Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Raffreddore: cause, sintomi e cure

human-3269822_1280

Il raffreddore è un’infezione respiratoria acuta di origine virale che interessa principalmente il naso e la gola e che può essere accompagnata da tosse. Una volta colpite dai virus, le mucose nasali si infiammano, si gonfiano e iniziano a produrre muco, generalmente fluido e trasparente, più o meno abbondante. Nonostante possano essere molto fastidiose, queste manifestazioni non dovrebbero essere contrastate perché sono l’espressione dell’attacco che il sistema immunitario sta sferrando al virus del raffreddore e, di fatto, aiutano a guarire.

Il raffreddore è un malanno stagionale innocuo, che di norma guarisce da solo nell’arco di 3-7 giorni. È molto comune tra i bambini, che possono sperimentarlo ripetutamente soprattutto nei mesi autunnali e invernali (arrivando fino a 7-10 episodi all’anno), ma interessa abitualmente anche gli adulti (in media 2-3 volte all’anno).

Disturbi e sintomi

I sintomi caratteristici del raffreddore comprendono naso gocciolante (rinorrea) e arrossato, sensazione di naso chiuso e difficoltà a respirare attraverso le narici, starnuti, mal di gola, tosse, lieve mal di testa (soprattutto al centro della fronte), talvolta qualche linea di febbre e modesto malessere generale.

Nei neonati e nei bambini più piccoli, il raffreddore ricorrente può facilitare l’insorgenza di otiti, sinusiti e infiammazioni più o meno intense delle vie aeree superiori (faringiti, laringiti, tracheiti, tonsilliti): tutte malattie che devono essere gestite con l’aiuto del pediatra e che possono talvolta richiedere l’uso di antibiotici (da assumere sempre esclusivamente su prescrizione).

Cause

A causare il raffreddore sono oltre 200 tipi di virus, appartenenti principalmente alle classi dei rinovirus e dei coronavirus, che si trasmettono per via respiratoria e possono contagiare l’uomo in ogni periodo dell’anno.

I coronavirus tendono a moltiplicarsi e a causare raffreddori soprattutto dall’inizio dell’autunno all’inizio della primavera, quando le difese immunitarie dell’apparato respiratorio si riducono a causa del freddo, degli sbalzi di temperatura, dello smog e di altri fattori ambientali sfavorevoli.

I rinovirus si diffondono meglio quando il clima è più mite (primavera ed estate), provocando fastidiosi sintomi “fuori stagione”, che non vanno confusi con quelli della “rinite allergica”. Le manifestazioni nei due casi sono del tutto simili ma, mentre il raffreddore da rinovirus ha una durata di pochi giorni, i sintomi della rinite allergica tendono a persistere finché sono presenti nell’aria gli allergeni a cui si è sensibili.

A oggi, non esiste un vaccino per prevenire il raffreddore. Per ridurre il rischio di contrarlo, si possono adottare alcuni accorgimenti pratici quali: lavarsi le mani spesso, con acqua e sapone o con gel antisettici; evitare di toccare naso, bocca e occhi con mani non perfettamente pulite; evitare i luoghi chiusi affollati; stare lontani da persone con sintomi da raffreddamento; non fumare; usare fazzolettini di carta usa e getta e buttarli nell’immondizia subito dopo essersi soffiati il naso o aver starnutito; aerare spesso le stanze in cui si soggiorna, ma senza esporsi a colpi d’aria o a sbalzi di temperatura; supportare le difese immunitarie riposando a sufficienza, praticando regolarmente attività fisica, evitando lo stress, mangiando cibi sani e assumendo adeguate quantità di vitamine, zinco e sali minerali.

Diagnosi

La diagnosi di raffreddore è estremamente semplice e legata al riscontro dei sintomi caratteristici. Che interessi un bambino o un adulto, il comune raffreddore non comporta un malessere tale da richiedere l’intervento del medico. Tuttavia, quando il disturbo è molto intenso e/o associato a tosse, quando interessa un bambino nei primi anni di vita o un anziano fragile e quando permane per diversi giorni o si ripresenta spesso, è ragionevole sottoporsi a una visita medica per ricevere una diagnosi precisa e consigli di trattamento mirati.

Come si cura

Un raffreddore anche abbastanza intenso migliora nell’arco di pochi giorni senza trattamenti particolari. Tuttavia, quando i sintomi infastidiscono molto o impediscono di dormire e concentrarsi si può cercare di alleviarli ricorrendo a spray nasali decongestionanti, che attenuano l’infiammazione della mucosa del naso, dando un rapido, seppur parziale e temporaneo, sollievo.

Gli spray nasali decongestionanti sono controindicati nei bambini e in chi soffre di ipertensione, glaucoma, diabete, disturbi della tiroide, in gravidanza e durante l’allattamento. Anche gli adulti privi di queste condizioni, tuttavia, dovrebbero cercare di usare gli spray nasali il meno possibile per non rischiare di prolungare troppo il malanno. Il consiglio è applicarli non più di 3-4 volte al giorno (1-2 spruzzate per narice) e per un massimo di 4-5 giorni.

Alternative efficaci e innocue per liberare il naso di bambini e adulti sono rappresentate dai lavaggi nasali con soluzione salina sterile, dall’aerosol e dai suffumigi. Assolutamente vietato, invece, il ricorso ad antibiotici: contro i virus gli antibiotici sono del tutto inutili e la loro assunzione scorretta promuove lo sviluppo di batteri resistenti sempre più difficili da contrastare.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Come la postura influenza la nostra vita

Problemi di circolazione, dolori alla cervicale, frequenti emicranie e dolenza muscolare sono dei disagi che, spesso quotidianamente, ci rendono difficile compiere attività qualsiasi nella vita di tutti i giorni, come

Memoria e invecchiamento: quando preoccuparsi

Già a partire dai 55-60 anni, si può iniziare a sperimentare qualche inconveniente di memoria. Concentrarsi, trattenere informazioni e ricordare nomi, orari e appuntamenti può richiedere un piccolo sforzo in

Vitamina D: dal sole alla prevenzione

Gli studi scientifici dimostrano che l’essere umano non possa fare a meno di questo prezioso elemento, necessario alla salute e alla prevenzione di malattie. Dove possiamo attingerlo in natura? In

PATOLOGIE CORRELATE

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Pleurite

La pleurite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’irritazione e dall’infiammazione acuta della pleura, la membrana composta da due strati che avvolge i polmoni e li separa dagli altri organi e

Insufficienza respiratoria

Si è in presenza di una condizione di “insufficienza respiratoria” quando l’apparato respiratorio non è in grado di assicurare efficienti scambi gassosi attraverso i polmoni, impedendo di mantenere un adeguato

Influenza

L’influenza stagionale è una malattia infettiva di origine virale che si trasmette per via respiratoria attraverso le particelle di vapore cariche di virus diffusi nell’aria da individui infetti, attraverso la

Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia infettiva ad andamento cronico che interessa principalmente, ma non soltanto, l’apparato respiratorio. Temutissima fino agli anni ’40 del Novecento, nei Paesi occidentali, la tubercolosi è

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 5 anni fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile