Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Applicazione di Stent (Angioplastica coronarica)

Applicazione di Stent (Angioplastica coronarica)

Lo stent coronarico è un “device” medico, ovvero uno strumento utilizzato nell’Angioplastica Coronarica per sgombrare la via alle possibili ostruzioni delle arterie coronarie seguendo delle tecniche invasive aventi l’obiettivo di ripristinare la regolare circolazione sanguigna all’interno del cuore garantendone la corretta funzionalità.

Cause

Uno stent un è piccolo tubicino a rete, composto di materiale inerte di vario tipo (in genere, di metallo, rivestito o meno di carbonio) e impregnato o meno di specifici principi farmacologici (stent medicato o non-medicato). Di norma, uno stent viene applicato per consolidare il risultato della riapertura di un vaso cardiaco occluso (completamente o parzialmente) da un trombo e/o da una placca aterosclerotica, nel contesto di una procedura emodinamica nota come angioplastica.
In linea di principio, qualunque arteria occlusa può essere trattata con angioplastica e applicazione di stent, ma in genere i vasi sottoposti a questo tipo di procedura sono soprattutto le coronarie (le arterie che irrorano il muscolo cardiaco, rifornendolo di ossigeno e sostanze nutritive).

Sintomi

L’applicazione di uno stent viene effettuata per via percutanea, inserendo il catetere operatorio in una piccola incisione effettuata a livello di un’arteria periferica navigabile, in genere a livello dell’inguine (arteria femorale), dell’incavo del gomito o del polso, in relazione al percorso che è preferibile seguire per arrivare fino al cuore nel singolo paziente.

All’estremità del catetere operatorio è posizionato un palloncino circondato dallo stent.
Una volta giunti nel punto dell’arteria da trattare, il palloncino viene fatto espandere e lo stent va a comprimere la placca aterosclerotica contro le pareti del vaso, aumentando il calibro del lume libero, nuovamente disponibile per il flusso di sangue.

Dopo la compressione della placca e il posizionamento dello stent, il catetere con il palloncino viene rimosso, ripercorrendo a ritroso i vasi inizialmente navigati.
Se lo stent applicato è di tipo non-medicato, l’unica azione esercitata è di tipo meccanico (compressione della placca), mentre se la retina è rivestita di materiale plastico impregnato di farmaci, si ha un’azione aggiuntiva diretta a contrastare la proliferazione cellulare, inibire la ricrescita della placca e, quindi, prevenire in modo più efficace le possibili recidive.

L’applicazione di stent con angioplastica viene effettuata in anestesia locale (somministrata nell’area di inserimento del catetere) e sottoponendo il paziente soltanto a una blanda sedazione; l’anestesia generale non è necessaria e il paziente resta sveglio durante tutto l’intervento.
L’intera procedura è eseguita sotto monitoraggio cardiaco per cogliere tempestivamente ogni eventuale alterazione del ritmo di contrazione del cuore.
Durante la stessa sessione di intervento possono essere applicati uno o più stent uguali o diversi.
Se l’intervento è effettuato a scopo preventivo (programmato), in genere la degenza necessaria è di 24 ore, mentre se l’angioplastica viene eseguita in emergenza, in concomitanza con un infarto miocardico, la durata del ricovero varierà in relazione al tipo/severità di evento acuto occorso e alla risposta globale del paziente alle terapie. 

Diagnosi

L’angioplastica con inserimento di stent può essere eseguita a scopo preventivo, dopo aver rilevato un’occlusione parziale localizzata del vaso sanguigno durante un controllo cardiologico oppure immediatamente dopo un infarto miocardico, per ripristinare rapidamente il flusso sanguigno nelle coronarie e contenere i danni a carico del cuore.
La presenza dello stent all’interno del vaso sanguigno ne mantiene le pareti distanziate, riducendo notevolmente il rischio di nuove occlusioni e, conseguentemente, di eventi cardiaci acuti severi.

L’applicazione di stent a scopo preventivo è generalmente consigliata quando il danno determinato dall’aterosclerosi è già significativo e la terapia farmacologica non è più in grado di assicurare un’adeguata protezione da sintomi che possono ridurre la qualità di vita (angina, dolore toracico, affanno, debolezza, palpitazioni ecc.) e, soprattutto, da eventi cardiovascolari acuti severi (infarto miocardico).

Se la placca aterosclerotica critica è localizzata alla biforcazione di due arterie o in un’altra zona in cui non può essere applicato lo stent e quando i vasi sono seriamente danneggiati dall’aterosclerosi in diversi punti, è di norma preferibile procedere all’applicazione di by-pass coronarico, corrispondente alla sostituzione del tratto di vaso sanguigno danneggiato con un pezzetto di vaso sano, prelevato da un’altra parte del corpo.
La scelta del tipo di intervento da effettuare (angioplastica con stent oppure intervento cardiochirurgico con by-pass) sarà effettuata sulla base di un’attenta valutazione del tipo di problema arterioso presente, dello stato cardiologico e del quadro clinico complessivi, dell’età del paziente, delle eventuali copatologie, della fattibilità di ciascuna delle due procedure e dei rischi operatori associati.

Tra gli stili di vita

Dopo l’applicazione di uno o più stent, i pazienti si sentono complessivamente meglio, riuscendo a respirare senza (o con minore) affanno e a tollerare maggiormente l’esercizio.
Tuttavia, va ricordato che l’aterosclerosi che ha reso necessario l’angioplastica è una patologia cronica che può interessare tutte le arterie e che tende a peggiorare nel tempo, anche a fronte dell’assunzione di una terapia farmacologica appropriata.

Dopo l’applicazione dello stent, quindi, sarà indispensabile assumere regolarmente tutti i farmaci prescritti, sottoporsi a controlli cardiologici periodici, seguire uno stile di vita sano e le comuni regole di prevenzione cardiovascolare, raccomandate anche a chi non ha mai avuto problemi cardiovascolari.
Vale a dire, mantenere un’alimentazione sana (ricca di frutta e verdura, pesce e legumi e povera di grassi saturi, sale e carni rosse), praticare attività fisica moderata compatibile con le proprie potenzialità ed evitare lo stress psicofisico, il fumo e l’alcol in eccesso.

Nel periodo successivo all’applicazione di uno o più stent, inoltre, il paziente è esposto a un aumentato rischio di formazione di coaguli in corrispondenza del dispositivo e, conseguentemente, di andare incontro a eventi tromboembolici acuti.
Per minimizzarlo sarà, quindi, indispensabile assumere terapia anticoagulante/antiaggregante per un periodo di tempo variabile stabilito dal medico caso per caso, anche in funzione del tipo di stent applicato (in genere, un anno).

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Monica Calcagni
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Casilina 32 - Arce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Ecocardiogramma

L'ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull'impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si è molto diffusa negli ultimi 20 anni in ambito cardiologico per studiare il cuore, i vasi sanguigni che lo circondano e le valvole cardiache.

Insufficienza cardiaca: disturbi del cuore

Con insufficienza cardiaca si fa riferimento a una disfunzione in conseguenza della quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso
Riparazione della valvola aortica

Riparazione della valvola aortica

Quando la valvulopatia aortica presenta dei problemi rilevanti di qualità della vita per il paziente ma anche rischi evidenti di conseguenze gravi, si può rendere necessario ricorrere all’intervento del cardiochirurgo.

PATOLOGIE CORRELATE

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Scompenso cardiaco (acuto)

Lo scompenso cardiaco acuto (Acute Heart Failure, AHF) è una condizione clinica potenzialmente pericolosa per la vita che può derivare dal peggioramento di uno scompenso cardiaco cronico già diagnosticato (insufficienza
Ipertensione intracranica

Ipertensione intracranica

L’aumento della pressione all’interno della scatola cranica può essere legata ad un edema cerebrale o alla presenza di una lesione espansiva intracranica, ad un ostacolo alla circolazione liquorale o all’associazione

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Vittorio Margutti
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ortopedici, Medici di Base

    • Via Marco Simone Poli 1 - Guidonia Montecelio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Anna Puccio
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Via Vincenzo Ponsati 69 - Volvera
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Franco Cicerchia
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Oculisti, Agopuntori, Medici di Base

    • Via Alcide de Gasperi 39 - Palestrina
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 10 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile