Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Internet, Social Media e Sexual Media

Internet, Social Media e Sexual Media

Con la nascita e rapida evoluzione del World Wide Web si è aperta una nuova era di comunicazione di massa. Miliardi di utenti in tutto il mondo utilizzano Internet come principale mezzo di comunicazione e informazione.
Per quanto riguarda il contesto italiano, il 92% degli italiani dichiara di utilizzare Internet. La rapida diffusione e costante crescita del mondo online ha permesso la nascita di chat di messaggistica e rete sociale online quali Myspace, Netlog e Windows Live Messenger.

Questo tipo di piattaforme internet consentiva, nel primo decennio degli anni 2000, di connettersi con amici e sconosciuti, creare un proprio blog personale e interagire con utenti da tutto il mondo in tempo reale. Attualmente solo Myspace è ancora attivo, ma di gran lunga in disuso dopo l’arrivo di social network e applicazioni per smartphone.
Oggi il social network più utilizzato al mondo è Facebook: nato nel 2004, attualmente conta più di 2.2 miliardi di utenti attivi mensilmente a livello globale e 31 milioni in Italia, seguito immediatamente dopo da YouTube, WhatsApp e Instagram, rispettivamente con 1.9, 1.5 e 1 miliardo di utenti attivi mensilmente in tutto il mondo.

I principali fruitori di questi social media sono persone dai 18 ai 34 anni che corrispondono al 59% degli utenti totali a livello mondiale e al 38% in Italia. Mediamente, sempre in Italia, le persone trascorrono ogni giorno 6 ore online, di cui quasi due solo sui social media.

Data l’estensione di Internet e la diffusione del fenomeno dei social media, la letteratura sociologica e psicologica si interroga sui possibili effetti e le ripercussioni che questo tipo di comunicazione online possono avere sulle persone, soprattutto, anche in questo caso, su adolescenti e giovani adulti.
Una delle ricerche più citate è quella di Valkenburg & Peter (2009) che riassume un decennio di studi sulle conseguenze sociali dell’uso di Internet nei confronti degli adolescenti, focalizzandosi sulle relazioni tra comunicazione online, self-disclosure (o autorivelazione) online, qualità delle relazioni e benessere generale.
Dai risultati emerge che la comunicazione online per gli adolescenti è più intima e permette maggiore apertura rispetto a quella faccia a faccia.

Per quanto riguarda invece il benessere generale, altre ricerche sottolineano le correlazioni tra uso di Internet e social media e la salute mentale degli utenti online: numerosi studi evidenziano la pericolosità degli episodi di cyberbullismo, maggiore rispetto agli episodi di bullismo tradizionali (Uhls, 2012), che possono portare a depressione e ideazione suicidaria.
La ricerca del 2013, svolta con un campione di più di mille soggetti dai 13 ai 17 anni, evidenzia come la vittimizzazione provocata da episodi di cyberbullismo aumenta la presenza di sintomi depressivi e questi a loro volta aumentano la possibilità di incorrere a episodi di bullismo online.
La vittimizzazione online comporta inoltre un uso problematico di Internet, identificato come l’insieme di comportamenti compulsivi indotti dall’attività online, tra i quali incapacità di controllare il proprio tempo online, uso continuo e costante nonostante le conseguenze negative, ansia sociale e fear of missing out. Quest’ultima in particolare è definita come preoccupazione pervasiva da parte del soggetto che altre persone possano avere delle esperienze gratificanti in sua assenza, che porta quindi il soggetto stesso ad avere bisogno di essere continuamente connesso e aggiornato su quello che fanno gli altri utenti online.

Altro rischio riscontrato in letteratura è l’esposizione indesiderata a materiale che rappresenta la sessualità. Oltre ai già citati SEM e SEIM, gli studi degli ultimi decenni si focalizzano anche su quelli che vengono definiti Sexual Media, ovvero contenuti sessuali non necessariamente espliciti all’interno di programmi televisivi, film, musica, videogiochi e giornali.

Per quanto riguarda invece gli altri media, è stato stimato che il 68% dei programmi televisivi americani contiene dialoghi con riferimenti sessuali e il 35% contiene immagini di comportamenti sessuali di qualche tipo. Riferimenti sessuali sono contenuti anche nel 55% dei libri di narrativa per adolescenti e nell’84% delle pellicole cinematografiche uscite dal 1950 al 2006.

In Italia sono numerosi i riferimenti alla sessualità, soprattutto femminile, rappresentati nei palinsesti delle principali emittenti televisive.
Già negli anni Ottanta infatti, con trasmissioni televisive quali “Drive In” (1983-1988), “Colpo Grosso” (1987-1992) e “Striscia la Notizia” (1988 – in corso), un considerevole numero di ragazze affianca i presentatori di game show e varietà, in veste di vallette e showgirl, prevalentemente in abbigliamento e atteggiamenti provocatori.
Lungo il corso dei decenni sono presenti diversi esempi di come la figura femminile venga utilizzata nella televisione italiana per intrattenere lo spettatore con il suo corpo, mettendo in rilievo la componente erotica e sessuale della propria figura.
Non sono invece presenti al momento ricerche qualitative o quantitative in merito alla prevalenza di riferimenti più o meno espliciti a rapporti e atti sessuali nella televisione e nel cinema italiano ed europeo.

Considerato che la maggior parte delle persone possiede almeno un dispositivo per accedere a contenuti online o utilizza i media classici, è importante verificare l’impatto che questo tipo di contenuti sessuali può avere sugli utenti.

Non è scontato che in tutti i media sopra citati i riferimenti sessuali includano qualche tipo di educazione alla sessualità e si soffermino sugli aspetti emotivi o sulle possibili conseguenze di rapporti sessuali non sicuri.
Si può presupporre infatti, che molti media rappresentino e promuovano il sesso solo come qualcosa di facile, divertente e relativamente senza rischi. È possibile quindi comprendere come non solo studiosi e ricercatori, ma anche genitori, educatori ed insegnanti ritengano necessario informarsi sulle ripercussioni dell’uso sconsiderato di mass media.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 8 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

I benefici di una sana sessualità

Non c’è bisogno di motivi particolari per considerare importante una sana sessualità. È piacevole, rilassa, fa sentire bene a livello fisico e psicologico, permette una comunicazione profonda tra i partners

Cause dell’infertilità maschile

Attraverso la storia, le donne sono state sempre accusate di essere la “causa” dell’infertilità maschile. Dal caso tristemente famoso di Enrico VIII che divorziava a ripetizione dalle sue mogli “sterili”, ai

Gli esercizi per migliorare le prestazioni sessuali

In genere l’attività fisica aiuta a ravvivare la nostra vita sessuale. Alcuni esercizi in particolare migliorano la circolazione sanguigna nel corpo, aumentano la resistenza e assicurando maggiore elasticità. Non parliamo

PATOLOGIE CORRELATE

L'anorgasmia

Anorgasmia

L’anorgasmia è la sindrome con la quale si indica la difficoltà ad avere orgasmi anche dopo una normale stimolazione sessuale. L’intensità e la frequenza di orgasmi nelle donne sono variabili

Dispareunia

Si definisce dispareunia un dolore genitale persistente che si verifica nella donna poco tempo prima o durante il rapporto sessuale e talvolta ancora presente a rapporto terminato. Il rapporto doloroso

Tumore della vescica

Il tumore della vescica è una delle neoplasie più diffuse in età adulta nei Paesi occidentali, soprattutto nel sesso maschile. Nella maggior parte dei casi, si sviluppa a partire dalle

Ipertrofia prostatica benigna

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria è una condizione legata a deficit muscolari o neurologici a livello del pavimento pelvico (costituito dai fasci muscolari che chiudono la base dell’addome), che si caratterizza per l’impossibilità

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile