Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Ecocardiogramma

ecocardiogramma

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si è molto diffusa negli ultimi 20 anni in ambito cardiologico per studiare il cuore, i vasi sanguigni che lo circondano e le valvole cardiache.

Descrizione

L’ecocardiogramma è a tutti gli effetti un’ecografia eseguita a livello del cuore che può essere condotta con modalità transtoracica o transesofagea e che permette di visualizzare il cuore, i vasi sanguigni che lo circondano e le valvole cardiache durante il loro normale funzionamento, in condizioni di riposo, dopo stress test o dopo l’assunzione di un farmaco, fornendo immagini bidimensionali o tridimensionali.

La modalità transtoracica è la più semplice e viene eseguita in modo analogo a una comune ecografia esterna, scansionando il torace con un sensore/traduttore, dopo aver applicato sulla pelle pulita e asciutta un particolare gel che ottimizza la trasmissione degli ultrasuoni da e verso le strutture da esaminare.

Il sensore/trasduttore invia ultrasuoni diagnostici, che attraversano i tessuti corporei peralcuni centimetri e vengono in parte “riflessi” da questi ultimi verso il sensore/trasduttore, in modo differenziato in relazione alle caratteristiche del tessuto stesso. I segnali ricevuti e trasdotti dal sensore in impulsi elettrici vengono inviati all’ecografo che li traduce in immagini (in bianco e nero o a colori), visualizzate sul monitor in tempo reale.

Ciò permette non soltanto di visualizzare tutte le strutture presenti nell’area scansionata dall’ecografo, ma anche di valutare la contrazione del cuore, l’apertura/chiusura delle valvole e il flusso di sangue durante il loro funzionamento.

La modalità transesofagea è un po’ più complessa e prevede una lieve sedazione preliminare e l’inserimento nell’esofago di un tubicino con il sensore/trasduttore all’estremità, che viene posizionato all’altezza del cuore. Da qui, dovendo attraversare minimi strati di tessuti ben idratati, gli ultrasuoni arrivano e vengono riflessi dalle strutture da esaminare in modo più efficiente e con minori interferenze, fornendo immagini più dettagliate e meglio definite.

A prescindere dalla modalità utilizzata, nel corso dell’esame, il medico scatta alcune istantanee delle immagini sul monitor, che ritiene di particolare rilevanza ai fini diagnostici. L’esame con modalità transtoracica dura in media circa 15-20 minuti mentre quello condotto con modalità transesofagea è un po’ più impegnativo, anche a causa del tempo necessario per la sedazione iniziale e il recupero finale. In entrambi i casi, in genere, il referto viene consegnato subito dopo aver terminato la valutazione.

Quando serve

L’ecocardiogramma viene eseguito per valutare la dimensione, la struttura e il funzionamento dinamico del cuore, delle valvole cardiache e dei vasi connessi, in presenza di sintomi clinici suggestivi della presenza di una malattia cardiaca e/o dopo che altri esami cardiologici di primo livello (per esempio, l’elettrocardiogramma, ECG) hanno portato a esiti meritevoli di approfondimento. In aggiunta, l’esame viene utilizzato per il monitoraggio di patologie cardiache già diagnosticate e prima/dopo interventi chirurgici. Le principali condizioni che portano a indicare l’esecuzione dell’ecocardiogramma comprendono:

  • insufficienza cardiaca;
  • alterazioni del ritmo cardiaco;
  • cardiomiopatia dilatativa;
  • coronaropatie;
  • alterata anatomia e mal funzionamento delle valvole cardiache;
  • difetti cardiaci congeniti;
  • esiti di interventi cardiochirurgici.

Avvertenze particolari 

L’esecuzione dell’ecocardiogramma non prevede una preparazione particolare. Se si è già in terapia con farmaci per il controllo di patologie cardiache note, il medico indicherà quando assumerli nelle ore precedenti l’esame per ottimizzare l’esito della valutazione.

Se l’esame viene condotto per via transesofagea, è prevista la somministrazione preliminare una blanda sedazione, generalmente innocua: in questo caso, vanno preliminarmente comunicate al medico eventuali allergie/intolleranze a determinati farmaci e l’elenco completo di tutti i farmaci, integratori nutrizionali e rimedi fitoterapici/alternativi che si stanno assumendo allo scopo di evitare possibili interazioni sfavorevoli.

L’elenco di tutte le sostanze assunte (compresi gli alcolici e bevande contenenti caffeina o altri stimolanti) va comunque sempre comunicato al medico per permettergli di interpretare meglio l’esito della valutazione e risalire più facilmente alla possibile causa dei sintomi e segni cardiaci anomali riscontrati.

L’ecocardiogramma può essere eseguito a qualunque età, compresa l’età pediatrica.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

ARTICOLI CORRELATI

Applicazione di Pace-Maker

Ogni pace-maker è composto di due parti fondamentali: un generatore di impulsi e uno o due elettrodi che dal generatore vengono fatti arrivare fino al muscolo cardiaco.

Applicazione di Stent (Angioplastica coronarica)

Lo stent coronarico è un “device” medico, ovvero uno strumento utilizzato nell’Angioplastica Coronarica per sgombrare la via alle possibili ostruzioni delle arterie coronarie seguendo delle tecniche invasive aventi l’obiettivo di ripristinare la regolare circolazione sanguigna all’interno del cuore garantendone la corretta funzionalità.

Troppa Caffeina?

Presa in in piccole dosi migliora la concentrazione, mentre se presa in dosi eccessive causa la frequenza cardiaca, innalza i livelli pressori e induce uno stato di nervosismo.
Riparazione della valvola aortica

Riparazione della valvola aortica

Quando la valvulopatia aortica presenta dei problemi rilevanti di qualità della vita per il paziente ma anche rischi evidenti di conseguenze gravi, si può rendere necessario ricorrere all’intervento del cardiochirurgo.

PATOLOGIE CORRELATE

Aterosclerosi

L’aterosclerosi è un processo patologico che porta alla progressiva formazione di depositi localizzati composti principalmente da grassi e colesterolo e piastrine (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie

Cellulite

La cellulite è un’alterazione su base infiammatoria del tessuto sottocutaneo ricco di grasso (pannicolo adiposo), innescato dal ristagno di liquidi dovuto alla cattiva circolazione venosa e linfatica (la linfa è
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

Coronaropatia

Con il termine coronaropatia ci si riferisce a una “sofferenza” cronica delle coronarie, le arterie che riforniscono di sangue il muscolo cardiaco, nella maggioranza dei casi determinata dalla patologia arteriosclerotica

Insufficienza venosa

L’insufficienza venosa e i disturbi vascolari associati, come varici e teleangectasie (capillari superficiali), interessano soprattutto i vasi venosi delle gambe e delle braccia e sono legati principalmente alla diminuzione del

SPECIALISTI IN EVIDENZA

ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile