Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Celiachia: forse un additivo alimentare tra le cause

grano

Considerata una malattia “rara” fino a una decina di anni fa, la celiachia oggi sembra essere sempre più diffusa in tutti i Paesi del mondo. Un fenomeno senz’altro legato, almeno in parte, alla maggiore attenzione nei confronti dei sintomi e alla più frequente diagnosi, che permettono di individuare e caratterizzare molte più persone celiache rispetto al passato, ma non solo. Anche le abitudini dietetiche potrebbero avere un ruolo tutt’altro che secondario nel promuovere l’insorgenza della malattia. E tra i fattori di rischio non ci sono necessariamente i cereali.

Una recente revisione della letteratura pubblicata sulla rivista scientifica Frontiers in Pediatrics suggerisce, infatti, che tra le molte possibili cause della celiachia (che, va sottolineato, sono ancora tutte da verificare con precisione) potrebbe esserci anche la transglutaminasi microbica: un enzima batterico in grado di legare e trasformare il glutine dei cereali, che spesso viene aggiunto ai cibi di produzione industriale per migliorarne le proprietà organolettiche e prolungarne la conservazione.

Gli studi condotti finora inducono a ritenere che, legandosi alla gliadina (una delle principali proteine del glutine), la transglutaminasi batterica inserita come additivo in molti alimenti confezionati possa formare complessi caratterizzati da proprietà immunogeniche, ossia in grado di sollecitare il sistema immunitario umano a reagire contro di essi, proprio come farebbe contro un virus o un batterio pericoloso per l’organismo.

Questa attivazione immunitaria iniziale sarebbe, poi, mantenuta in modo persistente non soltanto contro il complesso “tranglutaminasi batterica-gliadina”, ma anche contro il glutine naturalmente presente nei cereali, causando i classici sintomi della celiachia (crampi addominali, disturbi gastrointestinali, malassorbimento ecc.) ogni volta che la persona interessata assume pane, pasta, pizza, biscotti, brioches ecc. non gluten-free, anche se preparati artigianalmente e privi di additivi.

I prodotti industriali che possono contenere transglutaminasi batterica sono innumerevoli e, spesso, insospettabili perché non si tratta soltanto di alimenti contenenti farine o semi di cereali e perché, in genere, la presenza dell’enzima come additivo non è esplicitata nella lista degli ingredienti. Si va dalla carne conservata ai sughi, dai latticini alle preparazioni a base pesce (compreso il surimi), dalle zuppe alle gelatine.

Come fare per non correre rischi? Innanzitutto, va chiarito che non ci si deve preoccupare eccessivamente perché, anche se l’implicazione della tranglutaminasi batterica nell’insorgenza della celiachia fosse confermata, il rischio riguarderebbe soltanto le persone che presentano una particolare predisposizione genetica e/o uno o più fattori di rischio aggiuntivi per lo sviluppo della malattia.

Per chi volesse tutelarsi in attesa di nuove evidenze in merito, la scelta migliore è cercare di mangiare prevalentemente cibi freschi, di buona qualità, cucinati con le proprie mani o preparati da persone/esercizi commerciali (panettieri, gastronomie, rosticcerie, gelaterie, pasticcerie, ristoranti ecc.) che usano soltanto materie prime fresche, gestite in modo naturale, senza aggiunta di aromi, coloranti, addensanti o conservanti, e nel pieno rispetto delle norme igieniche.

Fonte: Torsten M, Aaron L. Microbial Transglutaminase Is Immunogenic and Potentially Pathogenic in Pediatric Celiac Disease. Front Pediatr 2018; https://doi.org/10.3389/fped.2018.00389)

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La zucca: un ortaggio dalle mille virtù

Zucca: un ortaggio dalle mille virtù La sua versatilità e le sue proprietà la rendono un ingrediente unico nella nostra dieta Dall’antipasto al dolce, di zucca si può riempire un

PATOLOGIE CORRELATE

Salmonellosi

Salmonellosi

L’infezione da salmonella o salmonellosi è una infezione batterica che colpisce l’intestino. Questo batterio abita nel tratto intestinale degli animali e dell’uomo e fuoriesce all’esterno con l’espulsione delle feci. Può

Epatite A

L’epatite A è l’infiammazione acuta del fegato più comune a livello mondiale ed è determinata dal virus omonimo, entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nei Paesi in via

Ernia iatale

L’ernia iatale si verifica quando la parte superiore dello stomaco si gonfia attraverso il diaframma, il grande muscolo che separa l’addome e il torace. Il diaframma ha una piccola apertura

Epatiti (generale)

Le epatiti sono infiammazioni del fegato che possono avere un livello di severità diverso, da lieve a estremamente grave, ed essere di tipo acuto o cronico, anche in funzione della

Celiachia

La celiachia è una malattia autoimmune che può verificarsi in persone geneticamente predisposte, nelle quali l’ingestione di glutine comporta danni all’intestino tenue. Si stima che colpisca una persona su cento

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile