ARTICOLI CORRELATI

Formaldeide: cos’è?

La formaldeide è un gas che si dissolve nell’acqua, dando origine ad una soluzione di formalina. Nell’atmosfera il gas formaldeide è molto irritante e causa tosse, lacrimazione, bruciore e dolore

Cosa fare in caso di avvelenamento da piombo?

Il piombo abbonda il natura, in quanto viene distribuito sulla terra raggiungendo l’ambiente per l’estrazione dai depositi naturali. Il piombo entra nel metabolismo ed interferisce con la normale sintesi dell’eme.

Insetticidi cloro-organici

Tra gli insetticidi cloro-organici troviamo aldrin, dieldrin, endrin, dicofano e lindane. Essendo sostanze che resistono alla degradazione chimica possono persistere nell’ambiente e di conseguenza è obbligatorio ritirarli dall’uso in quasi

Laringite ipoglottica

Si tratta di un’infezione del tessuto sottoglottico con edema causato dal un virus. La laringite ipoglottica si presenta soprattutto nei bambini al di sotto dei tre anni, ad esordio improvviso,

La folgorazione: cosa fare

In caso di folgorazione i danni maggiori sono visibili all’interno del corpo, anche se l’ustione può apparire piccola e superficiale. Cosa fare? Assicurarsi che il posto sia sicuro, staccare la

Paracetamolo: cosa fare?

In alcuni paesi il paracetamolo viene venduto in quantità maggiori rispetto all’aspirina. La maggior parte delle persone, non conosce le differenze tra le due sostanze. Per questo motivo è raro

Lavanda gastrica in caso di avvelenamento

Per effettuare una lavanda gastrica è importante tener ben presente alcuni punti: Essere sicuri che si sia ingerita una dose pericolosa di sostanza tossica Che l’ingestione della sostanza sia stata

Convulsioni febbrili

Le convulsioni febbrili sono crisi in corso di febbre in un soggetto tra i 6 mesi e i 5 anni, che non presenta nessun segno di affezione cerebrale acuta o

Tipi di avvelenamento: cloralosio

Il cloralosio è un derivato del cloralio idrato. La parte di quest’ultimo che viene rilasciata nell’organismo viene rapidamente metabolizzata ad alcol tricloroetilico. Questa sostanza è un depressore del sistema nervoso

Ingestione di sostanze velenose

I veleni ingeriti, normalmente restano nello stomaco per poco tempo. L’assorbimento avviene dopo che il veleno è passato nel piccolo intestino. Una sostanza velenosa reca più danni all’intestino, che all’apparato

Lavanda gastrica in caso di avvelenamento

lavanda-gastrica

Per effettuare una lavanda gastrica è importante tener ben presente alcuni punti:

  • Essere sicuri che si sia ingerita una dose pericolosa di sostanza tossica
  • Che l’ingestione della sostanza sia stata effettuata da non più di 4-6 ore
  • Che il paziente non abbia vomitato

La procedura da eseguire è la seguente:

  1. Posizionare un catetere endotracheale a palloncino per proteggere bronchi e polmoni nel paziente in stato di coma;
  2. Mettere il paziente sul lato sinistro con la testa sulla sponda o sull’estremità del lett
  3. Il tubo usato deve essere di diametro adeguato
  4. Con l’aiuto di una siringa di Dakin aspirare il contenuto dello stomaco. Somministrare, poi, 300 cc di acqua riscaldata, ed eseguire altri lavaggi, ognuno di 300-600 cc di acqua, finchè il liquido aspirato non è limpido. Come liquido per il lavaggio può essere utilizzata acqua del rubinetto o preparazioni specifiche come Sali di ferro, oppio, candeggina domestica, acido assalico, cianuro per via orale.

Fonte: Vademecum di terapia degli avvelenamenti di Roy Goulding

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Anestesisti,Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici Estetici,Dentisti,Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    Telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 2 anni, 5 mesi fa

    Medici dello Sport,Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    Messaggio Telefono Visita a
    domicilio
    Video
    Consulenza
    WhatsApp Conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott.ssa Izabella Sylwia Bartosiewicz
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Reumatologi,Medici di Base

    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Ginecologi,Senologi,Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Aneurisma aortico

Con aneurisma aortico si intende la dilatazione permanente di un segmento ben delimitato dell’aorta, la più grande arteria del corpo che riceve il sangue direttamente dal ventricolo sinistro e lo

Ernia addominale

Un’ernia addominale si verifica quando un viscere o una sua parte fuoriesce dalla cavità addominale dov’è contenuto, per l’indebolimento di una delle pareti muscolari che lo richiudono. La sacca che

Tumore del seno

Il tumore del seno è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile di ogni parte del mondo, seppur con prevalenza differente in funzione dell’area geografica, dell’etnia e delle abitudini di

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune che può verificarsi in persone geneticamente predisposte, nelle quali l’ingestione di glutine comporta danni all’intestino tenue. Si stima che colpisca una persona su cento

Poliposi intestinale

I polipi sono crescite anomale di tessuto che sporgono verso una tonaca mucosa; sono escrescenze patologiche che, nell’intestino, si formano specialmente nel colon e nel retto. Per la maggior parte,

Artrite psoriasica

L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che insorge in circa il 30% delle persone che soffrono di psoriasi. Come altre forme di artrite, la malattia colpisce

Stomatomucositi

La stomatomucosite è una patologia della mucosa orale, detta anche stomatite. È un’infiammazione della bocca e colpisce il sottile rivestimento interno del cavo orale. Esistono diversi tipi di stomatomucosite, tra cui:

Depressione maggiore

La depressione maggiore (o “disturbo depressivo maggiore”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”), è un disturbo dell’umore che si contraddistingue per la presenza di

Angina pectoris

Indicata con il nome latino della sua manifestazione principale, una stretta al petto simile a un peso o a una morsa, l’angina pectoris non è di per sé una malattia,

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile