ARTICOLI CORRELATI

Invecchiare è anche questo..

Le energie fisiche inevitabilmente calano e così la prontezza dei riflessi e l’efficienza nell’apprendere e trattenere nuove informazioni. Ci si può sentire già stanchi al risveglio o giù di tono

Raffreddore: cause, sintomi e cure

Il raffreddore è un’infezione respiratoria acuta di origine virale che interessa principalmente il naso e la gola e che può essere accompagnata da tosse. Una volta colpite dai virus, le

Gli anziani fanno sesso?

Gli anziani fanno sesso? Assolutamente sì e talvolta anche con maggiore soddisfazione e spensieratezza rispetto agli anni della gioventù.

I virus? Non sempre sono nocivi

Virus non è sempre sinonimo di “causa dannosa”, portatrice di effetti negativi. Almeno negli abissi marini, dove le infezioni virali del plancton costituiscono il motore della catena alimentare. La notizia

La buona notte ed i suoi rituali

Si sa, ai bambini non piace andare a dormire. Sono capaci di crollare improvvisamente semitramortiti ma, se gli si dice che è ora di andare a letto tergiversano, trovano mille

Valvulopatie: Malattie delle valvole cardiache

valvole cardiache

Su 100 persone 60 sanno cos’è l’infarto ma soltanto 7 conoscono le malattie delle valvole cardiache (valvulopatie). È quanto emerge da un’indagine condotta lo scorso anno su quasi 13 mila ultrasessantenni di 11 paesi europei e presentata a Milano l’11 settembre in occasione della celebrazione della prima Giornata Europea sulle malattie delle valvole cardiache”.

“La percezione di queste patologie, che colpiscono  soprattutto gli anziani, è purtroppo scarsa non solo nella popolazione generale ma anche nei medici territoriali, che dovrebbero dedicare più tempo ad ascoltare i pazienti, in particolare quando segnalano dolore al petto, affanno, stanchezza o battito cardiaco irregolare” afferma Battistina Castiglioni, Consigliere GISE, Società Italiana di Cardiologia Interventistica.

“L’auscultazione del torace richiede un solo minuto ed è sufficiente a formulare un sospetto e prescrivere un’indagine in grado di formulare una diagnosi” precisa Sergio Berti, della Società Italiana di Cardiologia Interventistica. In caso di valvulopatia, che interessa circa il 10% degli over 65, un intervento tempestivo in caso è risolutivo e consente di riprendere una vita del tutto normale. Oggi delle 12 mila sostituzioni valvolari (di aorta o mitrale) eseguite ogni anno in Italia 5.500 vengono effettuate per via transcatetere, in sola anestesia locale.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici di Base,Medici Estetici,Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Domenico D'Angelo
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Otorinolaringoiatri,Medici di Base,Medico Competente

    • Via Pola 5 - San Prisco
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Carmela Tizziani
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medico Legale,Medico Certificatore,Medici di Base

    • Via Gaetano Bruno 25 - Napoli
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Massimo Carotenuto
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Chirurghi Generali,Medici di Base

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici di Base,Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Ipertensione

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è

Stenosi carotidea

La stenosi carotidea corrisponde a un restringimento del calibro delle arterie carotidi, che sono i principali vasi sanguigni che riforniscono il cervello di sangue ricco di ossigeno e nutrienti (in

Riparazione della valvola mitrale

La riparazione di una valvola mitrale insufficiente/deteriorata può essere effettuata: asportando i segmenti malfunzionanti dei lembi valvolari; impiantando “corde sintetiche” (che sostituiscono quelle naturali rotte o “allungate” dei lembi valvolari);

Arteriopatia obliterante periferica

L’arteriopatia obliterante periferica è una patologia vascolare che interessa le arterie, soprattutto quelle delle gambe, impedendo ai muscoli e ai tessuti di ricevere un’irrorazione sanguigna adeguata, con conseguente insorgenza di

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica

Trombosi venosa profonda (TEP)

La trombosi venosa profonda (TEP) si instaura quando, all’interno di una vena, si forma un coagulo (trombo) che la occlude completamente o parzialmente, bloccando o limitando il flusso del sangue

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile