Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Omega-3: qualche dubbio sui benefici

66_omega3

Celebrati per circa un ventennio come straordinario mezzo di prevenzione delle malattie cardiovascolari (al punto da essere prescritti come vera e propria terapia profilattica dopo un infarto cardiaco) e come potenziale difesa nei confronti di diversi tipi di tumore, negli ultimi mesi il ruolo degli omega-3 sta vedendo sostanzialmente ridimensionato su entrambi i fronti.

Dopo che i risultati dello studio ASCEND (A Study of Cardiovascular Events in Diabetes) pubblicati nel corso del 2018, avevano messo in dubbio la reale utilità di questi acidi grassi essenziali come protezione da eventi cardiovascolari acuti nelle persone affette da diabete, le conclusioni dello studio randomizzato controllato in doppio cieco VITAL (Vitamin D Omega-3 Trial), recentemente pubblicate sul New England Journal of Medicine, assestano un ulteriore duro colpo al loro impiego a scopo preventivo nella popolazione generale, priva di fattori di rischio specifici.

Contrariamente a quanto dedotto in passato da studi osservazionali, che sembravano indicare una minore incidenza di malattie cardiovascolari e tumori tra le persone che consumavano maggiori quantità di pesci grassi dei mari del Nord (salmone, sgombro, tonno, aringhe, sardine ecc.) notoriamente ricchi di omega-3, olio di pesce o integratori mirati, i risultati dello studio VITAL non hanno evidenziato alcuna differenza in termini di incidenza per nessuno dei due gruppi di patologie tra chi assumeva omega-3 (al dosaggio di 1 mg/die) e vitamina D3 (al dosaggio 2.000 UI/die) e chi assumeva preparati simili nell’aspetto, ma del tutto inerti dal punto di vista biologico (placebo).

Anche approfondendo l’analisi e focalizzando l’attenzione su singoli aspetti, la supplementazione con omega-3 e vitamina D3 ha portato a effetti del tutto sovrapponibili a quelli del placebo, con tassi paragonabili di eventi cardiovascolari complessivi, ictus cerebrale, morte per cause cardiovascolari, morte per cause oncologiche e morte per tutte le cause. Gli unici dati favorevoli hanno riguardato il tasso di infarto miocardico, leggermente inferiore tra chi assumeva omega-3, e gli effetti collaterali, simili per gli omega-3 e il placebo (indicativi dell’innocuità e della buona tollerabilità della supplementazione, ma non sufficienti a giustificarne l’impiego).

Ma com’è possibile che ciò che fino a ieri sembrava utile oggi non lo sia più? Come accennato, finora, i vantaggi associati alla supplementazione con omega-3 per la prevenzione primaria erano stati evidenziati essenzialmente in studi osservazionali, ossia confrontando l’incidenza di malattie cardiovascolari e tumori in popolazioni che assumevano o non assumevano questi acidi grassi essenziali per varie ragioni, ma senza criteri di selezione preliminare dei pazienti né standardizzazione della somministrazione per tempi, modalità e dosaggi.

Studi di questo tipo possono fornire indicazioni in merito agli effetti potenziali di una sostanza o di un farmaco nell’organismo, che devono però essere confermate nel contesto di studi randomizzati controllati in doppio cieco, nei quali due gruppi di pazienti con caratteristiche sovrapponibili ed esposti a condizioni paragonabili vengono assegnati in modo casuale all’assunzione del trattamento attivo o del placebo inattivo e monitorati per un periodo di tempo predefinito. Soltanto studi di questo tipo, come appunto lo studio VITAL, possono fornire informazioni attendibili sugli effetti di un farmaco o di un altro intervento preventivo o terapeutico.

Gli esiti dello studio VITAL meritano particolare attenzione perché sono stati ottenuti su una popolazione molto ampia (quasi 26mila persone) e di diversa etnia (ancorché tutti residenti negli Stati Uniti), risultando, pertanto, decisamente solidi.

D’altro canto, i nuovi dati non sono in contrasto con quelli ottenuti alla fine degli anni ’90 nell’ambito dello studio GISSI – Prevenzione, condotto dal Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nell’Infarto Miocardico. Questo trial “storico” aveva, infatti, chiaramente dimostrato i benefici preventivi della supplementazione con omega-3 in pazienti che avevano già avuto un primo infarto ed erano, quindi, ad aumentato rischio di sperimentarne un secondo (prevenzione secondaria).

Fonte

  • Manson JE et al. Marine n−3 Fatty Acids and Prevention of Cardiovascular Disease and Cancer. N Engl J Med 2019; 380:23-32
  • Keaney JF, Rosen CJ. VITAL Signs for Dietary Supplementation to Prevent Cancer and Heart Disease. N Engl J Med 2019; 380:91-92
  • Gruppo Italiano per lo Studio della Sopravvivenza nell’Infarto miocardico. Dietary supplementation with n-3 polyunsaturated fatty acids and vitamin E after myocardial infarction: results of the GISSI-Prevenzione trial. Lancet 1999;354(9177):447-55.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Virgilio De Bono
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Dermatologi

    • Via Ripense 4 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Vaccini, è allarme in tutta Italia

È preoccupante la situazione in Italia per quanto riguarda i vaccini: quasi in tutte le regioni c’è una copertura inferiore al 95%, soglia che non garantisce l’immunità di gregge. Negli

PATOLOGIE CORRELATE

Shock, emergenza medica

Può accadere che la circolazione del sangue attraverso il corpo subisca una improvvisa modificazione dando luogo ad una condizione di shock fisiologico, con diminuzione del flusso e di crisi da

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue
Valvulopatia aortica

Valvulopatia aortica

Quando la valvola aortica non svolge correttamente la propria funzione di pompare il sangue nel cuore si verifica una condizione di malattia dell’aorta che coinvolge anche il ventricolo sinistro. La

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile