Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Insonnia

  • Sistema Nervoso
step-1_fonte-Riza

L’insonnia è un disturbo del sonno estremamente comune che può interessare persone di tutte le età per ragioni differenti e presentarsi in varie forme e varianti, accomunate dal fatto di impedire di dormire un numero di ore sufficiente o comunque di riposare in modo adeguato.

In particolare, esistono: un’insonnia “iniziale”, caratterizzata principalmente da difficoltà ad addormentarsi; un’insonnia “terminale”, caratterizzata da risvegli precoci, nel cuore della notte o all’alba, con successiva impossibilità di riaddormentarsi; un’insonnia “centrale”, caratterizzata da sonno disturbato con risvegli, anche brevi o incompleti, ma ripetuti durante la nottata, che impediscono di raggiungere gli stati di sonno più profondo e riposante.

In relazione alla frequenza e alla durata delle difficoltà a dormire, si distingue tra insonnia occasionale, ricorrente o cronica, mentre in relazione alla causa vengono individuate un’insonnia secondaria, ossia indotta da circostanze, fattori o patologie specifici, riconoscibili, oppure primaria, ossia legata ad alterazioni dei meccanismi fisiologici che inducono e mantengono il sonno e/o a una de-sincronizzazione dell’orologio biologico (ritmi circadiani), non legata a interferenze esterne.

L’insonnia occasionale è un sicuro fastidio, ma non comporta particolari rischi per la salute generale, salvo esporre a una maggiore probabilità di incidenti a causa della stanchezza residua, il giorno successivo.
L’insonnia ricorrente o cronica, invece, non va trascurata e deve essere sempre segnalata al medico poiché, oltre a causare persistente stanchezza, malessere generale e calo delle prestazioni durante la giornata, un sonno insufficiente o di scarsa qualità ha significative ripercussioni negative sulla salute fisica e psichica.

In particolare, è stata dimostrata una forte correlazione tra insonnia e aumento del rischio cardiovascolare, legata principalmente all’impossibilità di beneficiare della fisiologica riduzione notturna della pressione arteriosa e all’interferenza negativa del sonno inadeguato sulla regolazione della glicemia e dell’appetito, con conseguente maggior rischio di sviluppare diabete di tipo 2, sovrappeso/obesità e sindrome metabolica.

Inoltre, è ormai accertato uno stretto legame biunivoco tra insonnia e disturbi dell’umore come ansia e depressione e/o disturbi del comportamento alimentare.
Talvolta, l’insonnia può essere associata anche a squilibri endocrini e riduzione della fertilità e, nella donna, sono tipici la comparsa o il peggioramento di disturbi del sonno nelle fasi iniziali della menopausa, in concomitanza con la riduzione dei livelli di estrogeni che caratterizza la fine dell’età fertile.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott. Francesco V. Marino
    attivo 4 anni, 3 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medicina Tradizionale Cinese

    • LOTUS Centro Medicina Olistica
    • via Divisione Torino 6
    • 00143 ROMA
    • 339/8928684
    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp
  • Foto del profilo di Dott.ssa Felicita Dell'Aquila
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Psicologi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuti

    • via F. Agostini della Seta 14
    • 56121 Pisa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Rita Versari
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori

    • Via XX Settembre 9 - Casalecchio di Reno
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Paolo Patruno
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Internista, Nefrologi

    • Via dei Salesiani 5 - Lecce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Valeria D'Alessandro
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi

    • Via Fonti Coperte 38 - Perugia
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

La crisi emotiva in pediatria

La malattia di un bambino suscita nei genitori ansia e l’urgenza di interventi atti a liberarlo al più presto da uno stato di sofferenza.
are e disturboossessivo compulsivo

Vita familiare e disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo è una malattia in grado di stravolgere le persone che ne sono affette, modifiìcandone del tutto le abitudini, le attività e la qualità della vita, ma estende le sue conseguenze alla famiglia del paziente causando una condizione di vita difficile e impegnativa.
Uomini e animali, vicini ma con prudenza

Le complicanze nella malattia di Lyme

Essendo la borrelliosi di lyme una malattia multisistemica, che quindi può interessare sistemi, apparati e organi (cute, sistema nervoso, occhi, apparato cardiovascolare, articolazioni) i sintomi possono essere vari e riferiti ai diversi danni causati dal propagarsi dell’infezione da parte del batterio.
Se è l’Ictus che fa perdere la memoria

Se è l’Ictus che fa perdere la memoria

Il tessuto cerebrale che a causa di un ictus ha subito un improvviso black out di irrorazione sanguigna, dovrà riprendere le proprie funzioni rivascolarizzandosi. Funzioni come l’attenzione, linguaggio, il pensiero,

PATOLOGIE CORRELATE

Disturbo da alimentazione incontrollata

Il disturbo da alimentazione incontrollata è un disturbo del comportamento alimentare che si caratterizza per l’incapacità nel controllare l’assunzione di cibo, che si traduce nel ripetersi più o meno frequente

Svenimento

Lo svenimento è un termine semplice di uso comune che viene utilizzato per descrivere una perdita di coscienza che può verificarsi in un qualunque momento della vita per innumerevoli ragioni,

Disturbo di personalità borderline

Il disturbo di personalità borderline è un disturbo psichiatrico caratterizzato da una percezione altalenante del proprio valore e della propria identità, con oscillazioni repentine che vanno da una visione molto

Ansia

L’ansia o, più precisamente, il “disturbo d’ansia generalizzata”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”. È una malattia psichiatrica caratterizzata da: preoccupazione e ansia intense

Depressione maggiore

La depressione maggiore (o “disturbo depressivo maggiore”, come indicato nel “Manuale diagnostico statistico dei disturbi mentali – DSM 5”), è un disturbo dell’umore che si contraddistingue per la presenza di

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Rita Versari
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori

    • Via XX Settembre 9 - Casalecchio di Reno
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Paolo Patruno
    attivo 5 anni fa

    Medicina Omeopatica, Internista, Nefrologi

    • Via dei Salesiani 5 - Lecce
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Francesco V. Marino
    attivo 4 anni, 3 mesi fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medicina Tradizionale Cinese

    • LOTUS Centro Medicina Olistica
    • via Divisione Torino 6
    • 00143 ROMA
    • 339/8928684
    messaggio telefono visita a
    domicilio
    video
    consulenza
    WhatsApp
  • Foto del profilo di Dott.ssa Felicita Dell'Aquila
    attivo 4 anni, 9 mesi fa

    Psicologi, Psicologo Clinico, Psicoterapeuti

    • via F. Agostini della Seta 14
    • 56121 Pisa
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Valeria D'Alessandro
    attivo 5 anni fa

    Endocrinologi

    • Via Fonti Coperte 38 - Perugia
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile