Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Possiamo capire se ci stiamo ammalando leggendo il dna?

possiamo-capire-se-ci-stiamo-ammalando-leggendo-il-dna
Analizzare il dna alla ricerca di tracce genetiche associate al rischio di alcune malattie. Per alcuni è un buon metodo per prevenire l’insorgenza di patologie, ma la comunità scientifica guarda la pratica con scetticismo.
Nel Regno Unito

Matthew Hancock è il segretario di Stato alla Salute del Regno Unito. Nei giorni scorsi ha annunciato, durante un discorso alla Royal Society, di aver un alto rischio di sviluppare un tumore alla prostata. Entro i 70 anni la probabilità di contrarre questo tipo di cancro sarebbe pari al 15%.Almeno secondo i test sul dna a cui si è sottoposto per misurare il rischio collegato a 16 diverse condizioni.

Diminuire i rischi

Questi tipi di test sul dna hanno però dei limiti. Prima di tutto hanno un’accuratezza limitata, producono risultati che non mutano l’atteggiamento clinico e terapeutico e

Il test

Il test a cui si è sottoposto Hancock è stato eseguito dalla Genomics Plc. Si tratta di un cosiddetto test del rischio poligenico, in cui si analizzano moltissime varianti, presenti nel genoma per elaborare una stima del rischio di contrarre una determinata malattia, con l’idea che ognuna possa contribuire in minima parte. Di per sé questo tipo di analisi sono molto utili su studi di grandi coorti di pazienti, perché permettono di

I risultati sul singolo caso

A livello del singolo, però, questi test hanno un valore più limitato, Non solo non sono esaustivi, ma In conclusione, la rilevanza clinica a oggi di questi test resta dubbia.

Sapere dall’analisi del DNA se e di cosa possiamo ammalarci?

Certo prevedere e controllare il futuro è da sempre uno dei sogni dell’essere umano. La scoperta e gli studi sul DNA sembrano rappresentare una sorta di realizzazione di questo sogno: poter sapere cioè in anticipo di cosa ci ammaleremo e avere conseguentemente la possibilità di prendere i provvedimenti necessari per scongiurare questa evenienza.

Ma è davvero così?

Gli scienziati sono molto cauti al riguardo.

Ad esempio il test del rischio poligenico con cui si analizzano moltissime varianti del genoma per fare poi una stima del rischio di contrarre una specifica malattia, può avere valore ma solo su grandi numeri di pazienti.

Questo infatti permetterebbe di identificare varianti collegate a una determinata condizione e quindi possibili vie metaboliche coinvolte, al fine di approntare nuovi farmaci.

Sul singolo caso il valore del test è limitato, la rilevanza clinica è dubbia.

Questi test infatti riguardano malattie multifattoriali, in cui rivestono un ruolo importante sia l’ambiente che lo stile di vita.

Come sottolinea su Wired Leonardo Salvati, Direttore della Scuola di Specializzazione in Genetica Medica all’Università di Padova: “Questi test analizzano solo una parte della componente genetica associata a una determinata condizione, ovvero solo un tot di polimorfismi”, senza prendere in considerazione le singole varianti genetiche e le loro interazioni.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Gravidanza e diade madre-bambino

Questo corso analizza la linea di sviluppo dell’individuo a partire dalla gravidanza e come le alterazioni della stessa possano portare a una patologia psichica nell’infanzia, nell’adolescenza o in età adulta.

Sindrome di Cushing: cause e rimedi

La Sindrome di Cushing (CS) è una rara condizione derivante da un eccesso di cortisolo nell’organismo. Il cortisolo è un ormone prodotto normalmente dalle ghiandole surrenali ed è fondamentale per la vita:
Uomini e animali, vicini ma con prudenza

Uomini e animali, vicini ma con prudenza

Per quanto sia ormai accertato che gli animali domestici, soprattutto cani e gatti non rappresentino in generale un rischio concreto di infezioni, conviene essere comunque vigli che non vengano essi stessi attaccati da parassiti o da zecche.

PATOLOGIE CORRELATE

Bronchiti

Con il termine bronchite si intende un’infiammazione acuta della trachea e dei bronchi che generalmente insorge come conseguenza di un’infezione virale o, più raramente, batterica. In persone complessivamente sane e

Stenosi giugulare

La stenosi giugulare corrisponde a un restringimento del lume delle vene giugulari, che sono i principali vasi sanguigni che raccolgono il sangue povero di ossigeno proveniente dal cervello e lo
Capsulite adesiva della spalla

Capsulite adesiva della spalla

La capsulite adesiva è una condizione medica di sofferenza della spalla sia per la rigidità che per il dolore. Viene anche denominata “sindrome della spalla congelata” proprio per via della

Tumore del seno

Il tumore del seno è la neoplasia più diffusa nella popolazione femminile di ogni parte del mondo, seppur con prevalenza differente in funzione dell’area geografica, dell’etnia e delle abitudini di

Tumore del pancreas

Il tumore del pancreas inizia nei tessuti di questo organo, posto orizzontalmente nell’addome dietro la parte inferiore dello stomaco e in genere si diffonde rapidamente agli organi vicini. Raramente viene

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Lepore
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici di Base, Chirurghi Generali

    • 19 Via Manzoni Alessandro - Garbagnate Milanese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile