ARTICOLI CORRELATI

Endoscopia urgente in pediatria

L’endoscopia digestiva con strumenti a fibre ottiche è considerata una tecnica di routine anche nell’età pediatrica. L’esame spesso deve essere eseguito con urgenza, entro 24-48 ore dall’insorgenza dell’evento che ne

Avvelenamento: misure generali di trattamento

Apparato urinario Non ci sono motivi validi per stimolare un’abbondante diuresi o per utilizzare diuretici, durante la terapia del paziente avvelenato. I metalli pesanti sono in grado di danneggiare i

Avvelenamenti: monitoraggio clinico

Le indagini di laboratorio risalgono a più di 150 anni fa, quando fu utilizzata per la prima volta l’analisi chimica quantitativa. Lo scopo principale era quello di risolvere casi giuridici

Convulsioni febbrili

Le convulsioni febbrili sono crisi in corso di febbre in un soggetto tra i 6 mesi e i 5 anni, che non presenta nessun segno di affezione cerebrale acuta o

Cos’è l’ipotermia?

L’ipotermia potrebbe essere un’emergenza potenzialmente fatale. Essa si sviluppa a temperature superiori a quella del congelamento, ma anche inferiori. Ci sono due tipi di ipotermia: la forma lieve e la

Avvelenamento da anticoaugulanti

Gli anticoagulanti si basano sul warfarin e sulle sostanze correlate ad essa. Il materiale che si trova in commercio è pronto per essere diluito, in modo che il contenuto delle

Scompenso cardiocircolatorio nei bambini

Si tratta di una sindrome clinica in cui il cuore è incapace di mantenere una gettata adeguata alle necessità metaboliche dei tessuti. La maggior parte dei pazienti sono bambini al

Edera, funghi e altri vegetali velenosi

Le piante di edera, quercia e sommacco causano una reazione allergica, e spesso con conseguente eruzione cutanea, nella metà degli adulti. Una parte di questi soggetti ha una reazione cutanea

Iperventilazione: cosa fare?

Si tratta di iperventilazione quando la respirazione è più veloce e profonda del solito, in seguito ad uno stress emotivo o ansia. I sintomi dell’iperventilazione sono: il respiro veloce e

Metodi di avvelenamento: barbiturici

pills-1885550_1280

Oggi rispetto agli anni passati l’avvelenamento da barbiturici è molto diminuita, in quanto non sono più prescrivibili come prima. I barbiturici a breve e a media durata d’azione sono più tossici di quelli a lunga durata. Le modalità d’azione non sono ancora state chiarite.

Segni e sintomi

Con un’overdose da barbiturici si ha una perdita di coscienza ed una profonda depressione della respirazione. Si può avere anche un collasso cardiovascolare che si accompagna ad insufficienza renale. Sono molto comuni le complicanze polmonari ed è possibile che compaiano lesioni bollose.

Diagnosi e trattamento

Il quadro dell’overdose da barbiturici non è molto diverso dal coma dovuto per altre cause. La diagnosi può essere inequivocabile solo attraverso i campioni di sangue. La maggior parte dei pazienti vengono trattati evitando stimolanti ed antidoti. Lo svuotamento dello stomaco può risultare di grande aiuto se effettuato entro le 6-8 ore dall’ingestione.

Fonte: Vadecum di terapia degli avvelenamenti di Roy Goulding

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Infezione da Coronavirus

In realtà il Coronavirus appartiene ad una tipologia di virus in grado di causare malattie varie dal semplice raffreddore alla sindrome respiratoria acuta grave (SARS) e la sindrome respiratoria mediorientale

Polmonite

La polmonite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’infiammazione acuta degli alveoli e/o degli spazi interstiziali dei polmoni, indotta da cause diverse, non sempre facili da identificare. L’infiammazione può svilupparsi in

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Influenza

L’influenza stagionale è una malattia infettiva di origine virale che si trasmette per via respiratoria attraverso le particelle di vapore cariche di virus diffusi nell’aria da individui infetti, attraverso la

Fibrosi polmonare

La fibrosi polmonare è una malattia respiratoria cronica, debilitante e severa, caratterizzata da progressivo deterioramento e “cicatrizzazione” del tessuto polmonare, che riducono la capacità respiratoria e rendoni via via più

Enfisema polmonare

L’enfisema è una condizione respiratoria che fa parte del quadro clinico caratteristico della broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed è caratterizzato da una progressiva distruzione dei setti e degli alveoli polmonari

Asma allergico

L’asma allergica è una malattia cronica che colpisce le vie aeree e, in particolare, i bronchi, ossia i canali che permettono il passaggio di aria da e verso i polmoni.

Pleurite

La pleurite è una malattia respiratoria caratterizzata dall’irritazione e dall’infiammazione acuta della pleura, la membrana composta da due strati che avvolge i polmoni e li separa dagli altri organi e

Asma bronchiale

L’asma bronchiale è una malattia respiratoria cronica determinata da un’infiammazione persistente delle vie aeree, in particolare dei bronchi, che genera un’ipersensibilità a una serie di stimoli che, quando presenti, determinano

Raffreddore

Il raffreddore è un’infezione respiratoria acuta di origine virale che interessa principalmente il naso e la gola e che può essere accompagnata da tosse. Una volta colpite dai virus, le

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile