Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Mal di gola: come riconoscere se è da streptococco

  • Terza età
  • Mal di gola: come riconoscere se è da streptococco
Zdravlje, djeca-pregled grla

Mal di gola da Virus o Streptococco?

Il mal di gola è tra i sintomi più frequenti nei bambini e negli adulti. Nella maggior parte dei casi, si tratta di una banale infezione virale delle alte vie respiratorie, e non ha bisogno di cure. Se invece il mal di gola è causato dal batterio dello streptococco, diventa necessario ricorrere all’antibiotico.

L’infiammazione può coinvolgere la faringe (faringite) o anche le tonsille (faringotonsillite), provocando dolore. Le tonsille possono presentarsi aumentate di volume, arrossate e ricoperte da un materiale biancastro (essudato). Si tratta delle cosiddette “placche”, causate dalla reazione del sistema immunitario all’infezione. Tuttavia, la loro presenza sulle tonsille non significa che l’infezione sia batterica, provocata cioè dallo streptococco, ma può essere invece di origine virale, come nel caso della mononucleosi. In genere, quando le faringiti e le faringotonsilliti sono provocate da virus, sono accompagnate da altri segni tipici delle malattie virali, come raffreddore, congiuntivite, raucedine o diarrea.

Virus o streptococco - streptococco gola

Fonte: AdnKronos Salute

L’antibiotico, quindi, va assunto solo se le placche sono conseguenza della presenza dello streptococco, che va accertata ricorrendo al tampone faringeo, ovvero un prelievo che viene effettuato sfregando energicamente un bastoncino cotonato sull’orofaringe e sulla superficie di entrambe le tonsille, evitando di toccare altre parti della cavità orale o di contaminarlo con la saliva.

Lo streptococco è un batterio di forma sferica (cocco) di cui esistono vari tipi, molti dei quali non provocano malattie. In alcuni casi, tuttavia, possono causare faringotonsilliti, otiti, meningiti, polmoniti, infezioni generalizzate ed endocariti (infezioni della cavità interne o delle valvole del cuore). Anche la scarlattina, la malattia reumatica e un’infiammazione del rene (glomerulonefrite) sono imputabili allo streptococco.

Mal di gola virus o streptococcoFonte: AdnKronos Salute

Oggi le infezioni da streptococco non fanno più paura, ma le complicanze non vanno sottovalutate, tanto più che l’abuso di terapie antibiotiche inappropriate ha prodotto “resistenze” che stanno indebolendo l’efficacia dell’azione di contrasto. La terapia antibiotica della faringite da streptococco deve iniziare entro 9 giorni dal manifestarsi del mal di gola, ma non prima di aver eseguito il tampone, l’esame microbiologico del cavo faringeo.  La terapia può abbreviare e attenuare il mal di gola frequente, ma ha soprattutto lo scopo di prevenire le complicanze.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Erminia Maria Ferrari
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Medici di Base, Pediatri

    • Via San Carlo 3 - Castel Rozzone
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Memoria e invecchiamento: quando preoccuparsi

Già a partire dai 55-60 anni, si può iniziare a sperimentare qualche inconveniente di memoria. Concentrarsi, trattenere informazioni e ricordare nomi, orari e appuntamenti può richiedere un piccolo sforzo in

Valvulopatie: Malattie delle valvole cardiache

Su 100 persone 60 sanno cos’è l’infarto ma soltanto 7 conoscono le malattie delle valvole cardiache (valvulopatie). È quanto emerge da un’indagine condotta lo scorso anno su quasi 13 mila

Invecchiare è anche questo..

Le energie fisiche inevitabilmente calano e così la prontezza dei riflessi e l’efficienza nell’apprendere e trattenere nuove informazioni. Ci si può sentire già stanchi al risveglio o giù di tono

PATOLOGIE CORRELATE

Sinusite

I seni paranasali sono quattro paia di cavità situate all’interno delle ossa del massiccio facciale; comunicano tramite canali ossei e orifizi con le cavità nasali, che a loro volta possono

Sindrome di Menière

La sindrome di Menière è un disturbo dell’equilibrio caratterizzato da “attacchi” ricorrenti e imprevedibili, che comportano la comparsa di intense vertigini, associate a riduzione dell’udito, fischi e brusii. Ogni attacco

Ascesso dentale

Un ascesso dentale è una tasca di pus causata da un’infezione batterica. L’ascesso può verificarsi in diverse regioni del dente e per diversi motivi. Un ascesso periapicale si produce sulla

Ipersalivazione

Se la saliva inizia ad accumularsi, potrebbe iniziare a gocciolare fuori dalla bocca involontariamente. Se questo può essere ritenuto normale nei neonati, nei bambini più grandi e negli adulti può

Poliposi nasale

I polipi nasali sono escrescenze molli, indolori e non cancerose che si formano sul rivestimento della cavità nasale o dei seni paranasali e che, aumentando di volume, possono procurare ostruzione

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 5 anni fa

    Psicoterapeuti, Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Antonio Varriale
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Dentisti, Medici di Base

    • Via Grotta dell Olmo 20 - Giugliano in Campania
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Studio Medico San Pellegrino
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Medici dello Sport, Medici di Base

    Fai passa parola!

    Consiglia questo special

    doctor ad un amico

    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp conferenze
    e webinar
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile