Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Vita, lavoro e abitudini della persona con glaucoma

Ragazza con difficoltà visive

Il glaucoma è una condizione dell’occhio nella quale il nervo ottico può risultare progressivamente danneggiato fino a perder capacità visiva e a comprometterla, in alcuni casi ,fino alla cecità.

In molti casi questa patologia è considerata alla stregua di una disabilità da malattia invalidante, comportando conseguenze in termini di invalidità ad espletare alcune attività personali, a svolgere taluni mestieri o professioni, tanto da cambiare del tutto il proprio stile di vita.

Alcune attività lavorative, come ad esempio quella di conducente di mezzi pubblici, non possono essere svolte da una persona la cui vista risulta compromessa dal glaucoma, per cui una adeguata certificazione sanitaria finalizzata alla previdenza sociale permette di riconoscere al lavoratore i necessari livelli di invalidità.

Chi ha il glaucoma, prima ancora di selezionare le proprie abitudini di vita e le attività svolte, dovrebbe attenersi ad alcune regole, tra cose da fare e cose da non fare.

  • Affidarsi alle cure costanti di uno specialista oculista, attendendosi strettamente alle terapie prescritte.
  • Adottare una dieta senza acidi grassi, per tenere sotto controllo i livelli di colesterolo, che procura danni alla circolazione ed al nervo ottico.
  • Fare uno screening di eventuali allergie alimentari allo scopo di evitare che gli allergeni alimentari possano favorire l’insorgenza del glaucoma.
  • Evitare di fare a piedi percorsi impervi, di camminare su fondi dissestati poco percepibili, o su tratti di stata scivolosi o poco illuminati.
  • Evitare di mettersi alla guida di un’auto, soprattutto di sera con poca luce, o anche di giorno se la propria capacità visiva è insufficiente.

ll glaucoma può avere un impatto anche sulla capacità di guidare. Possono essere non visti ostacoli, automobili o anche persone , soprattutto quando sono in posizioni laterali al campo visivo.
Alcuni studi, infatti, dimostrano che soprattutto in pazienti più anziani, già affetti da glaucoma, può coincidere un disturbo da cataratta, che concorre a peggiorare ulteriormente la qualità della vista.

  • Dotare la propria casa di una illuminazione efficace che renda visibili anche i tratti più in ombra e soprattutto le scale interne tra le stanze, che il ridotto campo visivo , soprattutto nella porzione di campo verso il basso ,potrebbe non percepire un gradino  con il rischio di rovinose cadute.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Giandomenico Mascheroni
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Endocrinologi, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via Petrarca 53 - Carnago
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Gianlorenzo Casani
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Geriatria, Medico Certificatore, Medici di Base

    • Via Costantino Baroni 71/73 - Milano
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Cinzia Maria Zurra
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Medici Estetici, Nutrizionisti

    • Viale Rimembranze 5 - Triuggio
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Irene Pistis
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base, Medico Certificatore

    • Via della Reoubblica 461/3 - Vergato
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Cos'è l'identità sessuale?

Cos’è l’identità sessuale?

L’identità sessuale è un costrutto che indica il modo in cui una persona vive il piacere, il sentimento, il rapporto con gli altri e come agisce la propria sessualità attraverso

Le abilità cognitive

Le abilità cognitive possono essere migliorate con l’esperienza, grazie all’apprendimento, l’elaborazione, la pianificazione e l’adattamento. Il grado di fitness cognitivo di un individuo gli permette di affrontare le sfide della

Arresto Cardiaco

DESCRIZIONE L’arresto cardiaco consiste nella cessazione dell’attività cardiaca meccanica con conseguente blocco della circolazione del sangue. La conseguente interruzione del flusso sanguigno agli organi vitali, in particolare cervello e cuore,

PATOLOGIE CORRELATE

Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo psichiatrico caratterizzato da pensieri ricorrenti, accompagnati da paure e preoccupazioni del tutto irrazionali e immotivate, che portano chi ne soffre a ripetere continuamente,
Alcolismo

Alcolismo

L’alcolismo è una vera e propria malattia, per come si presenta, per i disturbi che causa, per i sintomi che procura al paziente. Si usa il termine Alcolismo quando i

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

Attacco di panico

Cosa si intende per attacco di panico? Si intende come la manifestazione improvvisa di una forte paura accompagnata da un’altrettanto intensa sintomatologia fisica pur in assenza di un reale pericolo

Sindrome delle apnee ostruttive del sonno

Le apnee ostruttive del sonno sono il tipo più diffuso di apnee del sonno: una categoria di disturbi accomunati dal verificarsi di ripetute interruzioni della normale respirazione mentre si dorme,

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giuseppe Panico
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Dermatologi, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Maria Grazia Caruana
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Viale Prassilla 41 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Fabio Fabi
    attivo 4 anni, 11 mesi fa

    Medici dello Sport, Internista, Medici di Base

    • Via Sarsina 147 - Roma
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile