Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Malattie sessualmente trasmesse in crescita tra i giovani

  • Sessualità
  • Malattie sessualmente trasmesse in crescita tra i giovani
malattie

Nelle ultime settimane, si è molto discusso di iniziative regionali e nazionali indirizzate a offrire gratuitamente profilattici e altri anticoncezionali ai giovani e alle fasce di popolazione disagiata. Come spesso accade quando si parla di sessualità, le misure proposte hanno suscitato pareri discordanti, basati più su considerazioni di carattere ideologico e di opportunità politica che di tutela della salute pubblica, sottovalutando la gravità della situazione.

La realtà epidemiologica dice che tra gli under 25 italiani le malattie trasmesse sessualmente (MTS) sono in netta crescita, creando non soltanto un serio disagio a chi le sperimenta, ma comportando anche rischi non trascurabili per la fertilità e la salute riproduttiva (soprattutto quella femminile) e un costo aggiuntivo per il Servizio sanitario nazionale (SSN), che deve farsi carico della loro cura.

I dati più recenti sulle MTS pubblicati dall’Istituto Superiore di Sanità indicano che:

  • tra il 2010 e il 2015, è aumentato il numero di persone con una MTS confermata, mentre nell’ultimo decennio si è stabilizzato il numero di stranieri presenti in Italia con una MTS confermata (in sostanza, i nuovi contagi riguardano soprattutto gli italiani);
  • tra il 2004 e il 2015, le segnalazioni di condilomi ano-genitali (causati dall’Human Papilloma virus, HPV, contro il quale da un decennio è disponibile un vaccino efficace) sono aumentati del 153%;
  • dal 2008, sono aumentati costantemente i casi di infezione da Chlamydia trachomatis, soprattutto tra le adolescenti e le giovani donne (15-24 anni);
  • dal 2000, i casi di sifilide in stadio I-II sono aumentati del 350% rispetto agli anni ’90 (il che significa che sono più che triplicati);
  • tra il 2010 e il 2015, sono leggermente aumentati anche i casi di sifilide latente (ossia, senza sintomi evidenti) e di gonorrea;
  • tra il 2008 e il 2015 è cresciuta la percentuale di persone HIV+ tra le persone con una MTS confermata (va ricordato che la presenza di una MTS facilita l’ulteriore infezione da HIV durante rapporti a rischio);
  • nel 2015, la prevalenza di infezione da HIV tra le persone con una MTS confermata è stata circa sessanta volte superiore a quella stimata nella popolazione generale italiana.

Ulteriori dati raccolti dal Centro Operativo AIDS (COA) dell’ISS relativi all’infezione da HIV, aggiornati al 2017, segnalano che:

  • nel 2017 sono state segnalate 3.443 nuove diagnosi di infezione da HIV, pari a un’incidenza di 5,7 nuovi casi per 100.000 residenti (simile a quella degli altri Paesi europei);
  • l’incidenza delle nuove diagnosi di HIV+ è leggermente diminuita tra il 2012 e il 2015, stabilizzandosi in seguito per tutte le modalità di trasmissione;
  • nel 2017 l’incidenza maggiore di infezione da HIV ha riguardato giovani adulti (25-29 anni);
  • in generale, le nuove diagnosi di HIV+ sono state legate principalmente a trasmissione del virus durante rapporti eterosessuali, mentre nella popolazione maschile sono prevalsi i nuovi contagi durante rapporti omosessuali;
  • negli ultimi anni, il numero di donne con nuova diagnosi di HIV+ è rimasto costante, così come quello delle nuove diagnosi tra persone straniere tra il 2012 e il 2017.

Che cosa ci dicono questi dati nel loro complesso? Primo: che alcune MTS severe che alla fine del Novecento erano diventate infezioni “di nicchia” (sifilide, clamidia, gonorrea ecc.) sono tornate a essere un serio problema di salute pubblica, soprattutto tra i giovani. Secondo: che l’informazione/educazione sulle MTS e sui rischi associati associata a interventi attivi di prevenzione, come la promozione dell’uso del profilattico durante ogni tipo di rapporto sessuale, possono ridurne sostanzialmente la diffusione, come dimostra il caso dell’infezione da HIV.

Per ottenere informazioni affidabili su MTS e prevenzione si possono consultare i siti web del ministero della Salute (http://www.salute.gov.it/portale/news/p3_2_6_1_1.jsp?lingua=italiano&menu=campagne&p=dacampagne&id=120), del COA-ISS (http://old.iss.it/ccoa/index.php?lang=1) e di EpiCentro (http://www.epicentro.iss.it/temi/ist/aggiornamenti.asp).

Fonti

  • Salfa MC et al. Le Infezioni Sessualmente Trasmesse: aggiornamento dei dati dei due Sistemi di sorveglianza sentinella attivi in Italia al 31 dicembre 2015. Not Ist Super Sanità 2017;30(7-8):3-27
  • Notiziario Istisan 2018; Vol. 31(9):supplemento 1
  • Suligoi B, Salfa MC. Le infezioni sessualmente trasmesse. Come riconoscerle e prevenirle. Percorsi Editoriali di Carocci editore, Roma – 2018).

 

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Abitudini che danneggiano la vita sessuale

Quando si tratta di attività sessuale, l’età indubbiamente conta, perché gli ormoni maschili e femminili giocano un ruolo chiave nell’induzione del desiderio e nell’innesco dei meccanismi che permettono di soddisfarlo.

Sessualità a rischio? Miglioratela così

La sessualità si dà spesso per scontata, come se fosse una reazione automatica dell’organismo che deve sempre attivarsi e funzionare perfettamente da sola, senza bisogno di troppe cure. La realtà

La sterilità nella vita di coppia

Quando parliamo di sterilità è impossibile non parlare anche di coppia. Questo sopratutto perché la sterilità è sia un sintomo sia un problema della coppia stessa. Prima di continuare esaminando
Che cos'è l'identità sessuale?

Che cos’è l’identità sessuale?

Il mondo occidentale è ampiamento circondato di immagini a contenuto sessuale più o meno esplicito, ma l’approccio alla sessualità risulta inadeguato e fortemente stereotipato. Cos’è la sessualità? Galimberti definisce la

PATOLOGIE CORRELATE

Bulimia nervosa

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare più diffuso di quanto si creda e ampiamente sottodiagnosticato, soprattutto nelle forme lievi, che possono passare inosservate se non sono i

Tubercolosi

La tubercolosi è una malattia infettiva ad andamento cronico che interessa principalmente, ma non soltanto, l’apparato respiratorio. Temutissima fino agli anni ’40 del Novecento, nei Paesi occidentali, la tubercolosi è

Crisi emotiva

Nell’uso corrente la parola “crisi” ha un significato drammatico, ossia il passaggio da una condizione di stabilità ad una variabilità degli equilibri precedentemente assunti, ritenendo l’omeostasi quale unico referente di

Irsutismo e virilizzazione

L’irsutismo è una condizione che interessa essenzialmente le donne e che consiste nella crescita di peli scuri in aree cutanee nelle quali, di norma, è presente una peluria significativa soltanto

Angioma

Gli angiomi, detti anche “emangiomi”, sono malformazioni vascolari di tipo benigno che coinvolgono i capillari arteriosi o venosi e possono interessare ogni punto del corpo, ma tendono a comparire più

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile