ARTICOLI CORRELATI

Professioni lavorative nella malattia della valvola mitrale

E’ noto che i fattori di rischio per le malattie del cuore sono dati da abitudini come l’uso eccessivo di alcol, come il fumo, da un’alimentazione iperproteica e ricca di grassi, ed anche da fattori genetici, mentre spesso una minore considerazione viene riservata ai fattori di origine professionale.

LA DISFUNZIONE ERETTILE, COSA SAPERE E COSA FARE

Il meccanismo che determina l’erezione nel maschio nasce da una eccitazione sessuale che a sua volta è il risultato della partecipazione di emozioni, del cervello, di flussi ormonali, di cuore e vasi, di muscoli e nervi. Talvolta anche uno solo di questi fattori può causare una disfunzione erettile, che può peggiorare quando ad essa si aggiunge uno stato di malessere emotivo e di stress o anche uno stato ansioso persistente.
Riparazione della valvola aortica

Riparazione della valvola aortica

Quando la valvulopatia aortica presenta dei problemi rilevanti di qualità della vita per il paziente ma anche rischi evidenti di conseguenze gravi, si può rendere necessario ricorrere all’intervento del cardiochirurgo.

TAC Tomografia Assiale Computerizzata

La tomografia computerizzata, in sigla TC, ancora spesso chiamata comunemente TAC (tomografia assiale computerizzata) nonostante l’evoluzione della metodica, è un’indagine di imaging che fornisce informazioni strutturali tridimensionali molto dettagliate degli

Immersioni, le regole fondamentali

Il corpo umano, pur muovendosi in acqua, nuotando o immergendosi, sa bene che essa rappresenta un pericolo costante dato che sotto questo elemento non può sopravvivere se non con riserve d’aria. Mai fare immersioni solitarie.
Sostituzione della valvola aortica

Sostituzione della valvola aortica

Quando le condizioni della valvola aortica sono gravi e l’insufficienza sta esponendo il paziente ad uno scompenso cardiaco, oltre che alla possibilità sviluppare altre patologie, gravi e rischiose per la vita del paziente, la strada da percorrere è quella della sostituzione della valvola aortica.

Perchè mi vengono i crampi quando corro?

Un crampo muscolare può venire all’improvviso , come ad esempio durante una corsa , e non si annuncia con nessun tipo di segno. Al più ci si può accorgere che è in arrivo molto tardi , quando già il muscolo si sta contraendo o accavallando.

Il rigurgito della valvola mitrale

E’ una condizione in cui i lembi della valvola mitrale non si chiudono in modo ermetico, provocando la fuoriuscita di sangue all'indietro nell'atrio sinistro del cuore.

Ecografia

ecografia

L’ecografia è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si è estremamente diffusa negli ultimi 30 anni, in innumerevoli ambiti clinici.

Attualmente, esistono numerose varianti di indagine ecografica che ne migliorano la risoluzione e il potere informativo in funzione delle sue applicazioni (esterna convenzionale, a colori, trasvaginale, transrettale, transesofagea).

Il principale limite della metodica risiede nel fatto di essere “operatore-dipendente”: il che significa che la sua utilità diagnostica è legata all’esperienza e alla capacità del medico che la esegue di interpretare le immagini ecografiche ottenute.

Descrizione

Generalmente, l’ecografia convenzionale viene eseguita dall’esterno, appoggiando il sensore/trasduttore dell’ecografo (simile a un microfono o a un joystick) sulla cute pulita e asciutta, preventivamente ricoperta di uno speciale gel trasparente che permette di migliorare la trasmissione dei segnali dall’interno del corpo al sensore e viceversa, rendendola più omogenea grazie all’eliminazione di bolle d’aria.

Il sensore/trasduttore invia ultrasuoni diagnostici (del tutto innocui), che attraversano i tessuti del corpo per alcuni centimetri e vengono in parte “riflessi” da questi ultimi verso il sensore/trasduttore, in modo differenziato in relazione alle caratteristiche del tessuto stesso. I segnali ricevuti e trasdotti dal sensore in impulsi elettrici vengono inviati all’ecografo che li traduce in immagini (in bianco e nero o a colori), visualizzate sul monitor in tempo reale.

Ciò permette non soltanto di visualizzare tutte le strutture presenti nell’area scansionata dall’ecografo, ma anche di valutarne i rapporti dinamici connessi al movimento fisiologico dei diversi organi.

Generalmente, il medico focalizza l’attenzione su specifici tessuti o strutture, sulla base della motivazione clinica che ha portato alla richiesta di eseguire l’ecografia e nel corso dell’esame scatta istantanee delle immagini sul monitor, che ritiene di particolare rilevanza ai fini diagnostici. Al termine dell’esame, che in media dura circa 15-20 minuti (in funzione dell’estensione dell’area da valutare, dalla qualità delle immagini che si ottengono e della situazione clinica), è sufficiente togliere il gel con salviettine di carta e rivestirsi. Il referto, in genere, viene consegnato immediatamente.

In ambito ginecologico, l’ecografia può essere effettuata esternamente (come avviene nel caso delle ecografie effettuate durante la gravidanza) oppure per via endovaginale (modalità comunemente utilizzata durante i controlli ginecologici per visualizzare meglio l’utero, le tube di Falloppio e le ovaie.

In ambito urologico, l’ecografia può essere effettuata esternamente (per esempio, per valutare lo stato dei reni) oppure per via transrettale (modalità utilizzata per indagare la prostata).

La variante transesofagea è, invece, utilizzata in ambito cardiologico, per ottenere immagini del cuore in movimento. In questo caso, l’esame prende il nome di ecocardiogramma e la sua esecuzione prevede una sedazione preliminare per facilitare l’introduzione del tubicino con il sensore/trasduttore posto all’estremità.

Quando serve

L’ecografia può essere eseguita per valutare lo stato di pressoché tutti i tessuti molli e la morfologia, il movimento e i rapporti dinamici tra organi limitrofi.

Le indicazioni più comuni dell’ecografia comprendono:

  • valutazione della colecisti (per evidenziare calcoli) e del fegato (per valutarne l’ingrossamento, la presenza di fibrosi o formazioni anomale ecc.);
  • valutazione dello stato dei reni (per localizzare calcoli, cisti o altre formazioni anomale), della vescica e della prostata negli uomini (dimensioni, presenza di formazioni anomale ecc.);
  • monitoraggio fetale durante i controlli periodici in gravidanza;
  • valutazione dello stato di utero, tube di Falloppio e ovaie, nell’ambito di controlli ginecologici di routine o finalizzati a diagnosticare/monitorare patologie specifiche;
  • diagnosi e monitoraggio del tumore del seno;
  • valutazione della dimensione, della struttura e del funzionamento dinamico del cuore, delle valvole cardiache e dei vasi connessi;
  • indagine della tiroide finalizzata a esaminarne le dimensioni, lo stato del tessuto ghiandolare e la presenza di tumori;
  • indagine delle ghiandole salivari finalizzata a esaminarne le dimensioni, stato del tessuto ghiandolare e la presenza di calcoli o tumori;
  • esame dei tessuti molli articolari (capsule articolari, menischi, tendini, legamenti ecc.).

Avvertenze particolari

In funzione della parte del corpo da esaminare e delle regole previste dal singolo Centro clinico, l’esecuzione dell’ecografia può prevedere o meno una preparazione preliminare.

Per esempio, nel caso dell’ecografia addome completo è, di norma, necessario rispettare il digiuno per 6-8 ore e presentarsi con la vescica piena al momento dell’esame, mentre nel caso dell’ecografia transvaginale, si deve evitare il periodo di flusso mestruale. Nel caso di ecografie al collo (tiroide, ghiandole salivari) o alle articolazioni non è, invece, prevista una particolare preparazione.

In genere, tutte le informazioni necessarie per arrivare in condizioni ideali al momento del test sono comunicate (a voce e per iscritto) quando si prende l’appuntamento: è bene ricordarle e attuare quanto raccomandato per evitare di non poter eseguire l’esame nel giorno e nell’ora previsti o di ottenere esiti diagnostici poco affidabili.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Stefano Saladino
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Medici dello Sport, Angiologi

    • Via Caprera 152 - Partanna
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Martina Melis
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Diabetologo

    • Via Alagon 39 - Dolianova
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Francesco Guida
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    • Via Alessandro Scarlatti 88 - Napoli
    telefono
  • Foto del profilo di Prof. Roberto Marcello
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    • Via Berna 32 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Daniela Costa
    attivo 3 anni, 10 mesi fa

    • Via Barcellona Castroreale 82 - Barcellona Pozzo di Gotto
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Calcolosi renale

La calcolosi renale è una patologia molto diffusa nei Paesi industrializzati, compresa l’Italia, soprattutto tra gli uomini adulti, colpiti con una frequenza circa doppia rispetto alle donne. I calcoli renali

Cisti ovariche

Le cisti ovariche sono formazioni cave ripiene di fluido o altri materiali che possono occasionalmente formarsi all’interno o sulla superficie delle ovaie in diversi momenti della vita della donna, con

Tumore dell’endometrio

Il tumore dell’endometrio è una neoplasia che si sviluppa a livello del tessuto che riveste le pareti interne dell’utero e, per questa ragione, è chiamato anche semplicemente tumore dell’utero, in

Emorroidi

Le emorroidi sono strutture vascolari dell’ano e del retto inferiore, che servono per mantenere la continenza fecale. Se si gonfiano o infiammano diventano patologiche e causano una sindrome nota come

Prostatite

La prostata è una ghiandola a forma di castagna, del diametro di alcuni centimetri, presente soltanto negli uomini; è posizionata davanti al retto, al di sotto della vescica e circonda

Insufficienza renale

Con insufficienza renale ci si riferisce a una condizione nella quale i reni perdono la capacità di assolvere alla loro fondamentale funzione di filtrazione del sangue, con riassorbimento delle sostanze

Diverticolite

I diverticoli sono piccole tasche che si possono formare nel rivestimento del sistema digestivo. Di solito si producano più frequentemente nella parte inferiore dell’intestino crasso (colon). I diverticoli sono frequenti,

Dispareunia

Si definisce dispareunia un dolore genitale persistente che si verifica nella donna poco tempo prima o durante il rapporto sessuale e talvolta ancora presente a rapporto terminato. Il rapporto doloroso

Candidosi vaginale

La candidosi vaginale è una delle più comuni cause di fastidio genitale e vulvare tra le donne in età fertile, soprattutto tra i 20 e i 40 anni. All’origine delle

Incontinenza urinaria

L’incontinenza urinaria è una condizione legata a deficit muscolari o neurologici a livello del pavimento pelvico (costituito dai fasci muscolari che chiudono la base dell’addome), che si caratterizza per l’impossibilità
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile