ARTICOLI CORRELATI

Disturbi psichici dopo il lockdown

I problemi di salute mentale sono una risposta comune all’esperienza del lockdown a seguito del Civid 19. Sintomi come ansia e depressione sono aumentati cosi anche come condizioni di stress e disagio. Legati allo stress sono anche i disturbi del ritmo sonno-veglia con frequenti risvegli notturni e sonno poco ristoratore. Tra i gruppi più a rischio gli anziani, le donne incinte, le persone con patologie preesistenti incluse anche quelle mentali e quelle socialmente più disagiate.

Anuria – Oliguria

L’anuria è la mancata produzione di urine da parte del rene. L’oliguria, invece, è la produzione di una quantità di urine insufficiente a mantenere l’omeostasi. Le cause possono essere pre-renali

Le coliche gassose

Per colica gassosa si intende un evento acuto e benigno che interessa circa il 50% dei lattanti (più spesso nelle prime 6 settimane di vita).

La tubercolosi: come curarla

La tubercolosi (TBC) è una malattia infettiva e contagiosa – potenzialmente grave – causata dal batterio Mycobacterium tuberculosis o bacillo di Koch, dal nome del medico e batteriologo tedesco che lo scoprì nel lontano

Cos’è l’artrite psoriasica?

Scopriamo i sintomi dell’artrite psoriasica partendo dalla definizione della patologia. L’artrite psoriasica: è una malattia autoimmune di tipo infiammatorio che colpisce le articolazioni colpisce circa il 10-30% delle persone che soffrono di

Anafilassi: cosa fare?

Le reazioni allergiche variano da quelle lievi a quelle gravi. Quelle improvvise ed imponenti sono conosciute come anafilassi. Le reazioni possono essere causate dalla puntura di un insetto, da un

Alla scoperta della Mindfulness: una pratica per star bene con se stessi

o-MORNING-MINDFULNESS-PRACTICE-facebook

Il concetto di Mindfulness è volto ad identificare una serie di pratiche utili a riscoprire ed aumentare la consapevolezza del proprio vissuto e delle proprie sensazioni, sia fisiche che mentali, con lo scopo di ridurre lo stress psico-fisico, relazionale ed emotivo della nostra esistenza. L’idea che sta alla base della metodologia Mindfulness è quella di approcciarsi alla vita, alle proprie sensazioni, percezioni e ai propri pensieri senza alcun giudizio, ma con un atteggiamento pacato e gentile.

Il metodo MBSR ( Mindfulness Based Stress Reduction) nasce sulla fine degli anni ’70 presso l’Università del Massachusetts, dalla mente e dall’esperienza di Jon Kabat-Zinn. Le pratiche di allenamento, fisico e mentale, proposte da Kabat-Zinn risultarono fin da subito efficaci contro il dolore cronico, l’ansia, la depressione, le malattie psico-somatiche e persino i disturbi alimentari. Il programma MBSR prevede un ciclo di allenamenti lungo 8 settimane che racchiude diverse attività, al fine di aumentare e raggiungere la piena consapevolezza del proprio corpo e della propria mente per il proprio benessere psico-fisico.

Le varie attività sono altamente partecipative, supportive e sono strutturate secondo la guida di un conduttore, alcune delle quali svolte in gruppo con specifici esercizi di comunicazione. I “Mindfulness Tools“, nome col quale si indicano le giornate di formazione residenziale che permettono ai partecipanti di avvicinarsi alla pratica del metodo MBSR, sono molteplici e di varia natura. Molto importanti sono quelli sulla meditazione, volta inizialmente all’attenzione sul proprio respiro fino a giungere alle sensazioni che provengono da ogni parte del nostro corpo e della nostra mente, ma anche quelli di Yoga, gli esercizi sulla camminata e persino quelli rivolti alla consapevolezza nel mangiare. Andremo, nel corso dei vari articoli sul nostro portale, ad esaminarli dettagliatamente uno per uno.

Esercizi di meditazione

L’esercizio di meditazione deve essere svolto per circa 20-30 minuti per almeno una o due volte al giorno. Bisogna sedersi in una posizione comoda e restare quanto più fermi possibile con la schiena eretta e la testa dritta, e concentrarsi su questi punti:

  1. Siate consapevoli dell’inspirazione e dell’espirazione
  2. Siate consapevoli di ogni sensazione nelle diverse parti del corpo
  3. Siate consapevoli del corpo nella sua interezza
  4. Ascoltate il silenzio e i suoni
  5. Osservate i pensieri e le emozioni mentre entrano ed escono dalla vostra consapevolezza, senza lasciarvi però distrarre dai loro contenuti
  6. Quando vi accorgete che la vostra menta sta vagando tra vari pensieri e sensazioni, riportatela gentilmente ad essere attenta al momento presente

Alla base di questa fase di meditazione ci deve essere un atteggiamento non giudicante nei confronti della vita, nel senso che non bisogna permettere che la mente vaghi da sola verso le cose che le piacciono, evitando quelle che le procurano dolore. La meditazione è una consapevolezza senza sforzo della totalità della vita, di ogni singolo aspetto, rappresenta la concentrazione sul presente che si sta vivendo. Eseguendo questo esercizio con costanza e attenzione almeno una volta al giorno si riesce a rafforzare il nostro senso di equilibrio, riuscendo a controbattere ai turbamenti emotivi e alle sensazioni positive/negative della nostra vita, e ad approcciarci alle nostre attività quotidiane e alle relazioni con gli altri in modo rilassato ed equilibrato.

Mangiare con consapevolezza

Un altro ambito in cui si esercita la pratica della Mindfulness riguarda, come già anticipato, il campo dell’alimentazione. Questo è uno dei settori in cui l’approccio Mindfulness assume un’importanza fondamentale per il benessere psico-fisico dell’individuo. L’approccio Mindfulness applicato al campo dell’alimentazione implica mangiare con maggiore consapevolezza e in qualche modo più lentamente rispetto al solito. Come esperimento, per iniziare, si può provare a consumare almeno un pasto a settimana in assoluto silenzio, concentrandosi essenzialmente sull’atto del puro e semplice mangiare. Molto importante inoltre sarebbe mangiare con il televisore spento e senza prestare attenzione a smartphone e altre fonti di distrazioni (radio, libri…). Questi comportamenti contribuirianno a  rendervi più sensibili al modo di mangiare e, cosa ancora più importante, vi faranno porre l’attenzione su cosa effettivamente scegliete di mangiare. Ovviamente occorre che prestiate attenzione non solo a quello che decidete di mangiare ma anche alle persone che prenderanno parte al pasto insieme a voi, e all’ambiente che vi circonda.

In questa ottica appare di grande aiuto porsi degli interrogativi prima di consumare il pasto, per cercare di comprendere quali siano i motivi che ci spingono a nutrirci in quel preciso istante. Ad esempio:

  • Sto mangiando per nutrire il mio corpo e mantenerlo correttamente in salute?
  • Sto mangiando per soddisfare il desiderio di sensazioni gradevoli?
  • Sono consapevole da dove proviene il cibo che sto mangiando?
  • Si tratta di un alimento naturale o è trattato con conservanti ed altre sostanze novice all’organismo?

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici di Base,Chiropratici,Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott. Flavio Della Croce
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Psicoterapeuti,Medici di Base

    • Via Sacconi 1 - Borgonovo Val Tidone
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Roberto Zaffaroni
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Medici di Base,Terapeuta

    • Via San Francesco D' Assisi 5 - Varese
    Telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Terapisti del Dolore,Medici di Base,Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    Telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 2 anni, 9 mesi fa

    Endocrinologi,Medici di Base,Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    Telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Neuroma di Morton

Il neuroma di Morton consiste nella formazione di un ispessimento del tessuto che circonda un tratto di nervo presente nella pianta del piede, in corrispondenza della zona d’appoggio anteriore (avampiede),

Aneurisma cerebrale

Un aneurisma cerebrale è una malformazione vascolare che si presenta come una piccola sporgenza o protuberanza sferica lungo la parete di un’arteria presente nel cervello. La sua presenza è rischiosa

Sindrome delle gambe senza riposo

La sindrome delle gambe senza riposo è un disturbo cronico caratterizzato dall’insorgenza di una sensazione di generico disagio alle gambe, che si manifesta quando le gambe sono tenute ferme anche

Apnee ostruttive notturne

Durante il sonno possono verificarsi degli episodi ripetitivi di ostruzione delle vie aeree superiori, spesso accompagnati a riduzione della saturazione di ossigeno. Tali episodi si accompagnano nella quasi totalità dei

Malattia di Alzheimer

La malattia di Alzheimer è la più comune e severa patologia degenerativa del cervello, caratterizzata da un progressivo decadimento delle funzioni cognitive (in particolare, della memoria e del linguaggio), associato

Disturbo da attacco di panico

Il disturbo da attacchi di panico è una malattia psichiatrica caratterizzata da episodi di improvvisa e intensa paura, angoscia e sensazione di morte imminente o forte timore per la propria

Attacco ischemico transitorio

L’attacco ischemico transitorio (TIA) è una forma lieve di ictus cerebrale ischemico o “mini-stroke”, che si verifica quando la circolazione cerebrale è parzialmente compromessa dalla presenza di restringimenti od occlusioni

Sonno e menopausa

I disturbi del sonno sono uno dei problemi di salute segnalati più spesso dalle donne che si avvicinano alla menopausa e nel periodo successivo (climaterio). Il bisogno di dormire tende

Trauma cranico

Un trauma cranico, detto anche “concussione” in termini medici, consiste nello scontro violento della testa contro una superficie dura o, viceversa, di un oggetto contundente contro la teca cranica e/o

Ictus ischemico

Secondo la definizione ufficiale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l’ictus corrisponde a un’«improvvisa comparsa di segni e/o sintomi riferibili a deficit locale e/o globale delle funzioni cerebrali, di durata superiore

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nosto responsabile