Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

8. Preparazione alla prova apneistica

55-copia

Prima di ogni apnea, che sia statica, dinamica o profonda, è buona norma prendersi un tempo in cui ci si isola e ci si rilassa, respirando in tranquillità e consapevolezza, staccando la mente come in una sorta di meditazione, per sgombrarla da ansie e da  stress.

Statica:

l’atleta entra in acqua e si trova generalmente in una zona della piscina in cui si ha piede e vicino al bordo. Indossa la maschera o gli occhialini ed un tappanaso e respira dolcemente dalla bocca. Quando si sente pronto, prende il suo ultimo respiro – che generalmente è più consistente di quelli fatti durante la sua preparazione (un esperto utilizza la carpa o la respirazione glosseo faringea) – e mette la testa in acqua, restando steso a pancia in sotto sul pelo della stessa.
Adotterà tutte le tecniche imparate sino a quel momento per distogliere la sua attenzione dal trascorrere del tempo. Arrivano le contrazioni, che saranno via via più importanti, ed egli continuerà nel percorso mentale col quale si è allenato. Quando decide di tirare su la testa, prenderà dei bei respiri profondi e poi darà un ok, per mostrare la consapevolezza di sé ed il suo buono stato di salute.

Dinamica:

l’atleta è in acqua aspettando la partenza. Respira dolcemente. Quando arriva il momento prende aria e, generalmente, un apneista esperto immagazzinerà un’enorme quantità di aria, utilizzando il metodo della carpa o la respirazione glosseo faringea.
Comincia la performance durante la quale nuoterà utilizzando il ritmo ed i percorsi di rilassamento prefissati durante gli allenamenti. Anche qui ci saranno molti momenti in cui si ha la tentazione di mettere fuori la testa dall’acqua, anche perché, rispetto ad un’apnea profonda, in cui l’apneista non si trova a ridosso della superficie, nella statica e nella dinamica, per ogni secondo che passa e per ogni metro che si percorre, è sempre lui stesso che decide se interrompere o meno la prova: è, di volta in volta il subacqueo che sceglie, secondo dopo secondo o metro dopo metro, di proseguire o di fermarsi, l’aria è a portata di mano!

In profondità il discorso è diverso, poiché la superficie la dobbiamo raggiungere, per cui la lotta mentale che ingaggiamo non è “metto o non metto” la testa fuori dall’acqua, ma non lasciarsi prendere dallo sconforto di non farcela, di essere ancora lontani e quindi di volere accelerare per tornare a respirare il prima possibile.

La pinneggiata

Non esiste una pinneggiata valida per tutti: essa varia a seconda dell’altezza dei soggetti, della loro corporatura, del tono muscolare, del tipo di pinne (o di monopinna) che si usano e della rispettiva durezza e della disciplina con cui ci si confronta. Rispetto a quest’ultima cosa, infatti, mentre nell’apnea dinamica la pinneggiata è o dovrebbe essere più o meno costante durante tutto il tragitto compiuto dall’atleta, quando si va in profondità, l’azione del pinneggiare varia moltissimo se ci si trova all’inizio del tuffo, a metà od alla fine. Subito dopo la capovolta iniziale, infatti, il profondista adotta una pinneggiata più energica, per superare l’assetto positivo e la spinta di galleggiamento.
Superati i primi metri, rallenta vieppiù il ritmo, fino a smettere del tutto di pinneggiare, quando sarà arrivato al punto in cui avrà un assetto negativo: qui sfrutterà il naturale fenomeno di affondamento, lasciandosi semplicemente cadere verso il fondo.

Giunto al suo target, però, per cominciare la risalita, dovrà nuovamente pinneggiare con forza nei primi metri, per attuare quello che si chiama stacco dal fondo e contrastare il forte assetto negativo che lo trascina verso il basso. A mano a mano che risale troverà il suo ritmo ideale, considerando il rapporto tra consumo energetico e metri percorsi. Quando si avvicina alla superficie ed avverte che la muta, che si era schiacciata a causa della pressione, sta tornando al suo spessore originario e che è entrato o sta per entrare in una zona di assetto positivo, può allora rallentare e raggiungere felicemente l’aria senza ulteriori sforzi. La riduzione nella frequenza e nella forza della pinneggiata è, a questo punto, preziosissima proprio per risparmiare le ultime riserve di ossigeno e tornare a galla incolumi.

Ricapitolando:  

una buona pinneggiata è quella con la quale c’è un consumo minimo di energia rapportato ad un buon numero di metri percorsi. Il giusto movimento, inoltre, deve partire dall’anca ed arrivare fino alla punta delle dita dei piedi, per dare così un impulso con tutta la gamba e dirigere bene il lavoro delle pale e farle muovere nella loro interezza. Non bisogna piegare le ginocchia e fare quel dispendioso lavoro di “pedalata”, né tendere con i piedi verso l’interno o l’esterno.

di Mariafelicia Carraturo
www.feliciacarraturo.it

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

5. Respirazione

Tutti noi, quando nasciamo, conosciamo bene quale sia il modo giusto di respirare. Se osservassimo un bimbo piccolo, poggiato sul fasciatoio, noteremmo subito che respira muovendo la pancia. Se facessimo,

Il vestiario da evitare in caso di Cellulite

Quando si parla di prevenzione della Cellulite, oltre che soffermarsi su abitudini alimentari, esercizio fisico e stili di vita, bisogna anche soffermarsi su uno degli aspetti di vita quotidiana: il modo di vestire.
Lezione 7

7. Specialità dell’apnea

Oltre all’apnea statica, di cui abbiamo parlato nella lezione n.7, abbiamo l’apnea DINAMICA e l’apnea PROFONDA.

9. La compensazione

Con questa manovra l’apneista riporta in posizione neutra i timpani che, a causa della pressione esterna, che riduce i volumi delle zone aeree del nostro corpo, tenderebbero ad introflettersi fino a lesionarsi o a rompersi, se essi non fossero riequilibrati. La pressione ambiente, che aumenta con la profondità, provoca una riduzione del volume delle parti aeree del nostro organismo (lezione 3), compensando le orecchie si ricostituiscono i volumi originari, mantenendo il timpano in posizione neutra.

PATOLOGIE CORRELATE

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

Emicrania

L’emicrania è una cefalea primaria che si manifesta con attacchi ricorrenti di mal di testa di intensità moderata o severa, di durata variabile dalle 4 alle 72 ore, intervallati da

Aneurisma cerebrale

Un aneurisma cerebrale è una malformazione vascolare che si presenta come una piccola sporgenza o protuberanza sferica lungo la parete di un’arteria presente nel cervello. La sua presenza è rischiosa

Crisi emotiva

Nell’uso corrente la parola “crisi” ha un significato drammatico, ossia il passaggio da una condizione di stabilità ad una variabilità degli equilibri precedentemente assunti, ritenendo l’omeostasi quale unico referente di

Sonno e disturbi dell’umore

Disturbi del sonno e disturbi dell’umore sono legati a un doppio filo e si influenzano a vicenda in modo articolato. Decenni di studi e di esperienza clinico-pratica, tanto nell’ambito della

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile