ARTICOLI CORRELATI

Obesità infantile, la colpa è delle madri?

Secondo uno studio italiano realizzato dai ricercatori dell’Università di Padova, guidata dal professore Dario Gregori che si occupa di biostatistica, epidemiologia e sanità pubblica, si ritiene che l’amore possa in

Uva: le sue molteplici proprietà

Uva: le sue molteplici proprietà Questo frutto, simbolo della stagione autunnale, è un importante antiossidante naturale, con numerosi effetti benefici per l’organismo. La pianta per la produzione dell’uva è la

La gotta: consigli dietetici

La gotta è una malattia del metabolismo che colpisce principalmente gli uomini adulti, ma anche le donne nel periodo successivo alla menopausa. Essa è dovuta all’eccesso di acido urico, che

Il vestiario da evitare in caso di Cellulite

Quando si parla di prevenzione della Cellulite, oltre che soffermarsi su abitudini alimentari, esercizio fisico e stili di vita, bisogna anche soffermarsi su uno degli aspetti di vita quotidiana: il modo di vestire.

L’alimentazione in età evolutiva

Durante i primi anni di vita è il pediatra a seguire l’alimentazione del bambini. Per i ragazzi dai 6 ai 12 anni una corretta alimentazione è molto importante, per garantire

Postbiotici: un rinforzo importante per le difese del nostro organismo

yogurt-fermentato

Molti degli alimenti che vediamo sulla nostra tavola, in special modo quelli che fanno parte di un piano alimentare sano ed equilibrato, possono portare gran giovamento alla salute del nostro organismo e di conseguenza al benessere del nostro corpo. Alcuni cibi infatti contengono sostanze fondamentali per la nostra crescita e che svolgono numerose attività benefiche: ci sono cibi utili per la circolazione sanguigna, altri che fanno bene al cuore, alla pelle, altri ancora sono ottimi per regolare l’attività intestinale ed il sistema immunitario.

Ed è proprio in questi due ultimi ambiti che si inseriscono i postbiotici. Prima di vedere di cosa si tratta nello specifico è opportuno citare anche i probiotici, come il Lactobacillus, batteri buoni contenuti in alimenti come lo yogurt che, una volta raggiunto l’intestino, esercitano un’azione di equilibrio sulla microflora; e i prebiotici, fibre che si trovano in verdura o legumi e non sono assimilabili ma favoriscono la crescita di batteri utili già presenti nell’intestino, ovvero permettono ai probiotici di proliferare. I postbiotici infine sono sostanze prodotte dalla fermentazione dei probiotici.

Le proprietà dei postbiotici

I postbiotici derivano dalla fermentazione del latte con il Lactobacillus Paracasei CBA L74, e sono in grado di svolgere un’attività antinfiammatoria per il nostro organismo e di rinforzare le nostre difese immunitario contro i pericoli degli agenti infettivi e degli agenti allergenici. Esistono oggi vari alimenti in commercio che contengono sostanze postbiotiche, ma si tratta di prodotti destinati in misura maggiore all’alimentazione di neonati e bambini.

Nel prossimo futuro però possiamo prevedere l’arrivo di nuovi prodotti destinati anche alla popolazione adulta che, oltre a rinforzare le difese dell’organismo, interverranno anche sulle allergie e sugli squilibri del sistema immunitario, con l’importante vantaggio di portare alla diminuzione dell’assunzione di farmaci.

Il latte fermentato

Un esempio concreto è quello del latte fermentato (che contiene il Lactobacillus L74 ), alimento molto diffuso tra le mamme che lo scelgono per la corretta crescita dei propri piccoli. Infatti secondo uno studio svolto su 400 bambini dai 12 ai 48 mesi di vita, il latte fermentato è risultato essere un alimento valido per la stimolazione del sistema immunitario riducendo di oltre il 60% il numero di infezioni respiratorie e gastrointestinali nei bambini che ne fanno un’assunzione regolare e controllata. Per la produzione del latte fermentato è stato utilizzato il normale processo fermentativo che interessa anche altri alimenti dello stesso genere, come lo yogurt. Il latte è stato infatti fermentato col probiotico di origine umana (CBA L74) rilasciando così le sostanze benefiche, ovvero i postbiotici.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Francesca Marceddu
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Anestesisti, Medici di Base

    • Via del Risorgimento 49 - Pirri
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 3 anni, 3 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Allergie e intolleranze alimentari

Le reazioni fisiche a certi alimenti sono comuni, ma per la maggior parte sono causate da un’intolleranza alimentare piuttosto che da un’allergia alimentare. Un’intolleranza alimentare può causare alcuni degli stessi

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono

Reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) consiste in un’accentuata risalita di parte del contenuto acido dello stomaco verso l’esofago, favorita da una scarsa tenuta o da un’aumentata frequenza di apertura

Diarrea

La diarrea è un disturbo della defecazione caratterizzato da un aumento dell’emissione di una quantità giornaliera di feci superiore ai 200 g con diminuzione della loro consistenza e da un

Pirosi gastrica

La pirosi gastrica non è altro che il comune “bruciore di stomaco”, che talvolta può presentarsi in modo occasionale ma in altri casi tende a ripetersi fino a cronicizzarsi, con
Salmonellosi

Salmonellosi

L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

Calcolosi della colecisti

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la

Morbo di Crohn

Il morbo di Crohn è una malattia infiammatoria cronica intestinale. Provoca un’infiammazione del tratto digestivo e, in persone diverse, può coinvolgere diverse aree del tubo digerente. L’infiammazione causata dal morbo

Stitichezza

La stitichezza è una condizione del sistema digestivo in cui un individuo produce feci difficili da espellere. Nella maggior parte dei casi, questo si verifica perché il colon ha assorbito

Epatite B

L’epatite B è un’infiammazione del fegato abbastanza comune in tutti i Paesi del mondo, determinata dall’infezione da parte dell’Hepatitis B virus (HBV), che rappresenta la seconda causa di epatite acuta

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile