ARTICOLI CORRELATI

Idratarsi con frutta e ortaggi

Frutta e verdura sono i nostri migliori alleati contro la disidratazione. Non contengono solamente acqua ma anche vitamine, sali minerali, antiossidanti e fibre. Una dieta ricca di frutta e verdura

Lesioni oculari

Le lesioni oculari sono gravi, in quanto possono portare alla perdita della vista o ad un’infezione. È, quindi, importante chiedere la consulenza di un’oculista. Lesioni penetranti Molte lesioni penetranti sono

L’orticaria cronica spontanea

Pomfi, prurito (spesso notturno) e gonfiore di alcune parti del corpo, talvolta deturpanti, senza una causa conosciuta e scompare per poi ripresentarsi all’improvviso e in maniera imprevedibile. Sono i sintomi
Uomo seduto in posizione scorretta

Cattive abitudini che causano mal di schiena

Quando il mal di schiena è presente troppe volte nel nostro quotidiano, dopo aver fatto tutte le indagini cliniche per escludere delle specifiche patologie, bisogna interrogarsi sulle proprie abitudini, cancellando o modificando quelle che potrebbero esserne la causa.

Iperprolattinemia: cosa fare?

La prolattina (PRL) è un ormone, normalmente prodotto dall’ipofisi, che ha la funzione di stimolare la produzione di latte nelle donne gravide e di impedire un’ulteriore gravidanza durante le prime fasi dell’allattamento;

Il rigurgito

Il rigurgito è la risalita involontaria di contenuto gastrico in faringe, all’interno o fuori dalla bocca, di solito senza sforzo e non proiettivo.

Crisi emolitica: qual’è il trattamento?

Le cause di emolisi possono essere diverse. Un semplice striscio periferico potrà indicare una grave emolisi in atto. I sintomi più comuni sono pallore e modesto ittero cutaneo ed il

Gonorrea: cos’è

La gonorrea è causata dal battere Neisseria gonorrhoeae. La gonorrea è causata dal batterio Neisseria gonorrhoeae, che caratteristicamente infetta l’epitelio di vescica, cervice, retto, faringe o congiuntiva, e provoca infiammazione e
L'uso della pianta di cannabis per fini medicali

L’uso della pianta di cannabis per fini medicali

Per secoli e soprattutto in alcune latitudini la cannabis, intesa come erba medica e curativa ha rappresentato un rimedio efficace. In questi anni recenti molte persone la usano per ridurre i sintomi e curare molte malattie.

Feste natalizie e grandi abboffate: vivere la tradizione senza danni

Feste natalizie e grandi abboffate- vivere la tradizione senza danni

Può sembrare strano ma le festività natalizie possono rappresentare un notevole periodo di stress e un rischio per la buona salute e la forma fisica.
A incombere sulla condizione di benessere ci sono due minacce concrete : lo stress e il cibo.

Lo stress può derivare dalle tante attività preparatorie delle feste dei giorni di Natale e dell’arrivo del nuovo anno, che comprendono obblighi sociali, il ricordarsi per gli auguri delle persone vicine, dei parenti e degli amici, le decorazioni da terminare, gli acquisti dei regali, le cartoline da scrivere, la scelta del menu e la preparazione delle pietanze.
In qualche modo, queste attività, oltre a rappresentare pensieri ed emozioni graditi e positivi, possono anche divenire motivo di ansia, preoccupazione e stress, generando nervosismi, stati d’animo negativi, e un crescente senso di affaticamento fisico.
Per non  restare sopraffatti dallo stress e rovinare il buon umore dei giorni di festa, meglio essere più pragmatici e contentarsi delle attività che si riescono a portare avanti, senza porsi obblighi di performance.
Può aiutare a prevenire lo stress non sospendere durante il periodo festivo le proprie piccole abitudini personali  come la mezz’ora di relax dopo pranzo, la lettura del quotidiano, l’ascolto dei brani musicali preferiti. Insomma evitare di stravolgere il menage per via delle feste, continuare con l’esercizio fisico o gli sport preferiti, che oltre ad assicurare una buona forma fisica contribuiscono a mantenere il buon umore ed un atteggiamento calmo e positivo.

L’altra minaccia incombente delle festività di fine anno è il cibo, in tutte le sue specialità della tradizione natalizia.
Le tante e diverse pietanze della tradizione del Natale e della notte di San Silvestro, pur rappresentando la bellezza e la ricchezza della festa, la gioia degli occhi e del palato, se non consumate con moderazione e in tempi più lenti, possono diventare motivo di disagio alimentare, indigestione, disturbi gastrici o intestinali, con conseguenze significative sulla buona salute.
Pranzi e cenoni non devono trasformarsi in grandi abboffate, in occasione delle quali vanno mangiate tutte, proprio tutte le portate previste dal menu, ma va piuttosto operata una scelta, guidata dal gusto e dal buon senso, soprattutto tenendo sempre presente che le capacità di riempimento dello stomaco sono limitate rispetto alla quantità di cibo proposto in tavola, ed anche rispetto ai diversi tipi alimenti, mangiati per il piacere della gola, senza tener conto se compatibili tra loro, se particolarmente impegnativi per la digestione.

Va considerato che, rispetto ai pasti dei giorni lavorativi dal numero di calorie mediamente contenuto tra 1300 e 1700, in ossessione di una tavolata natalizia o di cenone di fine anno questo numero può oltrepassare le 2000 calorie, causando alle vittime dell’abboffata effetti come:

  • gonfiore di stomaco;
  • digestione lenta e fbrividi di reddo per via del sangue richiamato dalle estremità del  corpo per aiutare lo stomaco sovraccarico;
  • forte sonnolenza;
  • senso di oppressione e di respiro difficile;
  • nausea ed eruttazioni;
  • talvolta vomito;

L’attrazione verso il cibo è comprensibile, così come il piacere della tavola e del convivio, che permettono di condividere con familiari e amici i tanti sapori delle portate della tradizione, non solo mossi dalla bontà del cibo ma anche dalle emozioni della festa.
L’abboffata, anche se occasionale, resta un modo compulsivo di godere il cibo, equiparabile come meccanismo a quanto accade nei disturbi dell’alimentazione, e lascia le persone in una condizione psicologica di “colpa” per aver ceduto senza freni alle pulsioni del cibo senza essere stati capaci di adottare un comportamento più moderato e maturo che preservasse la buona forma fisica ed una condizione di salute che permettesse i vivere e godere il convivio e la festa.

Un’abboffata dunque può portare con se una serie di disturbi fisici dall’indigestione fino alla comparsa di un umore negativo, condizioni che alterano la buona salute e rovinano la festa.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 3 anni, 2 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Disturbo di personalità borderline

Il disturbo di personalità borderline è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una percezione altalenante del proprio valore e della propria identità, con oscillazioni repentine che vanno da una visione molto

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare più diffuso di quanto si creda e ampiamente sottodiagnosticato, soprattutto nelle forme lievi, che possono passare inosservate se non sono i
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Distonia neurovegetativa

Se si ha la pazienza di intervistare un medico di famiglia il cui ambulatorio è sempre molto affollato, si scoprirà che una buona parte di pazienti sono afflitti da disturbi

Glaucoma

Il glaucoma è una grave malattia dell’occhio che può causare cecità, principalmente a causa di un aumento della pressione interna dell’occhio che danneggia il nervo ottico. La malattia può insorgere

Ragadi anali

Le ragadi anali sono piccole lacerazioni nella mucosa che riveste l’ano; possono verificarsi al passaggio di feci dure o grandi durante un movimento intestinale, in genere causano dolore e sanguinamento

Esofago di Barrett

L’esofago di Barrett è una complicanza grave della malattia da reflusso gastroesofageo. Nell’esofago di Barrett, il tessuto normale che riveste l’esofago – il tubo che trasporta il cibo dalla bocca

Epatite B

L’epatite B è un’infiammazione del fegato abbastanza comune in tutti i Paesi del mondo, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis B virus (HBV), che rappresenta la seconda causa di epatite acuta

Cefalea

La cefalea, il cosiddetto “mal di testa”, è probabilmente la forma più comune di dolore. Si tratta di un dolore cronico o ricorrente che interessa varie strutture del capo, come

Disturbo da alimentazione incontrollata

Il disturbo da alimentazione incontrollata è un disturbo del comportamento alimentare che si caratterizza per l’incapacità nel controllare l’assunzione di cibo, che si traduce nel ripetersi più o meno frequente

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile