Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

Prendi in mano la tua salute

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI MY SPECIAL DOCTOR

TROVA UN DOTTORE NELLA TUA CITTà

SCOPRI TUTTI I CONTENUTI
DI MY SPECIAL DOCTOR

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Search in posts
Search in pages

TROVA UN DOTTORE
NELLA TUA CITTà

of

Fibromialgia e sindrome da stanchezza cronica (CFS): due patologie a confronto

Fibromialgia-e-sindrome-da-stanchezza-cronica-(CFS)--due-patologie-a-confronto

Il sintomo del dolore cronico e quello dell’affaticamento sono entrambi presenti nelle due malattie, ma nella fibromialgia è il dolore il sintomo principale solitamente accompagnato anche da forte stanchezza, che si alterna ad un tipo di dolore muscolare in grado di debilitare il paziente.
Nella sindrome da stanchezza cronica i pazienti lamentano un tipo di spossatezza estrema, mentre è totalmente assente l’energia, ma può invece manifestarsi il sintomo del dolore muscolare o articolare.

In cosa le due patologie si somigliano o differiscono?

  • Entrambe possono avere avuto all’origine un trauma fisico o psichico.
  • Una causa clinica come un’infezione virale da mononucleosi o influenza per la CFS.
  • Ildolore proveniente dalle diverse posture del corpo per la fibromialgia.

I pazienti affetti da fibromialgia lamentano come primo sintomo il dolore, quelli affetti da CFS lamentano come primo sintomo la stanchezza.

I sintomi dovuti all’infiammazione come gonfiori ghiandolari, febbre sembrano essere ricorrenti nella CFS, ma non sembrano riscontrati nella fibromialgia.
Nei disturbi del sonno, per quanto le due patologie abbiano la stessa correlazione con il sonno, sembrano poi differenziarsi per gli effetti del sonno sui sintomi di dolore e stanchezza
Tra le somiglianze sembrano esserci fattori come, l’età dei pazienti (mezza età) e il genere (maggiormente quello femminile).

Anche il trattamento risente delle somiglianze tra le due patologie, per cui su molti aspetti essi sono simili. Per entrambe le malattie si prescrive:

  • Sonno regolare, adeguato ai bisogni del paziente.
  • Non consumare caffeina, alcol e tabacco.
  • Praticare sedute di terapia cognitivo-comportamentale, per apprendere strategie preventive dei sintomi, capacità di gestire il dolore, e autonomia nelle tecniche di rilassamento.
  • Esercizi fisici solo moderati e di mantenimento per i pazienti di CFS.
  • Esercizi più intensi ed aerobici per i pazienti di fibromialgia.
  • Farmaci antinfiammatori per i pazienti di CFS.
  • Farmaci antidepressivi per i pazienti di fibromialgia.

Per entrambe le patologie è accertato che un trattamento precoce ed assiduo, unitamente ad un atteggiamento collaborativo dei pazienti, sono in grado di conseguire risultati significativi sia nel trattamento dei sintomi che nel miglioramento della qualità di vita dei pazienti.

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Lorenzo Cerreoni
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Via Macero Sauli 52 - Forlì
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Sergio Ettore Salteri
    attivo 5 anni fa

    Medici di Base, Chiropratici, Posturologi

    • Via Vial di Romans 8 - Cordenons
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Sandro Morganti
    attivo 5 anni fa

    Ortopedici, Medici di Base, Osteopati

    • Via Foligno 6 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa OLGA PETROVSKAIA
    attivo 5 anni fa

    Terapisti del Dolore, Medici di Base, Terapeuta

    • Via Giulio Romano 3 - Valle Martella
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Giovanni Adamo
    attivo 5 anni fa

    Angiologi, Medici di Base

    • Provincia di Ragusa - Ragusa
    telefono

ARTICOLI CORRELATI

Sindrome di Sjogren

Nel 1933 il medico svedese Henrik Sjögren descrisse per la prima volta un gruppo di donne in cui l’artrite cronica era accompagnata da secchezza oculare e della bocca, scoprendo di

Le 5 cose da sapere sulla parotite

La parotite è una patologia infettiva altamente contagiosa, causata da un virus appartenente alla famiglia dei Paramyxovirus, che si localizza a livello delle ghiandole salivari e delle prime vie aeree (faringe, laringe e

Anoressia nervosa

L’anoressia nervosa è stata inserita nel DSM 5 (2013) nella più ampia categoria diagnostica chiamata Disturbi della nutrizione e dell’alimentazione. La caratteristica principale di questo disturbo è il rifiuto del cibo. Il

Anemia

L’anemia è la condizione clinica nella quale il tasso di emoglobina è inferiore al terzo percentile rispetto al gruppo di età del paziente. I sintomi compaiono in relazione alla rapidità

PATOLOGIE CORRELATE

Irsutismo e virilizzazione

L’irsutismo è una condizione che interessa essenzialmente le donne e che consiste nella crescita di peli scuri in aree cutanee nelle quali, di norma, è presente una peluria significativa soltanto

Jet lag

Il jet-lag è un disturbo del sonno che interessa chi viaggia attraversando almeno 3-4 fusi orari, verso ovest o verso est, dovuto principalmente al temporaneo venir meno della sincronizzazione tra

Iperprolattinemia

L’iperprolattinemia corrisponde a una condizione determinata dalla produzione eccessiva dell’ormone prolattina da parte dell’ipofisi (piccola ghiandola neuroendocrina presente al centro del cervello che media la comunicazione tra l’ipotalamo e il

Disturbo ossessivo compulsivo

Il disturbo ossessivo compulsivo è un disturbo psichiatrico caratterizzato da pensieri ricorrenti, accompagnati da paure e preoccupazioni del tutto irrazionali e immotivate, che portano chi ne soffre a ripetere continuamente,

Demenza vascolare senile

La demenza vascolare senile corrisponde a un processo di declino cognitivo che va al di là della fisiologica riduzione delle capacità intellettive associata all’invecchiamento. Nella maggioranza dei casi, la demenza

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dr. Monica Gamba
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Chirurghi Plastici, Medici di Base

    • Viale Radich 21/N - Grugliasco
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Floriana Di Martino
    attivo 5 anni fa

    Medici Estetici, Medici di Base

    • Piazza della Rinascita 13 - Pescara
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Squillante Gianni Erminio
    attivo 5 anni fa

    Agopuntori, Medicina Omeopatica, Medici di Base

    • Via Monterotondo 14 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 5 anni fa

    Neurologi

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Giovanni Arrichiello
    attivo 5 anni fa

    Ginecologi, Medici di Base

    • Corso Regina Margherita 260 - Torino
    telefono
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
ALIMENTAZIONE E NUTRIZIONE
 
NATURA SPORT LUOGHI
 
COLTIVARE LA SALUTE
 
MENOPAUSA
 
MAMMA IN FORMA
 
MEDICINA TRADIZIONALE CINESE
 
CARDIOCHIRURGIA
 
FARMACI E DISPOSITIVI MEDICI
 
GENITORIALITÀ
 
LA CULTURA DELLA SALUTE
 
LE UTILITIES DELLA SALUTE
 
MEDICINA GENERALE
 
MEDICINA NATURALE, TERMALE
 
MENTE E CERVELLO
 
DISTONIA NEUROVEGETATIVA
 
MODI DI ESSERE
 
SALUTE E SOCIETÀ
 
SANITÀ E PAZIENTI
 
SESSUALITÀ
 
TERZA ETÀ
 
TUMORI
 
URGENZE
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 
APPARATO DIGERENTE
 
APPARATO RESPIRATORIO
 
APPARATO UROGENITALE
 
CUORE E CIRCOLAZIONE
 
CUTE
 
INFETTIVOLOGIA
 
OCCHI
 
ORECCHIE NASO E GOLA
 
OSSA E LEGAMENTI
 
SISTEMA ENDOCRINO
 
SISTEMA NERVOSO
 

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile