Nonostante il mondo occidentale sia circondato di immagini a contenuto sessuale più o meno esplicito, il concetto di sessualità, le sue sfumature e i suoi simboli più intrinsechi rimangono spesso nascosti, se non peggio, interpretati dall’opinione pubblica in modo inadeguato e stereotipato. L’obiettivo è quindi esaminare, all’interno di un campione nazionalmente rappresentativo di tre generazioni le possibili differenze di credenze, percezioni e comportamenti legati alla sfera sessuale, esplorando in modo rigoroso le pratiche e i comportamenti sessuali, l’uso di pornografia, di social media e di applicazioni di incontri.
Nella prima parte della ricerca vengono descritte, da un punto di vista teorico, la sessualità, la pornografia, il mondo online e l’utilizzo di social media, così come i concetti di generazioni X, Y e Z, facendo riferimento alla letteratura e agli studi italiani e internazionali pubblicati negli ultimi anni. Nella seconda parte si procede con la descrizione del metodo, degli strumenti e del campione che ha partecipato alla ricerca. Nell’ultima parte vengono analizzati e discussi i risultati dello studio e vengono proposte delle implicazioni pratiche.
Cos’è la sessualità?
Galimberti definisce la sessualità come un “complesso di caratteri fisici, funzionali, psichici e culturali, atti alla perpetuazione della specie. Nell’uomo, l’atto sessuale si manifesta come un fenomeno molto complesso dove, accanto alle espressioni genetiche, alla funzionalità endocrina e nervosa, si aggiungono componenti psicologiche individuali e norme culturali che influenzano in maniera diversa il vissuto e la condotta sessuale di ciascun individuo.
La sessualità, quindi, è un concetto complesso, composto da variabili biologiche, personali intrapsichiche, sociali, culturali e religiose, che comprende dunque l’identità psicologica e di genere, l’orientamento sessuale, le pratiche sessuali e le concezioni morali che ciascuna persona si è costruita. Per questo è importante sostenere l’idea che la sessualità debba essere osservata in modo rigoroso e scientifico nei diversi ambiti in cui si declina, compresi quelli politici, religiosi e sociali che si sono evoluti nel corso della storia: sono proprio le interconnessioni tra le diverse dimensioni a caricare la sessualità di numerosi significati, rendendo imprescindibile l’adozione di molteplici punti di vista.
I punti descritti da Bianca comprendono:
- La prospettiva bio-antropologica, che fa riferimento alla sessualità nella modalità genetico-fisiologica e antropologica. Insieme studiano le influenze reciproche tra accoppiamento e riproduzione e la sfera culturale degli individui;
- La prospettiva psico-relazionale, che investiga gli aspetti psicologici sottostanti alle relazioni interpersonali (all’interno di essa si colloca la psicologia della sessualità). La sessualità viene qui interpretata come una dimensione umana che si traduce in relazioni interpersonali che vanno oltre l’atto sessuale fisico;
- La prospettiva analitico-esistenziale studia invece la sessualità in quanto parte del progetto di vita di ciascun essere umano, includendo dunque tutti i ruoli, i valori e i significati che ogni uomo assegna ad essa nel corso della vita.
- La prospettiva socio-culturale si occupa della sessualità all’interno della collettività e delle relazioni sociali (come ad esempio il matrimonio), concentrandosi sui diversi ruoli di uomini e donne all’interno delle società globali. Questa prospettiva include anche lo studio delle diverse attitudini, cambiamenti e comportamenti sessuali di popolazioni diverse per epoca o luogo geografico.
- La prospettiva medico-terapeutica si occupa di patologie fisiologiche e psicologiche, con l’obiettivo di fornire interventi di cura idonei.
- Infine, la prospettiva semiotica ha come obiettivo la comprensione dei significati e dei simboli sottostanti a ciascun singolo comportamento sessuale, dando grande importanza alle differenze culturali da cui derivano i valori di ciascun individuo.