Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

L’appoggio del piede durante la corsa

running

La corsa è una delle attività fisiche più diffuse per vari motivi. In primis perchè non necessita di nessun tipo di equipaggiamento particolare nè tantomeno costoso, l’unica cosa di cui si ha bisogno, infatti, è un paio di scarpe da running. In secondo luogo la corsa è un’attività che non richiede particolare studio o abilità (come possono essere ad esempio sport quali calcio, basket, nuoto e sci) ma che può essere facilmente praticata da tutti gli individui, salvo quelli con particolari problemi di salute o con specifiche caratteristiche fisiche.

Con la corsa si bruciano molte calorie, si rafforzano muscoli ed articolazioni e sostanzialmente rappresenta un ottimo esercizio fisico per tutto il nostro organismo. Ci sono però delle accortezze da prendere prima di intraprendere questa attività. Prima su tutte, per evitare lesioni e problemi fisici, occorre prestare particolarmente attenzione all’appoggio del piede durante la corsa.

Attenti ai movimenti

Prima di acquistare un paio di scarpe da running è necessario valutare alcuni aspetti molto importanti. Primo su tutti l’appoggio del piede durante l’esercizio della corsa. Conoscere bene il modo in cui il piede si appoggia al suolo durante la corsa è fondamentale sia per la scelta della scarpa adatta da acquistare sia per prevenire infortuni o lesioni. E’ importante inoltre anche per comprendere le caratteristiche di ciascun podista. La valutazione dell’appoggio può essere fatta in modo approfondito da un ortopedico o presso un buon rivenditore di articoli sportivi dotato di apparecchiature atte a verificare il movimento del piede.

Diverse tipologie di appoggio

Si ha un appoggio neutro quando il piede tocca terra prima con la parte esterna del tallone, poi con tutta la pianta ed infine con un’ultima spinta dell’avampiede. Si parla invece di iper-pronazione quando nella seconda fase dell’appoggio a terra la pianta del piede converge troppo verso l’interno. L’iper-supinazione è, invece, la condizione in cui nella seconda fase dell’appoggio la pianta del piede rimane troppo sull’esterno.Nella maggior parte degli individui gli appoggi sono sempre neutri o iper-pronatori.

Un altro aspetto da analizzare nell’appoggio del piede durante la corsa riguarda la differenza in senso longitudinale. Circa il 90% dei corritori appoggia prima il tallone, mentre gli altri appoggiano direttamente l’avampiede. In quest’ultimo caso si riduce il tempo di appoggio, aumenta la frequenza di falcata e, grazie ad una migliore spinta, aumenta anche l’ampiezza del passo. Evitare di affossare il tallone a terra, invece, riduce da un lato lo stress sulle ginocchia ma aumenta le sollecitazioni per il tendine d’achille, per la caviglia ed il polpaccio.

L’appoggio diretto sull’avampiede è promosso dai sostenitori della corsa naturale, ma non è consigliabile ai principiante e a chi ha qualche chilo di troppo.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Gianfranco Canero
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Terapisti del Dolore

    • Piazza dei Prati degli Strozzi 33 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Laura Alessandroni
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi

    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giuseppe Bortone
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi, Medici Estetici

    • Via Santa Maria di Loreto 11 - Vallo della Lucania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Pietro Maria Giovanni Agricola
    attivo 5 anni fa

    Cardiologi

    • Via Piacenza 41 - Crema
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Serena Panetta
    attivo 5 anni fa

    Dermatologi

    • Via Giovanni Antonelli 44 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

PATOLOGIE CORRELATE

Reumatismi

Il termine “reumatismi” fa riferimento a un gruppo estremamente ampio e variegato di disturbi comprendente oltre cento malattie reumatiche molto diverse per cause, sintomi e complicanze, che riguardano soprattutto l’apparato

Artrite psoriasica

L’artrite psoriasica è una malattia infiammatoria cronica su base autoimmunitaria che insorge in circa il 30% delle persone che soffrono di psoriasi. Come altre forme di artrite, la malattia colpisce

Risonanza magnetica

La risonanza magnetica nucleare (RMN), detta anche più semplicemente risonanza magnetica (RM), è una tecnica diagnostica per immagini estremamente sensibile e informativa, basata sull’impiego di campi elettromagnetici del tutto innocui

Lombalgia

La lombalgia, o più semplicemente mal di schiena, è un disturbo che coinvolge i muscoli e le ossa della schiena. È estremamente diffuso e colpisce, a un certo punto della

Contratture e crampi muscolari

Un crampo muscolare è una contrazione improvvisa e involontaria di uno o più muscoli. I crampi muscolari possono causare forti dolori; anche se generalmente sono inoffensivi, possono rendere temporaneamente impossibile

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Beatrice Tavaniello
    attivo 5 anni fa

    Chirurghi Plastici

    • Via Alberto Acquacalda 50 ingresso galleria - Lugo
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sergio Amitrano
    attivo 5 anni fa

    Angiologi

    • Via Lepanto 95 - Pompei
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Aristide Cotta Ramusino
    attivo 5 anni fa

    Pediatri

    • Via Franco Sacchetti 31 - Sesto San Giovanni
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Maria Cristina Iannacci
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Sessuologi, Agopuntori

    • via Socrate 9 - Carpi
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Christian Colizzi
    attivo 5 anni fa

    Cardiologi

    • Viale Giuseppe Mazzini 41 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile