Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Il decalogo dei consigli per convivere con una persona disabile o con gravi patologie

  • Redazionali
  • Il decalogo dei consigli per convivere con una persona disabile o con gravi patologie

Convivere con una persona disabile con problemi fisici e/o mentali spesso può essere difficile e frustrante sia per il malato sia per coloro che hanno il compito di prestargli assistenza. Le difficoltà sono diverse e di varia natura e, se non gestite in modo opportuno, possono portare a situazioni stressanti e spiacevoli rendendo la vita tutt’altro che semplice. Ecco quindi alcuni ottimi consigli per vivere con serenità la vita con una persona con una grave disabilità.

Il decalogo dei consigli

  1. Assicurare alla persona ammalata un ambiente di casa tranquillo, ordinato, confortevole e sicuro.

  1. Aiutare la persona ammalata nello svolgimento delle sue attività senza fretta e cercando di mantenere la sua autonomia quanto più a lungo possibile.

  1. Usare abiti comodi e semplici, evitando bottoni e lacci per le scarpe.

  1. Abituarlo a svolgere i suoi bisogni fisiologici a orari fissi, sorvegliandolo con discrezione.

  1. Accarezzarlo spesso, parlagli con calma e dolcezza e rassicurarlo guardandolo negli occhi; se necessario comunicare in maniera non verbale, attraverso il tatto e i sorrisi.

  1. Usare frasi brevi, semplici, chiare e concrete; comunicare un messaggio alla volta

  1. Essere pazienti, anche se la persona colpita ripete sempre le stesse cose: … ha già dimenticato di averle dette poco prima.

  1. Non rimarcare i suoi errori, non rimproveralo mai ad alta voce … ne soffre, anche se non te lo sa dire.

  1. Fargli ascoltare musica e canzoni della sua giovinezza e altre cose a lui gradite.

  1. Assisterlo, rispettando sempre il suo pudore e la sua dignità.

 

Altre informazioni utili

Quando si vive con una persona disabile è altamente consigliato organizzare le proprie conoscenze mediche in modo da essere costantemente aggiornati sulla malattia della persona colpita e imparare a comunicare efficacemente con i medici. Occorre inoltre tenere sempre in ordine tutta la documentazione inerente all’assistito e alla sua malattia, in modo da averla subito a disposizione in caso di emergenze. Ricordatevi inoltre che l’impegno profuso è un lavoro duro, per cui c’è necessità di momenti di riposo.

Ecco altri tre utili consigli:

  1. Cercare e Accettare l’aiuto da altre persone: ricordarsi che non bisogna restare soli

  2. Prendersi cura anche della propria salute: occorre essere forti abbastanza per prendersi cura di una persona ammalata

  3. Fare attenzione ai segnali di depressione che possono manifestarsi anche nella persona che assiste e non tardare a chiedere un aiuto professionale quando necessario

 

 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Celiachia

Il glutine è il nemico n. 1 per i celiaci ed è difficile da evitare. Gli episodi di questa malattia autoimmune cronica possono essere scatenati dall’ingestione di glutine, una proteina

PATOLOGIE CORRELATE

Labirintite

Per labirintite si intende un’infiammazione della struttura dell’orecchio interno chiamata labirinto. A volte il termine labirintite si riferisce ad altri problemi all’orecchio interno che non sono riferibili a un’infiammazione ma

Endometriosi

L’endometriosi è una condizione caratterizzata da dolore mestruale intenso, che va al di là dei comuni disagi associati al flusso. Si tratta di una patologia molto diffusa tra le donne

Sindrome da malassorbimento

Il ruolo dell’intestino tenue è di completare la scomposizione chimica degli alimenti e di assorbire quasi tutte le sostanze nutritive. Le sindromi da malassorbimento sono un gruppo di patologie accomunate

Cefalea tensiva

La cefalea tensiva è una forma primaria di mal di testa che si caratterizza per gli episodi di dolore diffuso a tutto il capo, di intensità lieve o moderata, che

Gastroenterite

La gastroenterite è una malattia caratterizzata da un’infiammazione del tratto gastrointestinale che coinvolge sia lo stomaco che l’intestino tenue. Se viene coinvolto anche l’intestino crasso, si parla di gastroenterocolite. 

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Lucia Catalano
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ginecologi, Senologi, Medici di Base

    • Via Belluno 1 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile