ARTICOLI CORRELATI

Lesione della caviglia e del piede

È difficile spiegare la differenza tra una slogatura di una caviglia ed una frattura. È importante che la lesione venga considerata una frattura a prescindere da tutto. È necessario esercitare
Gruppo di persone con soggetto malato psichicamente

Si può prevenire il disturbo bipolare?

La prevenzione con questo disturbo non è paragonabile a quella che si richiede per altre patologie cliniche, in quanto si tratta di un disturbo della mente che riguarda la sfera dell’umore, ma intervenire con tempismo ai primi segni della malattia mentale rappresenta un sicuro vantaggio rispetto alla condizione futura dell’ammalato, prevenendo cosi il peggioramento del male.

Attenti alla disidratazione

Quando al nostro corpo manca tutta l’acqua che serve per vivere allora arriva la disidratazione. E allora? Bere abbastanza acqua durante la stagione calda evitando che una disidratazione lieve possa trasformarsi in una più grave.

Cos’è l’artrite psoriasica?

Scopriamo i sintomi dell’artrite psoriasica partendo dalla definizione della patologia. L’artrite psoriasica: è una malattia autoimmune di tipo infiammatorio che colpisce le articolazioni colpisce circa il 10-30% delle persone che soffrono di

Cheratite: sintomi, cause e cura

La cheratite è un’infiammazione della cornea, quella delicatissima e preziosa membrana trasparente che riveste e protegge la parte anteriore del nostro occhio. Da cosa è causata la cheratite? Ci sono

Ipertensione arteriosa

L’aumento della pressione arteriosa rappresenta una patologia molto diffusa nei paesi industrializzati e la sua prevalenza nella popolazione di ogni fascia d’età e sesso dipende anche dallo stile di vita

Le patologie dell’anca

I disturbi dell'anca sono disturbi che colpiscono l'articolazione dell'anca, che si presenta come una sorta di sfera inserita in una struttura che permette alla coscia di potersi muovere in più direzioni e che aiuta i fianchi a reggere il peso del corpo.
Malattie causate dal consumo eccessivo di alcol

Malattie causate dal consumo eccessivo di alcol

Molti possono essere i disturbi e le malattie che l’abuso di alcol è in grado di causare direttamente o che può contribuire a far comparire. Quando l’alcol in eccesso si accumula, raggiunge il sangue influenzando gli organi e le loro attività vitali.

Metodi di avvelenamento: bloccanti (propranololo, atenololo, oxprenololo)

jar-2338584_1280

Un’overdose di tali farmaci nei bambini può avvenire accidentalmente, mentre negli adulti può essere volontaria o da sovradosaggio terapeutico. Con la loro azione di blocco sulle terminazioni nervose, questi farmaci esercitano un potente effetto inotropo e cronotropo negativo sul cuore. I sintomi principali sono ipotensione, convulsione e, nei casi più gravi, coma.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi deriva dall’anamnesi in quanto i test di laboratorio non sono di grande aiuto in situazioni di emergenza. Lo stomaco può essere svuotato anche dopo molte ore dall’ingestione ed il trattamento è diretto a liberare l’organismo e a stimolare il sistema cardiovascolare. Se la pressione sanguigna non sale è possibile somministrare il prenalterolo in dose di 5-10 milligrammi in vena. Come ultima risorsa può essere necessaria l’applicazione di un pacemaker endovenoso.

Fonte: Vadecum di terapia degli avvelenamenti di Roy Goulding

SPECIALISTI IN EVIDENZA

  • Foto del profilo di Dott.ssa Emanuela Costantino
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    • Via Gallinara 2/B - Cagliari
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Federica Filigheddu
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base

    telefono
  • Foto del profilo di Dr. Tiziana Volpe
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Professional Counselor

    • Piazzale Jonio 50 - Roma
    telefono
  • Foto del profilo di Dott.ssa Ilaria Berto
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Medici di Base, Agopuntori, Medici Estetici

    • Via Antonio Corradini 1 - Este
    telefono
  • Foto del profilo di Dott. Domenico Napolitano
    attivo 3 anni, 5 mesi fa

    Ginecologi, Medici di Base, Medici Estetici

    • Viale Orazio Flacco 5 - Bari
    telefono

PATOLOGIE CORRELATE

Ernia addominale

Un’ernia addominale si verifica quando un viscere o una sua parte fuoriesce dalla cavità addominale dov’è contenuto, per l’indebolimento di una delle pareti muscolari che lo richiudono. La sacca che

Calcolosi della colecisti

La colecisti (o cistifellea) è un organo cavo verde a forma di pera situato sotto il fegato; fa parte del sistema digerente e la sua funzione è di immagazzinare la

Sindrome dell’intestino irritabile

La sindrome dell’intestino irritabile è un disturbo comune che colpisce l’intestino crasso. Si tratta di una condizione cronica che deve essere gestita a lungo termine. Solo un piccolo numero di

Intolleranza al lattosio

Le persone con intolleranza al lattosio non sono in grado di digerire completamente lo zucchero contenuto nel latte. La condizione, che è anche chiamata malassorbimento del lattosio, è solitamente innocua,

Tumore del pancreas

Il tumore del pancreas inizia nei tessuti di questo organo, posto orizzontalmente nell’addome dietro la parte inferiore dello stomaco e in genere si diffonde rapidamente agli organi vicini. Raramente viene

Tumore dello stomaco

Il cancro dello stomaco inizia quando le cellule tumorali si formano nel rivestimento interno dello stomaco, per poi crescere in maniera incotrollata. Il carcinoma gastrico è il tumore maligno più

Esofago di Barrett

L’esofago di Barrett è una complicanza grave della malattia da reflusso gastroesofageo. Nell’esofago di Barrett, il tessuto normale che riveste l’esofago – il tubo che trasporta il cibo dalla bocca

Appendicite

L’appendicite è un’infiammazione dell’appendice, una formazione tubulare che fa parte dell’intestino crasso, a cui in passato non veniva riconosciuto uno scopo specifico; recentemente si è però scoperto il suo ruolo

Meteorismo

Il meteorismo è un disturbo gastrointestinale caratterizzato da distensione addominale causata da una eccessiva produzione o accumulo di gas nello stomaco o nell’intestino. Il gas intestinale di solito non si

Reflusso gastroesofageo

La malattia da reflusso gastroesofageo (MRGE) consiste in un’accentuata risalita di parte del contenuto acido dello stomaco verso l’esofago, favorita da una scarsa tenuta o da un’aumentata frequenza di apertura

la tua pubblicità
in esclusiva SU
MY SPECIAL DOCTOR

completa il form e sarai ricontattato da un nostro responsabile