Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

La dieta per la prevenzione e cura dei tumori

la-dieta-la-prevenzione-e-cura-dei-tumori_FxvgIYa

È ormai provato che troppi zuccheri, carne e cibi raffinati aumentano il rischio di ammalarci, mentre cereali integrali e verdure ci proteggono.

Ma che tipo di dieta si può consigliare a un malato di tumore? Indicazioni e linee guida sull’alimentazione e sugli stili di vita da tenere, che richiamano quelle del Codice Europeo contro il cancro e si rifanno agli studi sugli effetti dell’alimentazione sulla prevenzione, progressione e cura della malattia.

Che tipo di dieta si può consigliare dunque a un malato di tumore in base a quello che si sa oggi mantenersi snelli e provato che chi è in sovrappeso si ammala di più e se ammalato ha più difficoltà a guarire.
Particolarmente pericoloso sembra essere il grasso depositato all’interno dell’addome quindi importante è mantenersi snelli ma soprattutto che la circonferenza vita non sia più di 80 88 cm nelle donne 94-102 negli uomini una restrizione calorica senza manutenzione di circa il 25 -30% di calorie in meno petto ad una dieta ad libitum prolunga invece la vita e riduce l’incidenza del cancro negli animali nel caso dei malati di cancro però la restrizione calorica non è sufficiente se non è associata anche a restrizione proteica naturalmente rimane che sei malato e denutrito occorre nutrirlo cosa talvolta difficile perché i tumori in stato avanzato causano spesso anoressia la perdita di peso dei malati di tumore dipenderebbe soprattutto dalla produzione di sostanze infiammatorie da parte del tumore come vedremo più avanti con la dieta però si può fare molto per ridurre questo stato fare esercizio fisico un’altra conoscenza ripetutamente confermata e chichi fa esercizio fisico si ammala meno e che gli ammalati che praticano esercizio fisico hanno una prognosi migliore si raccomanda pertanto di fare ogni giorno una passeggiata con passo vivace per almeno 30 minuti consecutivi oppure e un’ora di palestra o di sport almeno a giorni alterni tenere bassa la glicemia anche la glicemia alta è un fattore di rischio per mantenerla livelli bassi bisogna evitare le farine raffinate 00 e 0 il pane bianco I dolciumi commerciali le patate il riso bianco I fiocchi di mais la frutta molto zuccherina evitare lo zucchero lo sciroppo di glucosio e fruttosio e abituarsi progressivamente agustin meno dolci evitare inoltre i cibi ricchi di grassi saturi carni rosse salumi e formaggi mangiare invece regolarmente cereali integrali meglio se associati alle gummy verdure semi e frutti oleaginosi tenere bassa l’insulina oltre ai cibi a basso indice glicemico è meglio evitare il latte anche scremato che fa aumentare l’insulina tenere bassi I fattori di crescita evitare il latte ed evitare I cibi molto ricchi di proteine soprattutto animali ma anche le proteine vegetali come legumi pur presenti in ogni pasto devono essere consumate con moderazione non ci sono controindicazioni nemmeno per un consumo moderato di prodotti tradizionali di soia miso tofu tempeh tenere bassi i livelli di infiammazione favoriscono l’infiammazione tutti i cibi animali eccetto il pesce meglio se di piccola taglia perché i pesci grandi sono molto più inquinati hanno invece azione antiinfiammatoria i cereali integrali e molti altri alimenti vegetali in particolare quelli che contengono grassi omega 3 i semi di lino la soia le erbe selvatiche le cipolle e le mele e in generale alle verdure con l’eccezione delle solanacee pomodori melanzane e peperoni che è meglio evitare è prudente inoltre evitare I cibi ricchi di poliammine sostanze indispensabili alla proliferazione cellulare I pomodori le melanzane i peperoni gli agrumi le banane e kiwi e i frutti tropicali ci sono sempre più indicazioni invece che brevi periodi di digiuno cioè un paio di giorni a settimana possono aumentare l’efficacia delle terapie oncologiche in sintesi quindi possiamo dire che le raccomandazioni coincidono con quelle per la prevenzione dei tumori del fondo mondiale per la ricerca sul cancro che oggi sono state riprese dal codice europeo contro il cancro anche se con le precisazioni viste riguardo ad alcuni frutti e verdure da evitare.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 5 anni fa

    Medico Legale, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Obesità, malattia o scelta?

Nel 2013, l’American Medical Association (AMA) ha dichiarato l’obesità una malattia, che richiede una serie di interventi per promuoverne la prevenzione e il trattamento. Cinque anni dopo, gli operatori sanitari

Cosa sapere sul rachitismo

Il rachitismo è una malattia tipica dell’età pediatrica ed è causato da un difetto di ossificazione del tessuto osseo di nuova formazione, soprattutto a livello delle cartilagini di coniugazione e delle zone di calcificazione provvisoria. Il rachitismo colpisce sia gli

Le infezioni da citomegalovirus nel bambino

Essendo il CMV riscontrabile nella saliva, nelle urine e in altri fluidi corporei, l'infezione può essere presente nei bambini  senza alcun sintomo apparente, potendosi trasmettere senza impedimenti tra le mura domestiche e nelle comunità scolastiche.

L’orticaria nel bambino

Un segno tipico dell’orticaria nel bambino è rappresentato dai ponfi che appaiono sulla pelle un pò a rilievo e possono presentarsi più o meno arrossati.

PATOLOGIE CORRELATE

Poliposi intestinale

I polipi sono crescite anomale di tessuto che sporgono verso una tonaca mucosa; sono escrescenze patologiche che, nell’intestino, si formano specialmente nel colon e nel retto. Per la maggior parte,

Sindrome da malassorbimento

Il ruolo dell’intestino tenue è di completare la scomposizione chimica degli alimenti e di assorbire quasi tutte le sostanze nutritive. Le sindromi da malassorbimento sono un gruppo di patologie accomunate

Esofagite

L’esofagite è un’infiammazione acuta o cronica che può danneggiare i tessuti dell’esofago, il tratto del canale alimentare che collega la faringe allo stomaco. Nell’esofagite lieve le alterazioni della mucosa sono

Epatite D

L’epatite D è un’infiammazione acuta del fegato determinata dall’Hepatitis D virus (HDV): un virus “difettivo” che per poter infettare le cellule epatiche, moltiplicarsi e causare la malattia necessita della contemporanea

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un’infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l’intestino tenue. Se viene coinvolto anche l’intestino crasso, si parla di gastroenterocolite. 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 5 anni fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile