Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Disturbi psichici dopo il lockdown

shutterstock_1637171257

La pandemia da coronavirus ha costretto la popolazione italiana a un forzato isolamento all’interno delle proprie abitazioni e non v’è dubbio che questa quarantena abbia provocato condizioni di disagio psicologico.

Per quale motivo l’isolamento, ormai da tutti conosciuto come  lockdown, ha determinato uno stato di malessere psichico?

Il motivo è da collegare all’importanza delle relazioni sociali negli essere umani.
I rapporti sociali sono infatti alla base dell’evoluzione verso una società sempre più complessa, come quella attuale: la privazione improvvisa e del tutto inattesa dei rapporti interpersonali ha privato l’esser umano degli aspetti più significativi della sua vita.

Le limitazioni  assunte dai vari governi nazionali, al fine di contenere la diffusione della pandemia, hanno causato l’impossibilità di incontrarsi  con amici e parenti o di poter accedere a locali di ritrovo, come teatri o ristoranti.
Sono venute meno manifestazioni istintive, come il semplice “darsi la mano.” Lo stesso distanziamento sociale è stato avvertito come una barriera alla libertà dell’individuo.

I problemi di salute mentale sono una risposta comune alla pandemia COVID-19; sintomi come ansia e depressione sono aumentati  dal 16 al 28%, mentre condizioni di stress sono state riscontrate nel 10% dei casi.
Legati allo stress sono anche i disturbi del ritmo sonno-veglia con frequenti risvegli notturni e sonno poco ristoratore.
Tra i gruppi più a rischio gli anziani, le donne incinte, le persone con patologie preesistenti incluse anche quelle mentali, gli studenti fuori sede, i senza tetto, i migranti.

Lo stress psicologico può manifestarsi, oltre con disturbi del ritmo sonno-veglia, in forme diverse, che possono includere:

  • preoccupazione per la propria salute e quella dei propri cari, anche per l’imprevedibilità e la gravità della malattia;
  • paura di perdere le sicurezze acquisite nel tempo (lavoro, affetti, amicizie etc.);
  • deficit del’attenzione e della concentrazione;
  • sensazione di solitudine e noia;
  • aumento dell’utilizzo di alcol, tabacco e altre sostanze psicotrope;
  • peggioramento di eventuali malattie croniche preesistenti.

Contribuiscono al malessere anche l’impatto economico legato al COVID-19 e l’angoscia di perdere le risorse disponibili.

Come affrontare questo stato di malessere?

Di seguito un elenco di strategie volte alla riduzione dello stress correlato alle epidemie:

  • informazioni accurate al pubblico al fine di minimizzare risposte come “panico” riguardo alla malattia e alla sua trasmissione; ad esempio, l’uso di misure preventive specifiche, come il lavaggio delle mani, ha in parte mitigato la comparsa di turbe psichiche;
  • miglioramento del sostegno sociale;
  • mantenimento di una vita quanto più normale possibile, anche in presenza di misure di sicurezza;
  • utilizzo dei servizi psicosociali disponibili, in particolare dei servizi online;
  • formazione di equipe di specialisti qualificati per affrontare il disagio emotivo e la necessità di una formazione adeguata del personale sanitario;
  • uso di sondaggi online per valutare la portata dei problemi di salute mentale;
  • fornitura di servizi di consulenza online e di auto-mutuo aiuto e in particolare cercare di rendere online i servizi di salute mentale;
  • sviluppo dei servizi di telemedicina per scopi diagnostici e di consulenza;
  • miglioramento dei collegamenti tra comunità e servizi ospedalieri.

Tali strategie offrono la speranza di poter fornire servizi di salute mentale in modo più facilmente accessibile senza alcun aumento del rischio di infezione. Tuttavia, le suddette strategie dipendono in modo cruciale dalla disponibilità di personale e di infrastrutture adeguate.

In un recentissimo studio (Banerjee et al, 2020), viene sottolineata in particolare la figura centrale dello psichiatra, a cui vengono attribuiti sei ruoli fondamentali:

  1. a) educare il pubblico sugli effetti psicologici più comuni di una pandemia;
  2. b) motivare il pubblico ad adottare strategie per la prevenzione delle malattie e la promozione della salute;
  3. c) integrare i servizi dei Dipartimenti di Salute Mentale con l’assistenza sanitaria disponibile;
  4. d) insegnare strategie per risolvere i problemi per far fronte alla crisi attuale;
  5. e) responsabilizzare i pazienti con COVID-19 e i loro assistenti;
  6. f) fornire assistenza psichiatrica agli operatori sanitari.

Infine alcuni semplici consigli per affrontare i sintomi dello stress:

  • cercare di rispettare gli abituali ritmi sonno-veglia, andando a riposare e alimentandosi agli orari consueti;
  • continuare ad assumere i farmaci per eventuali altre patologie;
  • tenere in ordine la propria abitazione;
  • evitare l’uso di alcool e droghe;
  • cercare di fare un po’ di attività fisica anche semplicemente muovendosi all’interno della propria abitazione;
  • cercare di svolgere delle attività che tengano impegnato il proprio cervello come leggere, fare le parole incrociate, cucinare, ecc.;
  • mantenere i contatti con i propri amici e parenti, cercando di non parlare esclusivamente dei problemi legati alla pandemia;
  • se insorgono disturbi fisici, come alterazioni del ritmo sonno-veglia, sensazioni di apatia o disinteresse verso l’ambiente circostante, oppure stato ansioso, contattare il proprio medico.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Thomas H. Davenport. Il mestiere di pensare.

L’obiettivo di Thomas H. Davenport è quello di migliorare le performance e i risultati dei Knowledge Workers. Il lavoro deve essere fonte di soddisfazione, e attraverso la valorizzazione del capitale
La dieta nella malattia renale cronica

La dieta nella malattia renale cronica

La finalità della dieta è quella di migliorare la funzionalità renale, evitando che si arrivi ad una condizione di grave “Insufficienza”, evitando anche che nel sangue si riversino elementi come “rifiuti” provenienti dall’alimentazione, non adeguatamente filtrati dal rene.

Lesione della caviglia e del piede

È difficile spiegare la differenza tra una slogatura di una caviglia ed una frattura. È importante che la lesione venga considerata una frattura a prescindere da tutto. È necessario esercitare

PATOLOGIE CORRELATE

Stimolazione cerebrale profonda

La stimolazione cerebrale profonda (Deep brain Stimulation, DBS) è una metodica neurochirurgica che prevede l’impianto nel cervello di elettrodi che, opportunamente posizionati e attivati da un generatore di impulsi inserito

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica

Epatite B

L’epatite B è un’infiammazione del fegato abbastanza comune in tutti i Paesi del mondo, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis B virus (HBV), che rappresenta la seconda causa di epatite acuta

Ictus emorragico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile