Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Come aiutare il bambino nella faticosa “ripresa” dell’intestino dopo le feste

  • Redazionali
  • Come aiutare il bambino nella faticosa “ripresa” dell’intestino dopo le feste
bambini-feste

Una classica richiesta che i genitori formulano al pediatra in questo periodo  è se ci sia qualche accorgimento per “rimettere in sesto” l’intestino del bambino dopo le feste. In realtà, soprattutto per quanto riguarda il periodo natalizio, va ricordato che non sono soltanto le trasgressioni alimentari a causare disturbi, ma la colpa è anche dei numerosi virus circolanti, che possono perturbare l’apparato digerente, talvolta in reciproca concatenazione

Può anche succedere ad esempio che una classica indigestione, oltre ad arrecare disagio, alteri la flora batterica rendendo l’intestino più vulnerabile nei confronti di eventuali patogeni. Oppure un microrganismo, che inizialmente causa febbre, tosse e altri sintomi respiratori, può favorire anche nausea, vomito, scariche liquide e interferire sui processi digestivi.

Quali sono allora i provvedimenti più indicati per aiutare il bambino a stare meglio? Innanzitutto ricordiamo che i bambini, anche se appaiono voraci e in grado di metabolizzare qualunque pasticcio, non sono meno delicati degli adulti: la differenza sta nel fatto che in questi ultimi i sintomi sono forse più marcati ma tendono a risolversi con maggiore rapidità mentre nei bambini, se si escludono gli attacchi acuti di vomito (liberatorio) o diarrea, i tempi di recupero sono più lenti, come pure più a lungo possono persistere, in maniera subdola, dolori vaghi all’addome, gonfiore o cambiamenti della consistenza e delle caratteristiche fecali.

Per combattere tutti questi sintomi è opportuno innanzitutto seguire un’alimentazione semplice: non necessariamente “in bianco”, ma caratterizzata da piatti poco conditi ed elaborati, come per esempio spaghetti al pomodoro, bistecca o pesce ai ferri, pasta e fagioli, minestrone. Fondamentale è anche un giusto equilibrio tra alimenti animali e vegetali: frutta e verdura non devono mai mancare sulla tavola e se proprio non fossero graditi al bambino ricordiamo che, se pure con una perdita delle fibre, queste fonti di nutrienti importantissimi possono essere proposte sotto forma di succhi e centrifugati, preparati in casa e consumati al momento.

Attenzione, poi, alle quantità dei pasti consumati nell’arco della giornata. In presenza di disturbi è meglio che siano leggeri e frequenti piuttosto che radi e abbondanti. Un cenno particolare meritano i grassi; il loro introito deve essere moderato non soltanto per una questione calorica ma anche perché queste sostanze rallentano e appesantiscono la digestione.

Infine non dimentichiamo l’importanza dell’attività fisica, che agisce come stimolo favorevole sulla motilità del tubo digerente, e dell’assunzione di preparati probiotici, utili a ripristinare un assetto equilibrato della microflora intestinale.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 5 anni fa

    Otorinolaringoiatri, Medici di Base, Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Celiachia

Il glutine è il nemico n. 1 per i celiaci ed è difficile da evitare. Gli episodi di questa malattia autoimmune cronica possono essere scatenati dall’ingestione di glutine, una proteina

Chirurgia riparatrice dell’anca

Diversi possono essere gli interventi chirurgici per correggere il disturbo d’anca che variano sulla base della tipologia e dell’entità del disturbo. L’intervento chirurgico si rende necessario in caso di rottura dell’anca.

Abuso di paracetamolo

Il paracetamolo è utilizzato soprattutto come analgesico in alternativa ai salicilati ed è caratterizzato da una tossicità, che non bisognerebbe trascurare. Le dosi tossiche cambiano da persona a persona, per

PATOLOGIE CORRELATE

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un’infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l’intestino tenue. Se viene coinvolto anche l’intestino crasso, si parla di gastroenterocolite. 

Intolleranza al lattosio

Le persone con intolleranza al lattosio non sono in grado di digerire completamente lo zucchero contenuto nel latte. La condizione, che è anche chiamata malassorbimento del lattosio, è solitamente innocua,

Ernia inguinale

L’ernia è la fuoriuscita di un viscere dalla cavità che normalmente lo contiene, attraverso un orifizio o un canale anatomico. Nell’ernia inguinale, il peduncolo esce dall’addome attraverso l’orifizio inguinale esterno

Epatite A

L’epatite A è l’infiammazione acuta del fegato più comune a livello mondiale ed è determinata dal virus omonimo, entrato accidentalmente nell’organismo attraverso alimenti o bevande contaminate. Nei Paesi in via

Colite

La colite è una malattia infiammatoria intestinale, che si verifica quando il rivestimento dell’intestino crasso o del colon, e del retto sono infiammate. Tale infiammazione produce piccole ulcere alle pareti

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 5 anni fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Generali, Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile