Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Convalescenza e negativizzazione nelle infezioni da citomegalovirus

Convalescenza e negativizzazione nelle infezioni da citomegalovirus

Per prevenire le infezioni da CMV sono efficaci la prevenzione usuale delle malattie e la profilassi, quindi il monitorare il paziente durante la somministrazione di farmaci antivirali per verificare la risposta dell’infezione da CVM, mentre per il paziente trapiantato con organi o cellule già infettati da CMV, è considerevole il rischio di malattia.
Inizialmente possono bastare degli esami routinari come un emocromo completo con formula, un quadro elettroforetico delle proteine, e due esami utili a verificare i livelli dell’infiammazione come PCR e VES.
A questi si possono far seguire altri esami più specifici come il titolo antistreptolisinico e l’esame del Lattato Deidrogenasi (LDH), esami utili per una diagnosi più precisa di malattie come la mononucleosi o l’infezione da citomegalovirus (CMV).
Se è presente il mal di gola come sintomo si può consigliare di praticare anche un tampone della faringe per assicurarsi che non sia presente un batterio resistente al trattamento antibiotico.

A livello di trattamento è consigliabile stare a riposo totale per qualche giorno, evitando lavori o fatiche, per recuperare le energie, nel frattempo che si ricevono i risultati degli esami praticati.
E’ anche consigliabile affiancare al riposo ristoratore anche una dieta leggera basata su una colazione più abbondante al mattino ed una cena leggera alla sera. Anche la scelta degli alimenti può avere la sua importanza, privilegiando alimenti come la frutta e la verdura e bilanciando i carboidrati.
Può andar bene affiancare alla dieta l’assunzione di integratori alimentari dei minerali essenziali per una migliore risposta immunitaria.

Dopo una infezione da CMV sarà bene osservare un periodo di convalescenza un pò più lungo, di almeno un paio di settimane, considerando che l’infezione da CMV risulterà negativa dopo un trattamento con antivirali ed un periodo di circa 6-8 settimane.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 5 anni fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Immersioni, le regole fondamentali

Il corpo umano, pur muovendosi in acqua, nuotando o immergendosi, sa bene che essa rappresenta un pericolo costante dato che sotto questo elemento non può sopravvivere se non con riserve d’aria. Mai fare immersioni solitarie.

Udito ovattato? Controllare il cerume

Va detto che Il cerume, quella sostanza giallognola ed oleosa, costituita da sebo e cellule morte della pelle, ha una funzione protettiva per il benessere dell’orecchio.

Colica renale: come si manifesta?

La colica renale è un sintomo legato alla migrazione di un calcolo attraverso l’uretere. È possibile che in questo modo la parete uroteliale si irriti o vengano scatenate violente contrazioni

PATOLOGIE CORRELATE

Neuroma di Morton

Il neuroma di Morton consiste nella formazione di un ispessimento del tessuto che circonda un tratto di nervo presente nella pianta del piede, in corrispondenza della zona d’appoggio anteriore (avampiede),
Dispepsia

Dispepsia

Dispepsia significa “digestione difficile” ed è il termine medico con cui spesso si indica l’indigestione, che invece ha un’accezione più generica e comprende una moltitudine di disturbi diversi della parte

Amenorrea

Con il termine amenorrea si fa riferimento alla mancata comparsa o all’assenza di flusso mestruale per un periodo di tempo di almeno sei mesi consecutivi. In caso di mestruazioni “diradate”,

Tumore dello stomaco

Il cancro dello stomaco inizia quando le cellule tumorali si formano nel rivestimento interno dello stomaco, per poi crescere in maniera incotrollata. Il carcinoma gastrico è il tumore maligno più

Intolleranza al lattosio

Le persone con intolleranza al lattosio non sono in grado di digerire completamente lo zucchero contenuto nel latte. La condizione, che è anche chiamata malassorbimento del lattosio, è solitamente innocua,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile