Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

ARTICOLI CORRELATI

Troppa Caffeina?

Presa in in piccole dosi migliora la concentrazione, mentre se presa in dosi eccessive causa la frequenza cardiaca, innalza i livelli pressori e induce uno stato di nervosismo.

Tiroide di Hashimoto

Quando il sistema immunitario sferra un attacco alla tiroide, la piccola ghiandola posta sotto il pomo d’Adamo, che produce ormoni che regolano tante funzioni dell’organismo umano.
Sostituzione della valvola aortica

Sostituzione della valvola aortica

Quando le condizioni della valvola aortica sono gravi e l’insufficienza sta esponendo il paziente ad uno scompenso cardiaco, oltre che alla possibilità sviluppare altre patologie, gravi e rischiose per la vita del paziente, la strada da percorrere è quella della sostituzione della valvola aortica.

Perchè mi vengono i crampi quando corro?

Un crampo muscolare può venire all’improvviso , come ad esempio durante una corsa , e non si annuncia con nessun tipo di segno. Al più ci si può accorgere che è in arrivo molto tardi , quando già il muscolo si sta contraendo o accavallando.

Ecocardiogramma

L'ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull'impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue caratteristiche favorevoli si è molto diffusa negli ultimi 20 anni in ambito cardiologico per studiare il cuore, i vasi sanguigni che lo circondano e le valvole cardiache.

Insufficienza cardiaca: disturbi del cuore

Con insufficienza cardiaca si fa riferimento a una disfunzione in conseguenza della quale il cuore non è più in grado di soddisfare le esigenze dell’organismo, causando una riduzione del flusso

Applicazione di Stent (Angioplastica coronarica)

Applicazione di Stent (Angioplastica coronarica)

Lo stent coronarico è un “device” medico, ovvero uno strumento utilizzato nell’Angioplastica Coronarica per sgombrare la via alle possibili ostruzioni delle arterie coronarie seguendo delle tecniche invasive aventi l’obiettivo di ripristinare la regolare circolazione sanguigna all’interno del cuore garantendone la corretta funzionalità.

Cause

Uno stent un è piccolo tubicino a rete, composto di materiale inerte di vario tipo (in genere, di metallo, rivestito o meno di carbonio) e impregnato o meno di specifici principi farmacologici (stent medicato o non-medicato). Di norma, uno stent viene applicato per consolidare il risultato della riapertura di un vaso cardiaco occluso (completamente o parzialmente) da un trombo e/o da una placca aterosclerotica, nel contesto di una procedura emodinamica nota come angioplastica.
In linea di principio, qualunque arteria occlusa può essere trattata con angioplastica e applicazione di stent, ma in genere i vasi sottoposti a questo tipo di procedura sono soprattutto le coronarie (le arterie che irrorano il muscolo cardiaco, rifornendolo di ossigeno e sostanze nutritive).

Sintomi

L’applicazione di uno stent viene effettuata per via percutanea, inserendo il catetere operatorio in una piccola incisione effettuata a livello di un’arteria periferica navigabile, in genere a livello dell’inguine (arteria femorale), dell’incavo del gomito o del polso, in relazione al percorso che è preferibile seguire per arrivare fino al cuore nel singolo paziente.

All’estremità del catetere operatorio è posizionato un palloncino circondato dallo stent.
Una volta giunti nel punto dell’arteria da trattare, il palloncino viene fatto espandere e lo stent va a comprimere la placca aterosclerotica contro le pareti del vaso, aumentando il calibro del lume libero, nuovamente disponibile per il flusso di sangue.

Dopo la compressione della placca e il posizionamento dello stent, il catetere con il palloncino viene rimosso, ripercorrendo a ritroso i vasi inizialmente navigati.
Se lo stent applicato è di tipo non-medicato, l’unica azione esercitata è di tipo meccanico (compressione della placca), mentre se la retina è rivestita di materiale plastico impregnato di farmaci, si ha un’azione aggiuntiva diretta a contrastare la proliferazione cellulare, inibire la ricrescita della placca e, quindi, prevenire in modo più efficace le possibili recidive.

L’applicazione di stent con angioplastica viene effettuata in anestesia locale (somministrata nell’area di inserimento del catetere) e sottoponendo il paziente soltanto a una blanda sedazione; l’anestesia generale non è necessaria e il paziente resta sveglio durante tutto l’intervento.
L’intera procedura è eseguita sotto monitoraggio cardiaco per cogliere tempestivamente ogni eventuale alterazione del ritmo di contrazione del cuore.
Durante la stessa sessione di intervento possono essere applicati uno o più stent uguali o diversi.
Se l’intervento è effettuato a scopo preventivo (programmato), in genere la degenza necessaria è di 24 ore, mentre se l’angioplastica viene eseguita in emergenza, in concomitanza con un infarto miocardico, la durata del ricovero varierà in relazione al tipo/severità di evento acuto occorso e alla risposta globale del paziente alle terapie. 

Diagnosi

L’angioplastica con inserimento di stent può essere eseguita a scopo preventivo, dopo aver rilevato un’occlusione parziale localizzata del vaso sanguigno durante un controllo cardiologico oppure immediatamente dopo un infarto miocardico, per ripristinare rapidamente il flusso sanguigno nelle coronarie e contenere i danni a carico del cuore.
La presenza dello stent all’interno del vaso sanguigno ne mantiene le pareti distanziate, riducendo notevolmente il rischio di nuove occlusioni e, conseguentemente, di eventi cardiaci acuti severi.

L’applicazione di stent a scopo preventivo è generalmente consigliata quando il danno determinato dall’aterosclerosi è già significativo e la terapia farmacologica non è più in grado di assicurare un’adeguata protezione da sintomi che possono ridurre la qualità di vita (angina, dolore toracico, affanno, debolezza, palpitazioni ecc.) e, soprattutto, da eventi cardiovascolari acuti severi (infarto miocardico).

Se la placca aterosclerotica critica è localizzata alla biforcazione di due arterie o in un’altra zona in cui non può essere applicato lo stent e quando i vasi sono seriamente danneggiati dall’aterosclerosi in diversi punti, è di norma preferibile procedere all’applicazione di by-pass coronarico, corrispondente alla sostituzione del tratto di vaso sanguigno danneggiato con un pezzetto di vaso sano, prelevato da un’altra parte del corpo.
La scelta del tipo di intervento da effettuare (angioplastica con stent oppure intervento cardiochirurgico con by-pass) sarà effettuata sulla base di un’attenta valutazione del tipo di problema arterioso presente, dello stato cardiologico e del quadro clinico complessivi, dell’età del paziente, delle eventuali copatologie, della fattibilità di ciascuna delle due procedure e dei rischi operatori associati.

Tra gli stili di vita

Dopo l’applicazione di uno o più stent, i pazienti si sentono complessivamente meglio, riuscendo a respirare senza (o con minore) affanno e a tollerare maggiormente l’esercizio.
Tuttavia, va ricordato che l’aterosclerosi che ha reso necessario l’angioplastica è una patologia cronica che può interessare tutte le arterie e che tende a peggiorare nel tempo, anche a fronte dell’assunzione di una terapia farmacologica appropriata.

Dopo l’applicazione dello stent, quindi, sarà indispensabile assumere regolarmente tutti i farmaci prescritti, sottoporsi a controlli cardiologici periodici, seguire uno stile di vita sano e le comuni regole di prevenzione cardiovascolare, raccomandate anche a chi non ha mai avuto problemi cardiovascolari.
Vale a dire, mantenere un’alimentazione sana (ricca di frutta e verdura, pesce e legumi e povera di grassi saturi, sale e carni rosse), praticare attività fisica moderata compatibile con le proprie potenzialità ed evitare lo stress psicofisico, il fumo e l’alcol in eccesso.

Nel periodo successivo all’applicazione di uno o più stent, inoltre, il paziente è esposto a un aumentato rischio di formazione di coaguli in corrispondenza del dispositivo e, conseguentemente, di andare incontro a eventi tromboembolici acuti.
Per minimizzarlo sarà, quindi, indispensabile assumere terapia anticoagulante/antiaggregante per un periodo di tempo variabile stabilito dal medico caso per caso, anche in funzione del tipo di stent applicato (in genere, un anno).

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 4 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 1 mese fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 4 anni, 4 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Francesca Vittorelli
    attivo 4 anni, 4 mesi fa

    Terapeuta, Agopuntori, Medici di Base

    • Corso Andrea Palladio 134 - Vicenza
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 4 anni, 4 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Ipertrofia ventricolare

L’ipertrofia ventricolare è una condizione caratterizzata dall’ispessimento e da una perdita di elasticità delle pareti del ventricolo sinistro (ossia della camera inferiore sinistra del cuore), che vede così parzialmente compromessa

Ipertensione

In base a quanto stabilito dalle linee guida ESH-ESC, l’ipertensione arteriosa è definita dal riscontro di valori di pressione sistolica (massima) ≥ 140 mmHg e/o di valori di pressione diastolica
Valvulopatia aortica

Valvulopatia aortica

Quando la valvola aortica non svolge correttamente la propria funzione di pompare il sangue nel cuore si verifica una condizione di malattia dell’aorta che coinvolge anche il ventricolo sinistro. La

Arresto cardiaco

L’arresto cardiaco corrisponde all’interruzione della contrazione del cuore e della sua azione di pompa, conseguente a un’alterazione improvvisa e drastica della sua attività elettrica (fibrillazione ventricolare). L’arresto cardiaco è un’emergenza

Malattie delle valvole cardiache

Le malattie delle valvole cardiache comprendono un ampio gruppo di alterazioni strutturali e disfunzioni, congenite o più spesso acquisite, che impediscono alle valvole che separano le diverse camere del cuore

Aritmie cardiache

Il gruppo delle aritmie cardiache comprende tutte le patologie caratterizzate da un’alterazione del ritmo di contrazione del cuore, in eccesso o in difetto oppure associato a irregolarità che rendono meno

Fibrillazione atriale

La fibrillazione atriale è il disturbo del ritmo cardiaco più diffuso nel mondo occidentale. Negli Stati Uniti colpisce circa tre milioni di persone; in Italia, secondo le stime, a esserne

Ecodoppler cardiaco

L’ecocardiogramma, detto anche ecocardiografia, è una tecnica diagnostica di imaging basata sull’impiego di ultrasuoni, semplice e rapida da eseguire, innocua, indolore e a basso costo che, proprio per queste sue

Infarto miocardico

L’infarto miocardiaco acuto, che in Italia colpisce ogni anno circa 100.000 persone, corrisponde alla morte di una parte del muscolo cardiaco a causa di un’interruzione del rifornimento di ossigeno e

Aterosclerosi

L’aterosclerosi è un processo patologico che porta alla progressiva formazione di depositi localizzati composti principalmente da grassi e colesterolo e piastrine (ateromi o placche aterosclerotiche) all’interno delle pareti delle arterie
CULTURA E SALUTE
 
AGGIORNAMENTI
 
PERCORSI
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile