosa gastrica. Spesso, questa infiammazione è il risultato di un’infezione da

Epatite E

L’epatite E è un’infiammazione del fegato poco comune nei Paesi occidentali, determinata da 4 possibili varianti dell’Hepatitis E virus (HEV), entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nella maggioranza

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile