Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Introduzione alla sessualità

Introduzione alla sessualità

Nonostante il mondo occidentale sia circondato di immagini a contenuto sessuale più o meno esplicito, il concetto di sessualità, le sue sfumature e i suoi simboli più intrinsechi rimangono spesso nascosti, se non peggio, interpretati dall’opinione pubblica in modo inadeguato e stereotipato. L’obiettivo è quindi esaminare, all’interno di un campione nazionalmente rappresentativo di tre generazioni le possibili differenze di credenze, percezioni e comportamenti legati alla sfera sessuale, esplorando in modo rigoroso le pratiche e i comportamenti sessuali, l’uso di pornografia, di social media e di applicazioni di incontri.

Nella prima parte della ricerca vengono descritte, da un punto di vista teorico, la sessualità, la pornografia, il mondo online e l’utilizzo di social media, così come i concetti di generazioni X, Y e Z, facendo riferimento alla letteratura e agli studi italiani e internazionali pubblicati negli ultimi anni. Nella seconda parte si procede con la descrizione del metodo, degli strumenti e del campione che ha partecipato alla ricerca. Nell’ultima parte vengono analizzati e discussi i risultati dello studio e vengono proposte delle implicazioni pratiche.

Cos’è la sessualità?

Galimberti definisce la sessualità come un “complesso di caratteri fisici, funzionali, psichici e culturali, atti alla perpetuazione della specie. Nell’uomo, l’atto sessuale si manifesta come un fenomeno molto complesso dove, accanto alle espressioni genetiche, alla funzionalità endocrina e nervosa, si aggiungono componenti psicologiche individuali e norme culturali che influenzano in maniera diversa il vissuto e la condotta sessuale di ciascun individuo.

La sessualità, quindi, è un concetto complesso, composto da variabili biologiche, personali intrapsichiche, sociali, culturali e religiose, che comprende dunque l’identità psicologica e di genere, l’orientamento sessuale, le pratiche sessuali e le concezioni morali che ciascuna persona si è costruita. Per questo è importante sostenere l’idea che la sessualità debba essere osservata in modo rigoroso e scientifico nei diversi ambiti in cui si declina, compresi quelli politici, religiosi e sociali che si sono evoluti nel corso della storia: sono proprio le interconnessioni tra le diverse dimensioni a caricare la sessualità di numerosi significati, rendendo imprescindibile l’adozione di molteplici punti di vista.

I punti descritti da Bianca comprendono:

  • La prospettiva bio-antropologica, che fa riferimento alla sessualità nella modalità genetico-fisiologica e antropologica. Insieme studiano le influenze reciproche tra accoppiamento e riproduzione e la sfera culturale degli individui;
  • La prospettiva psico-relazionale, che investiga gli aspetti psicologici sottostanti alle relazioni interpersonali (all’interno di essa si colloca la psicologia della sessualità). La sessualità viene qui interpretata come una dimensione umana che si traduce in relazioni interpersonali che vanno oltre l’atto sessuale fisico;
  • La prospettiva analitico-esistenziale studia invece la sessualità in quanto parte del progetto di vita di ciascun essere umano, includendo dunque tutti i ruoli, i valori e i significati che ogni uomo assegna ad essa nel corso della vita.
  • La prospettiva socio-culturale si occupa della sessualità all’interno della collettività e delle relazioni sociali (come ad esempio il matrimonio), concentrandosi sui diversi ruoli di uomini e donne all’interno delle società globali. Questa prospettiva include anche lo studio delle diverse attitudini, cambiamenti e comportamenti sessuali di popolazioni diverse per epoca o luogo geografico.
  • La prospettiva medico-terapeutica si occupa di patologie fisiologiche e psicologiche, con l’obiettivo di fornire interventi di cura idonei.
  • Infine, la prospettiva semiotica ha come obiettivo la comprensione dei significati e dei simboli sottostanti a ciascun singolo comportamento sessuale, dando grande importanza alle differenze culturali da cui derivano i valori di ciascun individuo.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 6 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Gli anziani fanno sesso?

Gli anziani fanno sesso? Assolutamente sì e talvolta anche con maggiore soddisfazione e spensieratezza rispetto agli anni della gioventù.
Cos'è l'identità sessuale?

Cos’è l’identità sessuale?

L’identità sessuale è un costrutto che indica il modo in cui una persona vive il piacere, il sentimento, il rapporto con gli altri e come agisce la propria sessualità attraverso
Presidi Medici e Malattia di Peyronie

Presidi Medici e Malattia di Peyronie

Alcuni presidi medici, utilizzabili nella Malattia di Peyronie, possono affiancare le varie terapie farmacologiche, o di antiossidanti e integratori, con risultati evidenti di riduzione della curva peniena.

Cause dell’infertilità maschile

Attraverso la storia, le donne sono state sempre accusate di essere la “causa” dell’infertilità maschile. Dal caso tristemente famoso di Enrico VIII che divorziava a ripetizione dalle sue mogli “sterili”, ai

PATOLOGIE CORRELATE

Insufficienza renale

Con insufficienza renale ci si riferisce a una condizione nella quale i reni perdono la capacità di assolvere alla loro fondamentale funzione di filtrazione del sangue, con riassorbimento delle sostanze

Prostatite

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Tumore dell’endometrio

Il tumore dell’endometrio è una neoplasia che si sviluppa a livello del tessuto che riveste le pareti interne dell’utero e, per questa ragione, è chiamato anche semplicemente tumore dell’utero, in

Incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria è una condizione legata a deficit muscolari o neurologici a livello del pavimento pelvico (costituito dai fasci muscolari che chiudono la base dell’addome), che si caratterizza per l’impossibilità

Tumore della vescica

Il tumore della vescica è una delle neoplasie più diffuse in età adulta nei Paesi occidentali, soprattutto nel sesso maschile. Nella maggior parte dei casi, si sviluppa a partire dalle

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile