Una mascherina va adoperata per un tempo limitato (es. una giornata) per evitare che l’umidità prodotta dal passaggio dell’aria riduca le sue funzioni.
Per cui se in tessuto va lavata e sanificata, se chirurgica o di tipo tecnico ( FFP2 e FFP3 ) va sostituita. La logica della mascherina considera come primo obiettivo quello di proteggere dapprima gli altri, dato che la persona che la mette per coprire bocca e naso potrebbe essere già stato contagiato dal virus.

Sapete riconoscere i sintomi della depressione?
In autunno, si sa, si è un po’ tutti meno allegri. Le ore di luce diminuiscono, le condizioni meteorologiche peggiorano e tolgono la voglia di uscire per incontrare amici e